Utopia
Un gruppo di iscritti ad un forum decide di incontrarsi, dopo che uno di loro afferma di possedere il seguito di “The Utopia Experiments”, un fumetto tanto misterioso, quanto profetico. Ma quando il possessore viene ucciso, per gli altri iscritti, venuti in possesso di quella copia, comincia una fuga disperata dall’associazione The Network e dai suoi temibili scagnozzi. Chi è Mister Rabbit, a cui fa capo l’associazione? E dov’è Jessica Hyde?
![Utopia – Telefilm DatiTelefilm](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-jOPI_2.png)
![Utopia – Telefilm Utopia – Telefilm](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-n9kyxd.jpeg)
Ideatore: Dennis Kelly
Genere: Cospirazione, Drammatico.
Stagioni: 2 stagioni.
Puntate per stagione: 6
Durata singola puntata: 48-60 minuti
Telefilm: Concluso (?)*
Paese: Gran Bretagna
Rete britannica: Channel 4
Rete Italiana: Inedita
Lingua Originale: Inglese
![Utopia – Telefilm Voto](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-IyyaQU.png)
![Utopia – Telefilm Utopia – Telefilm](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-EXKdW5.png)
![Utopia – Telefilm Recensioneù](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-1blo6p.png)
di Mirko De Gasperis
Utopia, serie tv britannica, creata da Dennis Kelly, presenta il risaputo tema del complottismo, ma lo fa in una maniera talmente originale e spiazzante da meritare un elogio, anche solo per questo motivo. Basterebbe questo aspetto. Ma Utopia non si accontenta di questo e, fin dalla prima scena della prima puntata, si intuisce la sua volontà di volare alto, di infrangere i tabù e tutte le regole di serie meno coraggiose e più “inquadrate”, andando a generare nello spettatore un sano shock positivo, la consapevolezza che sta vedendo qualcosa di nuovo.
![Utopia – Telefilm Utopia – Telefilm](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-EZrn5o.jpeg)
Se tutto si fermasse qui, Utopia potrebbe essere classificata come la classica serie che punta a fare pubblico più sullo shockare lo spettatore, per far parlare di sé. Ma l’aspetto che fa passare Utopia di livello, da semplice provocazione a una delle serie più interessanti degli ultimi anni, è la consapevolezza di sé, la consapevolezza che tutti i vari aspetti della trama e del comparto tecnico vanno verso una decisione precisa, hanno uno scopo. Se lo spettatore supera i primi momenti stranianti della prima puntata e va avanti, realizza di trovarsi verso una serie che, sì, non risparmia nulla, ma dove ogni singola scena, anche la più sconclusionata, ha un suo perché, un suo motivo di esistere. La provocazione c’è (pare che la serie abbia collezionato alm
![Utopia – Telefilm Utopia – Telefilm](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-7e7qqV.jpeg)
La prima serie segue le azioni di Ian, Becky, Wilson e Grant, vittime braccate dagli agenti Arby e Lee e dalle macchinazioni ordite da The Network, capace di muovere come burattini politici, istituzioni internazionali, come nella migliore tradizione cospirativa. La seconda comincia con una prima puntata a dir poco esplosiva, una spiegazione di tutte le cause che hanno portato alla creazione di The Network. Una stagione che riparte da Roma, negli anni ’70 (sì, avete letto bene!) e si riallaccia alla prima stagione, seguendo le (dis)avventure dei vari personaggi, che pensavano di poter cambiare vita.
![Utopia – Telefilm Utopia – Telefilm](http://m2.paperblog.com/i/257/2577523/utopia-telefilm-L-qRyeCg.jpeg)
Info e Curiosità
Senza voler svelare troppo, nella puntata di apertura della seconda stagione di Utopia si accenna alla morte di Aldo Moro e a quello del giornalista Mino Pecorelli, entrambi avvenuti negli anni ’70 a Roma. Che c’entri The Network anche stavolta?