Libereditor

I MIEI BLOG
-
Libereditor's Blog
http://libereditor.wordpress.com/
Libri, letture, storie.
ULTIMI ARTICOLI (568)
-
Tennis
I piedi divaricati, le ginocchia leggermente flesse, Arthur Ashe lancia la pallina in alto e in avanti. Se la lasciasse scendere troppo, dice, «disegnerebbe... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 giugno 2013 CULTURA, LIBRI -
L’estate in cui tutto cambiò
«Tutto a posto, li dietro?» chiese il padre di Maria.«Ormai non manca molto» disse la madre di Maria.Nessuno dei due si era voltato. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2013 CULTURA, LIBRI -
Ingredienti per una vita di formidabili passioni
Per me è particolarmente difficile immaginare una letteratura priva del conflitto fra l’uomo e ciò che gli impedisce di essere felice. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2013 CULTURA, LIBRI -
Il giornalismo culturale
Che cos’è il giornalismo culturale? Porsi questa domanda potrebbe sembrare ozioso, perché la risposta parrebbe semplice e immediata: è il giornalismo che si... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 maggio 2013 CULTURA, LIBRI -
Grida di pietra
La stanza era illuminata a malapena da una lampada a olio che proiettava riflessi giallastri sul volto delle quattro persone sedute in cerchio sui cuscini. Leggere il seguito
Pubblicato il 20 maggio 2013 CULTURA, LIBRI -
Proust per bagnanti
Alfredo Crepuscolo se ne andava in caffetteria ogni giorno, attorno alle otto, prima di lezione. La caffetteria sta nel cuore del campus e, oltre al caffé, offr... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 maggio 2013 CULTURA, LIBRI -
Sinbad torna a casa
… il marinaio si fermò e rimase a contemplare, con tenerezza, quel caro, giovane viso avvolto nei tiepidi veli dell’alba. Leggere il seguito
Pubblicato il 04 maggio 2013 CULTURA, LIBRI -
Imperium
Sotto le candide nubi allungate, sotto il sole sfavillante, sotto il firmamento luminoso, si udì dapprima un fischio prolungato, poi la campana della nave... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 maggio 2013 CULTURA, LIBRI -
Sei tornato
Qualcuno lo stava spiando. Mark Fife cominciò a percepirlo in un caffè a tre isolati dalla casa dove abitava con Allison, la sua fidanzata, seduto su una... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 aprile 2013 CULTURA, LIBRI -
Venezia
Ho avuto la fortuna due volte di incontrarmi con Venezia in modo del tutto speciale, in condizioni assai migliori di quelle concesse ai comuni mortali. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 aprile 2013 CULTURA, LIBRI -
Mangiare bene per cambiare il mondo
Forse il modo migliore per rispondere ai nostri dilemmi è andare direttamente alle radici del problema, cioè seguire dall’inizio, passo per passo, la catena... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 aprile 2013 CULTURA, LIBRI -
Fogli multicolori
Non sempre i casi della vita sono forieri di disgrazie, ma non ci sentiremmo a ogni modo di affrontare una théologie du malheur, men che mai lasciando Simone... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 aprile 2013 CULTURA, LIBRI -
Il testo e il mondo
Si ė sovente scritto che la letteratura non ė definibile. “La letteratura è la letteratura, quello che le autorità (i professori, gli editori)... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 marzo 2013 CULTURA, LIBRI -
L’invenzione della natura selvaggia
Franco Brevini aveva già in mente un libro sulla natura e forse ne aveva anche scritto in varie occasioni e nei modi più disparati, in margine ai suoi viaggi... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2013 CULTURA, LIBRI -
Le sorelle dell’oceano
Mentre fa la verticale reggendosi sulle mani, Katie sogna il mare con le sue acque scure e inquiete. Da qualche parte, nel suo appartamento, suona il telefono.... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 marzo 2013 CULTURA, LIBRI -
Bugie bianche
Nel pomeriggio di una calda estate, Ursula Salter torna sconvolta dal lago della tenuta scozzese dei suoi genitori e confessa di aver ucciso Michael, il suo... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 marzo 2013 CULTURA, LIBRI -
Il pollo di Newton
La scienza tratta spesso della vita di tutti i giorni e ci spiega per bene i meccanismi che governano le file al supermercato, i segreti fisico-matematici del... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2013 CULTURA, LIBRI -
L’uomo, i libri e altri animali
Remo Ceserani e Danilo Mainardi si sono ritrovati dopo molti anni. Erano stati compagni di scuola, ma poi hanno preso strade diverse. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2013 CULTURA, I NOSTRI AMICI ANIMALI, LIBRI -
Una tale levità
Che bello leggere i Racconti di Pietroburgo di Nikolaj Gogol’ tradotti da Tommaso Landolfi. Il suo tono possiede una tale levità, una nitidezza, un’ariosità, un... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 marzo 2013 CULTURA, LIBRI -
Mi chiamo…
In quella sera di maggio, nella sua stanza da letto, nella notte infinita come l’angoscia, lei è sola, completamente sola, ed ha paura. Le manca il respiro e... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2013 CULTURA, LIBRI