Si avvicina il Capodanno, così per continuare a restare in argomento con la stagione delle feste invernali, ho deciso di fare un post sul colore rosso (che è beanaugurante) ed i vari effetti che ha su di noi, soprattutto se usato negli interni delle nostre abitazioni.
Il rosso è un colore molto forte ed energico, che ha il potere di aumentare la pressione sanguigna, la frequenza respiratoria e di stimolare l'appetito.
E' il primo colore dell'arcobaleno che i neonati imparano a riconoscere.
Il Feng shui consiglia di dipingere la porta d'ingresso di una casa di rosso, per augurare prosperità ai residenti.
Ormai nell’interior design il rosso è una scelta abbastanza comune, anche se alcune persone, pur amandolo, hanno ancora timore ad inserirlo nelle loro case.
Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutare:
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (2) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (2)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-EEjrWi.jpeg)
Usare il rosso per tutte le vostre pareti potrebbe essere una scelta azzardata, perché non è un colore molto rilassante.
Generalmente viene utilizzato come accento: una buona soluzione, soprattutto per il soggiorno, è quella di scegliere di dipingere una sola parete di questo colore.
Oppure si può optare per gli accessori e le decorazioni: tende e cuscini rossi sanno perfettamente come dare carattere ad una stanza. Così come è possibile scegliere un tappeto con alcune stampe di questo colore per ravvivare un soggiorno dallo stile rigoroso.
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (3) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (3)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-5E3Scn.jpeg)
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (4) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (4)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-odPjCB.jpeg)
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (5) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (5)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-jpn8BR.jpeg)
Si può anche scegliere di optare per mobili dal colore rosso: il divano ad esempio, le sedie o le poltrone, ma anche tavolini, piccoli contenitori.
Non abbiate paura di usare questo colore, ma attenzione a non esagerare.
Il rosso può aiutare a creare un arredamento ricco di personalità se usato correttamente o può semplicemente essere il tocco di colore che manca nelle vostre stanze.
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (6) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (6)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-ItMTcA.jpeg)
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (7) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (7)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-4BQ4eL.jpeg)
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (8) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (8)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-oe5dSa.jpeg)
![case e interni - uso del rosso - red - interior-design (11) case e interni - uso del rosso - red - interior-design (11)](http://m2.paperblog.com/i/155/1559360/uso-del-colore-rosso-L-70s3GV.jpeg)
foto: 1. micasarevista 2. Red online, 3. Anna Williams, 4. Chris Chen, 5. Bobo Olsson, 6. Pierre Yovanovitch, 7. Brad Ford ID, 8. Gilles Trillard, 9. Di Cicco Vinci, 10. from the desk of lola 11. Julio Jiménez del Corral of Circle Q Architects 12-13. House to Home UK & Living, etc. 14. Maisons du Monde