La Sardegna è un’isola da sogno, e non sempre si pensa che sia possibile permettersi delle vacanze in quest’isola senza spendere una fortuna…ma non è così! Spendere poco senza togliersi nulla è possibile. Come sempre richiede un minimo di organizzazione e ricerca in internet, ma in questo post vi elencherò i punti fondamentali per organizzare una breve o lunga vacanza in Sardegna!
Come arrivare in Sardegna?
Per arrivare in Sardegna dall’Italia o anche dall’estero, esistono vari modi. Il più utilizzato è sicuramente via mare. In nave la traversata può variare dalle 6 alle 12 ore circa, a seconda della velocità della nave e del punto di partenza. Le navi partono da tutti i porti italiani e del sud della Francia e le destinazioni in Sardegna sono:
- Cagliari;
- Porto Torres;
- Olbia;
- Arbatax.
In alternativa è possibile raggiungere comodamente la Sardegna in aereo. L’isola è dotata infatti di ben 4 aeroporti:
• Aeroporto di Alghero-Fertilia
• Aeroporto di Cagliari-Elmas
• Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
L’aereo è una valida alternativa perché è quasi sempre più economico della nave e sicuramente più veloce! Dal nord Italia ad esempio vi sono moltissime compagnie low cost che volano in Sardegna ( alcune sono Ryanair, Easyjet, Volotea ).
Dove alloggiare in Sardegna?
A seconda delle necessità è possibile prenotare hotel, agriturismi e appartamenti vacanze. Tuttavia il campeggio rimane sempre il modo più “vero” di vivere la Sardegna, perché permette di immergersi nella natura e di rilassarsi. Il campeggio è uno stile di vita, e se si vuole dormire in tenda o camper bisogna viaggiare organizzati, escludendo voli low cost e viaggiando con la propria auto. In alternativa è possibile affittare un bungalow o una casetta.
Durante le ultime vacanze in Sardegna abbiamo alloggiato al campeggio Is Arenas nel Bungalow Stella Marina (per due) e mi sono trovata davvero benissimo. Dipende sempre da cosa si cerca, ma esistono varie zone e campeggi a seconda che si ricerchi tranquillità e posti per famiglie, oppure vita notturna!
Come muoversi in Sardegna?
La Sardegna è l’unica regione d’Italia senza autostrade, ma è fornita di superstrade e strade statali, tutte dritte e che non si pagano. Girare in macchina è molto facile, anche senza gps. Senza macchina è impossibile visitare le spiagge e muoversi, e se si arriva in aereo è semplicissimo noleggiare una macchina all’aeroporto dove si arriva.
E infine…trucchetti e consigli utili!
E infine, alcuni consigli utili che ho raccolto in giro, sia per esperienza sia da amici Sardi!:)
- Noleggiare la macchina: è meglio prenotarla in internet ma non assicurarla già da internet! Infatti una volta sul posto diranno che quell’assicurazione si è valida ma non su tutto, e offriranno la loro personale assicurazione valida per tutto, quindi si rischia di pagarla due volte pur di assicurarsi una vacanza tranquilla ( e meglio farla dato che mentre guidavamo ci hanno attraversato la strada a tutta birra tre cinghialetti!!!)
- Parcheggi nelle spiagge: attenzione, se non ci sono le strisce blu non serve pagarli! spesso nelle spiagge ci sono dei parcheggiatori che chiedono dai 5 agli 8€ per lasciare la macchina. Ho scoperto che sono illegali, e che i parcheggi senza strisce blu sono sempre liberi. Quindi se non li pagate non succederà proprio niente!
- Alghero: questa città è stupenda ma attenzione ai ristoranti vista mare, ce ne sono molti apertamente per turisti che costano caro e si mangia malissimo!