Stefaniaesse
I MIEI BLOG
-
Questo piccolo grande mondo
http://questopiccolograndemondo.blogspot.it/
Blog di cultura con post a carattere prevalentemente letterario, con trame di romanzi e ricostruzione del contesto storico-culturale di stesura dell'opera. Non mancano articoli di mitologia e altri di storia.
ULTIMI ARTICOLI (36)
-
App per guadagnare: cashpirate tra le migliori. Guida all'utilizzo.
Se si è in cerca di qualche guadagno facile, se si ha voglia di racimolare piccole somme per arrotondare un po' le entrate mensili, una soluzione ideale potrebb... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2015 CULTURA -
Illusioni ottiche, teniamo sveglia la mente
A volte serve proprio svegliare la mente, allontanarla da ciò a cui è ormai abituata, dimostrarle che la nostra visione delle cose e del mondo che ci circonda... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 gennaio 2015 CULTURA -
Danae: la maternità negata e la fertile pioggia d'oro
Personaggio mitologico che tanto ha ispirato letterati ed artisti per la vicenda cui è legato è Danae.Questa giovane donna era figlia di Acrisio, sovrano di... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 dicembre 2014 CULTURA -
Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, trama
Pubblicato nel 1951 in Francia e nel 1963 in Italia con Einaudi, "Memorie di Adriano" è una delle migliori opere della scrittrice francese Marguerite Yourcenar. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 dicembre 2014 CULTURA -
Damone e Finzia, amicizia messa alla prova
La vicenda riportata a seguire risale al IV secolo a. C. e vede protagonisti due filosofi pitagorici legati da una profonda amicizia che venne messa a dura... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 dicembre 2014 CULTURA -
The words: trama e recensione del film con Bradley Cooper
Distribuito nelle sale cinematografiche nel settembre del 2012, "The Words" è un film che porta alla regia la firma di due nomi, quello di Brian Klugman e di Le... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 dicembre 2014 CULTURA -
Dafni, il bel pastore poeta fratellastro di Pan e la punizione d'amore
Dafni, figlio di una ninfa e di Ermes, è un altro interessante personaggio mitologico di cui si narrano vicende nell'ars Amatoria di Ovidio e in Teocrito.Egli... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 dicembre 2014 CULTURA -
L'assenzio di Degas: alienazione e solitudine nella metropoli moderna
Quando un'epoca subisce profonde trasformazioni, anche le varie forme di arte tendono ad assorbire e fare proprie le novità, le ansie, gli interrogativi del... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 dicembre 2014 CULTURA -
Curzio: l'eroe leggendario che sacrificò la sua vita per Roma
La vicenda di Marco Curzio, del quale si conosce solo la data della morte avvenuta intorno al 362 a. C., è legata ad un evento straordinario occorso a Roma,... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 novembre 2014 CULTURA -
Per chi suona la campana di Ernest Hemingway, trama e contesto
Pubblicato nel 1940, "Per chi suona la campana" è una delle opere più celebri scritte da Ernest Hemingway.A metà strada tra un romanzo di guerra e un dramma... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 novembre 2014 CULTURA -
Curio Dentato: esempio di incorruttibilità e modestia
Curio Manlio, chiamato Dentato perchè nato già provvisto di denti, fu un generale romano vissuto intorno al 270 a. C.Discendente da una famiglia poco in vista... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 novembre 2014 CULTURA -
Cornelia, la stoica madre dei Gracchi
Cornelia visse durante il II secolo a. C., donna forte e stoica passata alla storia non soltanto come madre dei Gracchi e come moglie di Tiberio, ma anche per l... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CULTURA -
Clelia, ecco la vicenda della coraggiosa patrizia romana
Tra le numerose leggende legate alla storia di Roma, una in particolare riferisce delle vicende di una giovane fanciulla patrizia. Leggere il seguito
Pubblicato il 12 ottobre 2013 CULTURA, CURIOSITÀ -
L'urlo e il furore di William Faulkner, trama e contesto
Autore statunitense originario del Mississippi, William Faulkner si distinse per la sua scrittura complessa e per lo più sperimentale. Leggere il seguito
Pubblicato il 12 settembre 2013 CULTURA, LIBRI -
La prosa in Italia e nel mondo nel periodo post bellico
Superata la stagione avanguardista durante la quale autori come Kafka, Woolf, Svevo, Joyce e Proust hanno personalizzato e rivoluzionato la scrittura in prosa... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 settembre 2013 CULTURA -
Circe, storia della mitologica maga
Probabilmente situata di fronte alle coste italiane, nella parte occidentale, l'isola di Eea, collegata in seguito col monte Circe a Gaeta, era la terra della... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 settembre 2013 CULTURA -
Neolitico: ecco come cambia l'alimentazione
Uno dei cambiamenti più significativi che si verificano durante il Neolitico è certamente quello relativo alla alimentazione. Il regime alimentare nei periodi... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 luglio 2013 CULTURA, CURIOSITÀ -
Cecrope: la vicenda del mitico fondatore di Atene, metà uomo e metà serpente
Una delle tante storie che provengono direttamente dal mondo classico è quella relativa alla vicenda di Cecrope, considerato il mitico fondatore della città di... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 luglio 2013 CULTURA -
Surrealismo e Magritte: continua la sperimentazione anche nel dopoguerra
Durante il periodo che segue il primo conflitto mondiale, l'arte e le forme d'espressione legate principalmente alla pittura cominciano a discostarsi dalle... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 luglio 2013 ARTE, CULTURA -
La lavorazione della ceramica nella Preistoria
Una delle attività senz'altro più legate al Neolitico è quella della lavorazione della ceramica. Il ritrovamento in Moravia di piccole figurine in terracotta... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2013 CULTURA
- 1
- 2