in tutta Italia
Vaccino influenza, ritirato un milione di dosi
Sospetti sul farmaco della Crucell, che ha disposto il blocco. Il Ministero della Salute: lotti non sono stati distribuiti
in tutta ItaliaVaccino influenza, ritirato un milione di dosiSospetti sul farmaco della Crucell, che ha disposto il blocco. Il Ministero della Salute: lotti non sono stati distribuiti
RICOGNIZIONE - Il Ministero sta conducendo una ricognizione regione per regione per stabilire il numero esatto delle dosi ritirate: nella sola Milano sono 65mila, mentre in Liguria sono 198mila. Le altre aziende farmaceutiche si sono già attivate per colmare il "buco": una in particolare ha assicurato la fornitura di ulteriori 250mila dosi. Al massimo entro qualche giorno si conta di colmare completamente la perdita, con un rallentamento minimo nella fornitura ad Asl e farmacie. Il Ministero della Salute ha precisato che il blocco di tutti i lotti di vaccino antinfluenzale prodotti dalla Crucell «è stato predisposto cautelativamente dall'azienda stessa prima della loro distribuzione». Nessuna dose dunque «è stata mai messa in circolazione».
CONTROLLI - La campagna vaccinale, appena partita, aveva già registrato ritardi nelle forniture. Il Ministero tranquillizza: «I vaccini sono estremamente controllati. I controlli sono ferrei e quando si rileva un problema, che può accadere, perché comunque si tratta di prodotti biologici, le aziende ritirano non solo i lotti sospetti, ma l'intera produzione. È una misura precauzionale - continua la nota del dicastero - che viene sempre adottata, quando si individua anche solo un minimo rischio. Assicuriamo che non vi sono rischi per la salute».
SCELTA DELL'AZIENDA - Giuseppe Ruocco, direttore generale Prevenzione presso il Ministero, spiega che «non si è trattato di un ritiro del Ministero, ma di una scelta dell'azienda produttrice di non distribuire i vaccini. Questo perché dai controlli interni dell'azienda c'è stato qualche valore che non era in linea con gli standard molto stringenti - ha detto a Tgcom24 -. L'azienda ha deciso non commercializzare tutta la sua produzione di quest'anno. Non c'è alcun problema di sicurezza perché il vaccino non è stato distribuito a nessuno».
SICUREZZA - «Non c'è alcun problema di sicurezza per i cittadini - conferma Rezza dell'Iss -. Gli altri vaccini in distribuzione sono sicuri, grazie a un sistema di controllo molto rigido. Inoltre il problema è circoscritto, poiché la Crucell è una ditta minoritaria rispetto al quantitativo di vaccino antinfluenzale prodotto». Quanto ai lotti che le altre aziende farmaceutiche stanno rendendo disponibili, «sono assolutamente sicuri: i vaccini sono infatti controllati lotto per lotto prima dalla ditta produttrice e poi dalle istituzioni preposte dei singoli Paesi». Secondo Rezza i ritardi non comprometteranno la campagna vaccinale appena cominciata.
Redazione Salute Onlinehttp://www.corriere.it/salute/12_ottobre_17/vaccino-influenza_5c0ed658-183d-11e2-a20d-0e1ab53dafde.shtml