Marcodallavalle

I MIEI BLOG
-
Biblioterapia Italiana
http://www.biblioterapiaitaliana.blogspot.com/
Sito che si occupa di Biblioterapia e di letteratura nei suoi più diversi aspetti.
ULTIMI ARTICOLI (1236)
-
I benefici della lettura ad alta voce
Ricordate che vi ho scritto che sarei andato a leggere con gli amici delle Colonne di Carta? Non solo è andata bene, ma è stata una soddisfazione. E non solo... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Evidenze scientifiche sull'efficacia della Biblioterapia
La letteratura è sempre più considerata una materia ornamentale, poco utile nella quotidianità. Non credo sia vero. Non è solo un'opinione, ma il frutto di stud... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
La voce degli scrittori
"Scrivere è un lavoro" afferma Saramago. Leggere una frase di questo tipo fa riflettere, così come molta altra letteratura che noi siamo abituati a frequentare... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Invito ufficiale
Il 22 settembre per me è il giorno in cui si riprendono le attività. Non che fino ad ora non avessi nulla da fare, tutt'altro. Leggere il seguito
Pubblicato il 19 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Ebook-reader: ostacolo o risorsa?
Ritengo molto importante da quale pulpito viene la predica. Continuo a leggere opinioni sull'utilità degli ebook-reader. Ascolto pareri da più parti che sono... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Biblioterapia senza commenti
Io ti davo baci senza rendermi conto che non ti stavo dicendo: Oh labbra di ciliegia! Che gran romantica eri! Bevevi aceto di nascosto dalla nonna. Ti sei... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Racconti dalla memoria
Le storie che vengono riversate nei libri, spesso sono vite vissute, esperienze date agli altri grazie alla scrittura. Questo è possibile per quanti hanno gli... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
13 settembre: il giorno di Roald Dahl
Potete immaginare un giorno dove viene festeggiato in tutto il mondo lo scrittore più amato dai bambini? Per Roald Dahl accade proprio questo. Leggere il seguito
Pubblicato il 13 settembre 2011 CULTURA -
Dimenticare Montale?
Ci sono autori che non si possono dimenticare. Uno di questi è sicuramente Eugenio Montale, di cui oggi ricorre il trentesimo anniversario della morte. Leggere il seguito
Pubblicato il 12 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Storie d'altri tempi: gli amanti di Valdaro
Mi è dispiaciuto non aver potuto visitare a Mantova una scoperta archeologica che in questi giorni appassiona molti. Si tratta di due scheletri risalenti forse ... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
11 settembre 2011: una data da non dimenticare?
Il decimo anniversario della caduta delle torri gemelle sembra un ricordo sbiadito. Non credo serva ravvivare le paure provate. Leggere il seguito
Pubblicato il 11 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Il mio Festivaletteratura di Mantova 2011
Oggi la canicola non ha certo favorito la mia visita a Mantova alla ricerca di entusiasmi letterari. Arrivato, la stupefacente Mantova mi ha accolto con la sua... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Lucio Battisti: poesia in musica
Il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti. Per quale motivo ricordarlo su un blog che parla di Biblioterapia e letteratura? Perché la musica è il più potent... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
8 settembre: data dimenticata
Sembra banale ricordare l'armistizio dell'8 settembre 1943, ma lo è forse di più il fatto che sembri così difficile rievocarlo nelle giovani generazioni.... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Sorprese in un libro: l'amante di Lady Chatterley
Suggerito da Ornella, una delle mie più fidate consigliere di lettura, L'amante di Lady Chatteley di David Herbert Lawrence mi si sta rivelando in modo... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Legge sullo sconto dei libri: tutto come previsto
La legge che impone una riduzione degli sconti è in vigore dal primo settembre, e già si vedono i primi modi escogitati per superare la norma. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Biblioterapia senza commenti
Opinioni Non si è mai saputo se la vita sia ciò che si vive o ciò che si muore. Ma poi sarebbe inutile saperlo ammesso che sia utile l'impossibile. Se dire ch... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Lettori rivoluzionari
Ci sono immagini che mi piacciono e che voglio condividere perchè evocano ciò che sento per i libri. Se sapessi dove vendono questa coperta, l'acquisterei di... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
I professionisti che praticano la Biblioterapia
Si moltiplicano le occasioni in cui mi chiedono indicazioni riguardo la realtà della Biblioterapia in Italia. Come sempre devo rispondere che nel nostro Paese l... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 settembre 2011 CULTURA, LIBRI -
Il libro che aveva il buco
Nelle letture con i bambini di diverse età la cosa più difficile è trovare un libro che piaccia a tutti. Ho sperimentato oggi Il libro che aveva il buco di... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 settembre 2011 CULTURA, LIBRI