Libereditor

I MIEI BLOG
-
Libereditor's Blog
http://libereditor.wordpress.com/
Libri, letture, storie.
ULTIMI ARTICOLI (568)
-
Forse Esther
La sensazione della perdita si affacciava senza preavviso nel mio mondo peraltro sereno, aleggiava su di me, stendeva le sue ali, e io mi sentivo priva di aria ... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 novembre 2014 CULTURA, LIBRI -
L’acqua più dolce del mondo
È una terra remota e isolata, fragile e spietata, quella che si trova dove i confini di Iran, Pakistan e Afganistan si incontrano, nel groviglio sconnesso di... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 novembre 2014 CULTURA, LIBRI -
’14
Il primo giorno di Agosto del 1914, Anthime esce a farsi un giro in bicicletta. È fuori dalla sua città in Vandea, pedala senza fatica per una decina di... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Incontri di seduzione
Il Tartufo di Molière è stato rappresentato per la prima volta nel 1664, ma forse ancora oggi è la satira più feroce che mai sia stata scritta contro l’ipocrisi... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Antropop – La tribù globale
Duccio Canestrini ci presenta l’antropologia culturale in un modo creativo e illuminante forse perché ha avuto in sorte il dono gioioso dello scriver chiaro. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 luglio 2014 LIBRI -
La vita segreta dei semi
I semi, dentro di loro, hanno straordinarie capacità e possono anche trasformarsi in piante in grado di dare i frutti più disparati. Leggere il seguito
Pubblicato il 22 luglio 2014 RIMEDI NATURALI -
Alla fine del sonno
Alfred Issendorf ha venticinque anni anni ed è un geologo in carriera e in ricerca. Parte per una spedizione nell’estremo nord della Norvegia con il suo amico... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 luglio 2014 CULTURA, LIBRI -
Il cucchiaino scomparso
Come molte altre caratteristiche delle società moderne (tra cui ad esempio la democrazia, la filosofia e il teatro), anche la guerra chimica ha le sue origini... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 luglio 2014 CULTURA, LIBRI -
Sulla maestria
Dicono che la letteratura rispecchi di volta in volta la propria epoca, ma pure i movimenti che, di volta in volta, si contrappongono alla loro epoca sono lo... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 giugno 2014 CULTURA, LIBRI -
Un’estate con Montaigne
Leggere Montaigne e i suoi Essays trasgredendo è la sfida ardua che si pone Antoine Compagnon. Montaigne, “filosofo involontario e fortuito”, dubita sempre, è... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2014 CULTURA, LIBRI -
L’istinto di narrare
Come Tom Sawyer quando deve imbiancare lo steccato, gli autori ingannano i lettori inducendoli a compiere la maggior parte del lavoro di immaginazione. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 maggio 2014 CULTURA, LIBRI -
Libro
Il libro ci appariva perfetto. Non migliorabile, concluso, definitivo. Naturale, come qualcosa che non può essere altrimenti da com’è. Come un oggetto... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 maggio 2014 CULTURA, LIBRI -
K.
All’inizio c’è un ponte di legno coperto dalla neve. Nebbia spessa. K. alza gli occhi «verso quello che in apparenza era il vuoto», in die scheinbare Leere. All... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
Aurore d’Autunno
appare per la prima volta nel 1950. E’ un Wallace Stevens insolito che continua a trattare i temi dominanti della sua poesia: il primato della fantasia... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
Il bambino filosofo
I bambini e gli adulti sono creature profondamente diverse con menti, cervelli ed esperienze diverse. Si può dire che noi adulti altro non siamo che il... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
La strada alla fine del mondo
Non era un’isola naturale. L’erba che ci bagnava di rugiada le gambe e gli abeti rossi coperti di muschio erano cresciuti su una piattaforma artificiale. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
Guglielmo Marconi e l’omicidio di Cora Crippen
è una meravigliosa visione nei primi anni del XX secolo, quando i mutamenti della rivoluzione industriale trasformarono profondamente la società umana nel suo... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
I sotterranei di Londra
Altri mondi e storie segrete sotto si nascondono sotto le strade di Londra… Che ci sia l’ottava meraviglia del Mondo? Oppure il nono cerchio dell’Inferno? Leggere il seguito
Pubblicato il 03 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
La realtà non è come ci appare
Mileto è stata una città greca ricca e fiorente, forse la principale città del mondo greco prima del secolo d’oro di Atene e Sparta. Leggere il seguito
Pubblicato il 01 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
Fratello Kemal
Marieke aveva sedici anni e secondo sua madre era «piena di talento, colta, politicamente impegnata, curiosa, con un notevole senso dell’umorismo… insomma, una... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 aprile 2014 CULTURA, LIBRI