![Valle Intrasca, il torrente Niva Valle Intrasca, il torrente Niva](http://m2.paperblog.com/i/31/314213/valle-intrasca-il-torrente-niva-L-6bw1D9.jpeg)
![Valle Intrasca, il torrente Niva Valle Intrasca, il torrente Niva](http://m2.paperblog.com/i/31/314213/valle-intrasca-il-torrente-niva-L-YI6XPb.jpeg)
![Valle Intrasca, il torrente Niva Valle Intrasca, il torrente Niva](http://m2.paperblog.com/i/31/314213/valle-intrasca-il-torrente-niva-L-Pc0oJq.jpeg)
![Valle Intrasca, il torrente Niva Valle Intrasca, il torrente Niva](http://m2.paperblog.com/i/31/314213/valle-intrasca-il-torrente-niva-L-fePixA.jpeg)
![Valle Intrasca, il torrente Niva Valle Intrasca, il torrente Niva](http://m2.paperblog.com/i/31/314213/valle-intrasca-il-torrente-niva-L-_MaLIR.jpeg)
Per raggiungere Intragna, punto di partenza dell'escursione, bisogna risalire con l'automobile sino a Cambiasca, dove al bivio si prende la strada in direzione della valle Intrasca. In quindici minuti si giunge ad Intragna: appena giunti in paese si lascia l'autovettura e si prosegue a piedi seguendo le indicazioni del sentiero numero 5, contraddistinto dai colori abituali rosso e bianco. Si discende seguendo le indicazioni e le tracce di sentiero sino ad incontrare il torrente; da qui si risale seguendo a volte il sentiero che corre sulla sinistra del torrente a volte guadando lo stesso portandosi sulla destra, sino a quando si incontra una grande cascata dove, portandosi sulla sinistra, si risale il crinale sino ad incontrare le indicazioni del sentiero numero 5 che in breve tempo riporta all'abitato di Intragna.