Chemako

I MIEI BLOG
-
chemako
http://chemako-comics.blogspot.com/
uno sguardo personale su fumetti e dintorni
ULTIMI ARTICOLI (439)
-
Quando la Storia è noir - "Kaputt Mundi" di Ben Pastor
L'uomo e la divisa: un rapporto complesso. Da un lato sentimenti, idee, valori da difendere. Dall'altro compiti, mansioni, ordini da rispettare. Conflitti... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 marzo 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Intervista a Giancarlo Berardi
Bene! Ora che, dopo Ivo Milazzo, ho intervistato anche Giancarlo Berardi, posso chiudere questo blog!!No, scherzo! Ma, chiaramente, il curatore del blog... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 marzo 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Bonelli (ancora) in biblioteca
Dopo la serata alla Biblioteca di Monfalcone dedicata al fumetto popolare Bonelli, ritorno sul tema in un prossimo incontro. Questa volta gioco in casa, visto... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 marzo 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Ugo Pastore ha trovato la pace
Un sospiro di sollievo ha accompagnato la lettura dell'ultima tavola de La sorgente dei fiori di pesco, il diciottesimo e ultimo albo di Shanghai Devil, la... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 marzo 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Il Chemako dell'Afghanistan
Questa è la storia di Sheikh Abdulla, un guaritore afghano, che vive da semi-nomade nella provincia di Herat. Si sposta di villaggio in villaggio per curare... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 marzo 2013 CULTURA, LIBRI -
Gli Audaci incontri con gli autori Bonelli: eccletismo e serialità - due autori...
Giacomo Pueroni, Paolo Bacilieri e Dario FontanaGli attesissimi Paolo Bacilieri e Giacomo Pueroni sono stati i due autori protagonisti dell'incontro tenuto il... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 marzo 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Gli Audaci incontri con gli autori Bonelli: gli eroi non muoiono mai?
Gli eroi non muoiono mai? A questa domanda retorica hanno cercato di rispondere gli ospiti del quinto incontro con gli autori bonelliani, tenuto venerdì 22... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Io e Dylan Dog: riproviamoci
Esattamente un anno fa, in questo post, scrivevo della collezione storica a colori di Zagor, il cui debutto nelle edicole coincideva con un tempo da lupi. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 febbraio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Gli Audaci incontri con gli autori Bonelli: Fumettisti in TV
I fumetti raccontati alla televisione è stato il tema del quarto incontro con gli autori, tenuto venerdì 15 febbraio nell'ambito della mostra L'Audace Bonelli... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Intervista a Luca Enoch
"Di questo gruppo mi ha colpito la determinazione che sconfina nella ferocia, il rigore che si corrompe nel fanatismo, l’emarginazione in cui il gruppo si... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Gli Audaci incontri con gli autori Bonelli: Zagor e l'infinita avventura
Disegno di Emanuele BarisonVenerdì 8 febbraio si è svolto a Trieste il terzo appuntamento della serie di incontri con gli autori bonelliani, nell'ambito della... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Low bridge, everybody down - Zagor e l'Erie Canal
"In sella a un mulo a tirare un barcone / colmo di pietre oppur di carbone. Un ponte basso adesso si appresta / chinate tutti e in fretta la testa"Questo è il... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 febbraio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
I migliori albi Bonelli del 2012 - Nathan Never
Il 2012 di Nathan Never è stato a dir poco rivoluzionario. Non poteva essere altrimenti, d'altronde, visto la Guerra dei Mondi che ha sconvolto in modo... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Quel vecchio calzino di Slowhand
50 anni di carriera da festeggiare nel 2013 con un grande tour di concerti e un nuovo disco: il 21esimo contando solo quelli registrati in studio. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
La memoria, tra compassione e lucidità
"Della Shoah si parla troppo perché se ne parla male. Cioè se ne parla in maniera compassionevole per le vittime, mentre la Shoah è un’enorme questione... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Gli Audaci incontri con gli autori: il mondo di Nathan Never
Disegno di Romeo ToffanettiModerato da Dario Fontana, si è svolto oggi alle 18, preso il Salone degli Incanti di Trieste, il primo di una corposa serie di... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
L'Audace Bonelli - il programma degli incontri
Scopro solo oggi che, nell'ambito della mostra L'Audace Bonelli - L'Avventura del fumetto italiano, inaugurata a Trieste il 2 dicembre scorso e ospitata presso... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Quando la Storia è noir - "I sonnambuli" di Paul Grossman
"Cosa diavolo credi di fare, ebreo?" Tutte le teste sul tram si voltarono. Si guardò intorno per vedere a chi fossero rivolte le accuse dell'uomo dal viso... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Intervista a Mauro Marcheselli
"Non si sono evoluti gli Eroi, si sono evoluti gli Autori. E a volte involuti."Brevissimo e lapidario estratto dell'intervista che Mauro Marcheselli, direttore... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
I migliori albi Bonelli del 2012 - Tex
Jane Greer e Robert Mitchum ne Le catene della colpaNei film noir, spesso, il peso del passato gioca un ruolo determinante nelle sorti del protagonista. Leggere il seguito
Pubblicato il 13 gennaio 2013 CULTURA, FUMETTI, LIBRI