Officinedellacultura
Officine della Cultura nasce come cooperativa senza scopo di lucro nel 1997 e si occupa di attività culturali spaziando dalla progettazione e realizzazione di festival musicali, alla gestione di strutture teatrali, alla produzione. Ottiene nell’anno 2003 il riconoscimento della Regione Toscana per la produzione musicale.
Le produzioni Officine della Cultura - non solo per il teatro serale ma anche per l'infanzia - si caratterizzano per la contaminazione tra i diversi linguaggi espressivi. In quasi tutti gli spettacoli troviamo, accanto alla parte musicale, che rimane predominante, la recitazione in prosa o il racconto. Tale caratteristica fa sì che venga data ampia rilevanza al testo (cantato o recitato), e che le produzioni vadano al di là della semplice esecuzione di un concerto, sconfinando nel teatro musicale.
Tali caratteristiche, presenti fin dalle origini, rendono la proposta artistica di Officine della Cultura originale ed esclusiva (almeno in ambito regionale), tanto che si è sviluppata in questi anni la tendenza a collaborare con altri soggetti produttivi, per la realizzazione di spettacoli in cui la rappresentazione in prosa è fortemente contaminata con una presenza della musica dal vivo che assume un ruolo ben più ampio del semplice sottofondo musicale.
Tra gli artisti con i quali Officine della Cultura ha intrapreso un personale e coinvolgente rapporto d'incontro e conoscenza si segnalano: Enrico Fink, Paolo Benvegnù, Stefano "Cisco" Bellotti, Raiz (Almamegretta), Filippo Graziani, Moni Ovadia, Erriquez e Finaz (Bandabardò), Max Weinberg (E Street Band), Stefano Massini, Nicola Rignanese, Gioele Dix, Gianmarco Tognazzi, Alessio Boni, Amanda Sandrelli, Isabella Ragonese.
I MIEI BLOG
-
Officine della Cultura
http://officinecultura.blogspot.it/
Officine della Cultura nasce come cooperativa senza scopo di lucro nel 1997 e si occupa di attività culturali spaziando dalla progettazione e realizzazione di festival musicali, alla gestione di strutture teatrali, alla produzione. Ottiene nell’anno 2003 il riconoscimento della Regione Toscana per la produzione musicale.
Le produzioni Officine della Cultura - non solo per il teatro serale ma anche per l'infanzia - si caratterizzano per la contaminazione tra i diversi linguaggi espressivi. In quasi tutti gli spettacoli troviamo, accanto alla parte musicale, che rimane predominante, la recitazione in prosa o il racconto. Tale caratteristica fa sì che venga data ampia rilevanza al testo (cantato o recitato), e che le produzioni vadano al di là della semplice esecuzione di un concerto, sconfinando nel teatro musicale.
Tali caratteristiche, presenti fin dalle origini, rendono la proposta artistica di Officine della Cultura originale ed esclusiva (almeno in ambito regionale), tanto che si è sviluppata in questi anni la tendenza a collaborare con altri soggetti produttivi, per la realizzazione di spettacoli in cui la rappresentazione in prosa è fortemente contaminata con una presenza della musica dal vivo che assume un ruolo ben più ampio del semplice sottofondo musicale.
Tra gli artisti con i quali Officine della Cultura ha intrapreso un personale e coinvolgente rapporto d'incontro e conoscenza si segnalano: Enrico Fink, Paolo Benvegnù, Stefano "Cisco" Bellotti, Raiz (Almamegretta), Filippo Graziani, Moni Ovadia, Erriquez e Finaz (Bandabardò), Max Weinberg (E Street Band), Stefano Massini, Nicola Rignanese, Gioele Dix, Gianmarco Tognazzi, Alessio Boni, Amanda Sandrelli, Isabella Ragonese.
ULTIMI ARTICOLI (425)
-
L'Orchestra Multietnica di Arezzo per il Capodanno dell'Annunciazione
Un'occasione speciale ci vedrà in scena venerdì 25 marzo sul palco del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) con l'Orchestra Multietnica di Arezzo: il... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Shel Shapiro al Cinema Eden
Alcuni giorni fa, al Cinema Eden di Arezzo, abbiamo ospitato ad Arezzo Shel Shapiro in un evento speciale dedicato al racconto, all'incontro e alla proiezione... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Boris Godunov da Londra ad Arezzo
Lunedì 21 marzo, con inizio alle ore 20:15, riporteremo la grande opera lirica ad Arezzo. Riparte con la diretta dalla Royal Opera House di Londra la... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
African Requiem al Teatro Rosini di Lucignano
Questa sera ospiteremo lo spettacolo "African Requiem" al Teatro Rosini di Lucignano. Chiuderemo così la stagione 2015/16 con una nostra produzione, insiem... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Arezzo all'Opera 2016
È con piacere e il nostro solito entusiasmo che annunciamo il ritorno in città della rassegna Arezzo all'Opera! Dopo le tante traversie di un appuntamento... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Tra Shel Shapiro e Amanda Sandrelli
Quella che si è chiusa ieri è stata una settimana speciale. Di lavoro, certo, ma anche d’incontri, di racconti e di progetti. Oltre a un bel po' di musica! Leggere il seguito
Pubblicato il 14 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Shel Shapiro ad Arezzo
Domani sera evento speciale al Cinema Eden di Arezzo. Avremo un ospite un grande artista e insieme un amico: Shel Shapiro. Sul grande schermo, invece,... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Settimana Shel Shapiro
La settimana che si apre è di quelle che lasciano la voglia di un racconto. Avremo infatti occasione di tornare in prova e sul palco con un artista che ha... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Marco Bellocchio al Mario Spina di Castiglion Fiorentino
Sabato 12 marzo, alle ore 20:30, avremo ospite del Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino Marco Bellocchio, regista pluripremiato di cui ricordiam... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Il cinema del fine settimana
Gli appuntamenti al cinema di questo fine settimana tra Cinema Eden di Arezzo e Cinema Teatro Verdi di Monte San Savino (AR). Buon divertimento! Leggere il seguito
Pubblicato il 03 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Hallo! I'm Jacket Il gioco del nulla
Venerdì 4 marzo, alle ore 21:15, nuovo appuntamento con "Quotidianamente", la stagione teatrale 2015/16 del Teatro Verdi di Monte San Savino (AR). In... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Incontro con Luca Telese
Il teatro come spazio d'incontro e di confronto, di narrazione sociale e culturale. Non solo dramma e commedia ma trama dell'evoluzione del reale, nei/coi suoi... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 marzo 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Shel Shapiro ad Arezzo (e non solo)
Venerdì 11 marzo, con inizio alle ore 20:30, avremo al Cinema Eden di Arezzo un ospite speciale: Shel Shapiro! Shel presenterà - e (si) racconterà - la... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
In attesa di Luca Telese
Siamo in attesa di Luca Telese. Il noto giornalista, conduttore di Matrix, sarà ospite stasera al Teatro Verdi di Monte San Savino (AR) con lo spettacolo "Don... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Il Sentiero della Felicità al Cinema Eden
Siete pronti per mettervi in viaggio? I "mercoledì in viaggio" iniziano da stasera al Cinema Eden di Arezzo con "Il Sentiero della Felicità", il film... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Pietro Benedetti presenta Drug Gojko
In attesa del prossimo evento del Teatro Verdi di Monte San Savino (AR), siete tutti invitati a partecipare al recente incontro con Pietro Benedetti e Andrea... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Shel Shapiro e l'Orchestra Multietnica di Arezzo
A marzo vivremo insieme ad uno tra i progetti a cui teniamo di più, l'Orchestra Multietnica di Arezzo #omarezzo, tre giorni intensi con uno tra i protagonisti... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Luca Telese al Teatro Verdi di Monte San Savino
Al Teatro Verdi di Monte San Savino (AR) il prossimo appuntamento della stagione teatrale 2015/16 "Quotidianamente" sarà venerdì 26 febbraio, ore 21:15, co... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Tutti alla Pensione Adelina!
La nostra settimana inizierà in teatro e, allo stesso tempo, a tavola. Domani sera, 23 febbraio, con inizio alle ore 20:15, nuovo appuntamento della stagione... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO -
Stiamo lavorando al disco del Piccolo Principe
La nuova produzione di Officine della Cultura - "Il Piccolo Principe" con la regia di Amanda Sandrelli - avrà un'anima non solo live ma su cd. Leggere il seguito
Pubblicato il 18 febbraio 2016 CULTURA, PALCOSCENICO