Paciampi
![](https://m22.paperblog.com/images/members/paciampi-100x130.jpg?up=20250217164302)
Vivo di parole, per lavoro e per passione. Parole come viaggi, parole come memoria, parole come ponti che ci uniscono
I MIEI BLOG
-
ilibrisonoviaggi
http://ilibrisonoviaggi.blogspot.com/
Una piccola isola di parole nel grande oceano della rete per condividere libri e mondi
ULTIMI ARTICOLI (1674)
-
Basho: quando incontro un viandante
Ho soltanto due desideri: trovare un buon rifugio per la notte e sandali che si adattino ai miei piedi.Il mio umore cambia di ora in ora, di giorno in giorno i... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Questo libro è la mia mappa
Decisi inoltre che durante i viaggi avrei tracciato una mappa da contrapporre all'atlante stradale.Una mappa in prosa che ridesse visibilità ad alcuni dei luogh... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Per i libri e i librai come per i palloni del Pakistan
In Italia l'anno scorso il 57 per cento degli italiani non ha letto nemmeno un libro. In Finlandia ogni persona legge in media 20 libri all'anno. Leggere il seguito
Pubblicato il 15 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Con Silvano Lippi e quella gavetta in fondo al mare
Ogni volta che se ne va uno dei testimoni ho più paura del silenzio e allo stesso tempo avverto su di me un'altra responsabilità. Leggere il seguito
Pubblicato il 13 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Modiano, dalle vecchie foto le possibilità della memoria
Patrick Modiano è uno scrittore della memoria come dicono i giudici del Nobel, ma di una memoria che non è la sua.Da mezzo secolo si aggira nella sua Parigi all... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Il piccolo manoscritto nella bisaccia di Basho
Oriente od occidente, unica è la malinconia del vento autunnale.Così scrive Basho, il monaco poeta del Giappone medievale, l'uomo in perenne cammino,... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 ottobre 2014 LIBRI -
Perchè ogni minuto di viaggio è malinconico
In qualsiasi posto vai, lo fai per vederlo ma anche per eliminarlo, per non andarci mai più.Per dire: lì ci sono già stato e quindi devo andare in un altro... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 ottobre 2014 LIBRI -
Non basta portare i libri in piazza
Ma portare i libri non bastava, ci voleva qualcos'altro.Una volta nella piazza, i libri non potevano restare chiusi, semplicemente esposti come merce che si... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 ottobre 2014 LIBRI -
A 20 km l'ora per amore della lettura
Editori che non sanno più a che santo votarsi, titoli che si accatastano nei magazzini, un futuro sempre più incerto e deprimente per chi sui libri ha provato... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 ottobre 2014 CULTURA, LIBRI -
Estasi e paura in una passeggiata nei boschi
Un giorno, non molto tempo dopo il mio trasferimento con la famiglia in una cittadina del New Hampshire, mi ritrovai su un sentiero che spariva in un bosco ai... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 ottobre 2014 LIBRI -
Un racconto di viaggi è sempre una storia di incontri
E gli altri?Per introdurre questo tema bisognerebbe precisare all'inglese: "last, but not least"... Insomma, la curiosità del viaggiatore e poi del narratore è... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 settembre 2014 LIBRI -
La semplicità con cui venne alla luce il nome di Charlot
Il mio nome, solo a pronunciarlo, suscita ammirazione in ogni angolo del pianeta, in Birmania come nella Terra del Fuoco. Forse sarebbe meglio dire il nome del... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CULTURA, LIBRI -
Thomas Cook, il predicatore dei viaggi organizzati
Thomas Cook era nato nel 1808 a Melbourne nel Derbyshire. A vent'anni , dopo un po' di mestieri avventizi, aiuto giardiniere e falegname di sgabelli, preso dal... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 settembre 2014 CULTURA, LIBRI -
Il grizzly e i consigli di sta comodamente al computer
Tutti i libri sono categorici nel dire che se un grizzly ci corre incontro, non si deve mai cercare di scappare.Questo è il genere di consiglio che può venire... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 settembre 2014 CULTURA, LIBRI -
A Madrid, le domande di un uomo di passaggio
Mi sforzai di immaginare le mie poesie, ogni altra poesia, come macchine capaci di far accadere le cose. In bilico tra due continenti e due paesi come la... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 settembre 2014 CULTURA, LIBRI -
Come Charlot diventò Charlot
Per diventare l'attore che volevo essere dovevo imparare a stare nella testa della gente, a cavarmela da solo, a guardare. A far nascere ogni movimento... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 settembre 2014 CULTURA, LIBRI -
Fermor: forse i viaggi non possono finire mai?
Forse i viaggi, i grandi viaggi, non possono finire mai?Fermor non rispondeva a domande di questo genere. Aveva quell'atteggiamento di sospensione... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 settembre 2014 CULTURA, LIBRI -
Con Saunders, il mondo ai tempi di Disneyland
Saunders è uno scrittore serio e moralmente appassionato, che esprime perfettamente la follia dei tempi in cui viviamo.Così afferma Zadie Smith: e l'opinione è... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 settembre 2014 LIBRI -
Il noir sul lavoro che non c'è
Alain Delambre pareva avere tutto quello che si può pretendere dalla vita: un lavoro da manager, con relativo stipendio; la confortante idea di potersi... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 settembre 2014 CULTURA, LIBRI -
Sul viaggio che è sempre ritorno
Mi pare che fosse in uno dei romanzi di Novalis, il grande romantico tedesco, che ci si rivolgeva ai viandanti con questa domanda: "Dove siete diretti?". E la... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 settembre 2014 CULTURA, LIBRI