Marcodalpozzo

mdplab è un laboratorio in cui studio e cerco di sviluppare.
Comunicazione, Marketing, Media (anche Social), Editoria sono gli argomenti maggiormente trattati.
I MIEI BLOG
-
mdplab
http://mdplab.blogspot.com/
mdplab è un laboratorio, uno spazio in cui si fa ricerca e - ci si prova - sviluppo. Di cosa?
Comunicazioni, Marketing, Editoria e Media (sociali e non) sono tra gli argomenti maggiormente trattati.
ULTIMI ARTICOLI (273)
-
Spunti Papali
La vicenda del Papa offre almeno un paio di spunti sulla questione del giornalismo. Il primo. Non so fino che punto abbia senso parlare di scoop nell'epoca in... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Twitter-Nielsen-Bluefin. Occhio alla Triade #ilsabatodimdplab #58
Se non dovesse bastare il buon senso, a giudicare negativamente l'auditel c'è anche una bella ricerca che, dell'auditel, ha raccontato la storia: ai limiti del... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 febbraio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio
Qualche tempo fa, Antonio Pascale e Luca Rastello hanno un scritto un brevissimo saggio, "Democrazia cosa può fare lo scrittore? Leggere il seguito
Pubblicato il 06 febbraio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Help us keep shining the light
Assolutamente e completamente condivisibile (e da me condiviso) il ragionamento di PierLuca Santoro nella sua edicola questa mattina. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 febbraio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
l'Ultimo Baluardo
La deriva liquida teorizzata da Bauman è la dinamica che ha portato all'indebolimento dei legami forti e delle istituzioni familiari. Leggere il seguito
Pubblicato il 04 febbraio 2013 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
timeSpace e la Mission delle Imprese Editoriali
"Il nostro obiettivo centrale rimane quella di migliorare la società, creando, raccogliendo e distribuendo notizie di alta qualità e di informazione. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 febbraio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Direttori #ilsabatodimdplab #57
Bruno Vespa, questa settimana, ha fatto il grande passo. Da un punto di vista ecologico un gran casino visto che sta ringraziando tutti i suoi follower; uno... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Diffamazione e Libertà
Se c'è chi pensa che la diffamazione vada depenalizzata, io posso anche credere che sia giusto farlo. Il fatto è che non capisco cosa voglia dire... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
la Questione Meridionale
È suggestivo il colpo d'occhio sul mondo offerto da Tweetping, con cui è possibile visualizzare le attività su Twitter in tempo reale (via). Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Bavagli e Tessere #ilsabatodimdplab #56
Bisogna recuperare la responsabilità pubblica della parola e farsi suoi servi, dice Erri De Luca. Le parole sono importanti, gridava Nanni Moretti. Ma è... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Spezzare il Circolo Vizioso dell'Ignoranza
"The relationship between social status, capacity to mobilise networks to acquire resources, and social context we have described contributes to understanding... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Lingue, Società e Rete. Appunti
L'articolo di Mark Pagel sull'ultimo numero di Internazionale cerca di spiegare le ragioni per cui esistono così tante lingue. Vi invito a leggerlo (è... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Servi della Parola
Oggi manca una responsabilità pubblica della parola e di chi la pronuncia. Ora è pubblicitaria e può essere smentita. Manca la lealtà nei confronti della parola. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Condominio Facebook
Qualche tempo fa, Joi Ito, Director del MIT Media Lab, diceva che l'innovazione is on the Edges, ai bordi, nelle regioni periferiche del nostro campo visivo,... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Punto #ilsabatodimdplab #55
I'd like to rest someplace that won't kill me. That means access to oxygen (although direct access would probably be bad) and not having to climb through six... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Willingness to Pay in Italia
Conventional wisdom says newspaper and magazine publishing is a dying business. Based on our work with print media companies in North and South America,... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
gli Insegnamenti di Scientology
Se non paga il lettore, paga il cliente, scrive Andrea Iannuzzi a proposito del caso The Atlantic, reo di aver pubblicato un articolo sponsorizzato, un... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
contro @Serv_Pubblico #ilsabatodimdplab #54
Il Miglio Verde, Anno Zero, Servizio Pubblico ed altro ancora. Nel corso degli anni, in tante trasmissioni televisive, Santoro ha sempre letteralmente massacrat... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
di Saggio in Saggio verso un Nuovo Modello per l'Editoria
Quella di Stefano Rodotà è un'opera sublime. La conoscenza, dice Rodotà, è fondamento del processo democratico di decisione ed è precondizione per la... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Gattopardo e Par Condicio
I telegiornali devono garantire, insieme con la completezza dell’informazione, l’esposizione della pluralità dei punti di vista. Leggere il seguito
Pubblicato il 10 gennaio 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- ...
- 14