Vangelo del giorno 9 luglio 2014

Creato il 07 luglio 2014 da Lory663
Antifona d'ingresso
Ricordiamo, o Dio, la tua misericordia
in mezzo al tuo tempio.
Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode
si estende ai confini della terra;
di giustizia è piena la tua destra. (Sal 48,10-11)  Libro di Osea 10,1-3.7-8.12.
Rigogliosa vite era Israele, che dava frutto abbondante; ma più abbondante era il suo frutto, più moltiplicava gli altari; più ricca era la terra, più belle faceva le sue stele.
Il loro cuore è falso; orbene, sconteranno la pena! Egli stesso demolirà i loro altari, distruggerà le loro stele.
Allora diranno: "Non abbiamo più re, perchè non temiamo il Signore. Ma anche il re che potrebbe fare per noi?".
Perirà il re di Samaria come un fuscello sull'acqua.
Le alture dell'iniquità, peccato d'Israele, saranno distrutte, spine e rovi cresceranno sui loro altari; diranno ai monti: "Copriteci" e ai colli: "Cadete su di noi".
Seminate per voi secondo giustizia e mieterete secondo bontà; dissodatevi un campo nuovo, perchè è tempo di cercare il Signore, finchè egli venga e diffonda su di voi la giustizia.
Salmi 105(104),2-3.4-5.6-7.
Cantate a lui canti di gioia,
meditate tutti i suoi prodigi.
Gloriatevi del suo santo nome:
gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
Cercate il Signore e la sua potenza,
cercate sempre il suo volto.
Ricordate le meraviglie che ha compiute,
i suoi prodigi e i giudizi della sua bocca.
Voi stirpe di Abramo, suo servo,
figli di Giacobbe, suo eletto.
È lui il Signore, nostro Dio,
su tutta la terra i suoi giudizi.
+ Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 10,1-7.
In quel tempo, chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d'infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello,
Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo,
Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, che poi lo tradì.
Questi dodici Gesù li inviò dopo averli così istruiti: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani;
rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele.
E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino».
Meditazione del giorno
Papa Francesco
Udienza generale del 10/04/2013 (© Libreria Editrice Vaticana)  “Predicate che il regno dei cieli è vicino”  Dobbiamo avere il coraggio della fede e non lasciarci condurre dalla mentalità che ci dice: “Dio non serve, non è importante per te”, e così via. E’ proprio il contrario: Dio è la nostra forza! Dio è la nostra speranza! Cari fratelli e sorelle, dobbiamo avere noi per primi ben ferma questa speranza e dobbiamo esserne un segno visibile, chiaro, luminoso per tutti. …
  La speranza di noi cristiani è forte, sicura, solida in questa terra, dove Dio ci ha chiamati a camminare, ed è aperta all’eternità, perché fondata su Dio, che è sempre fedele. … Essere risorti con Cristo mediante il Battesimo (Rom 6,4), con il dono della fede, per un’eredità che non si corrompe (1Pt 1,4), ci porti a cercare maggiormente le cose di Dio… Essere cristiani non si riduce a seguire dei comandi, ma vuol dire essere in Cristo, pensare come Lui, agire come Lui, amare come Lui; è lasciare che Lui prenda possesso della nostra vita e la cambi, la trasformi, la liberi dalle tenebre del male e del peccato.
  Cari fratelli e sorelle, a chi ci chiede ragione della speranza che è in noi (cfr 1Pt 3,15), indichiamo il Cristo Risorto. Indichiamolo con l’annuncio della Parola, ma soprattutto con la nostra vita di risorti. Mostriamo la gioia di essere figli di Dio, la libertà che ci dona il vivere in Cristo, che è la vera libertà (Rom 8,21), quella che ci salva dalla schiavitù del male, del peccato, della morte! Guardiamo alla Patria celeste, avremo una nuova luce e forza anche nel nostro impegno e nelle nostre fatiche quotidiane. E’ un servizio prezioso che dobbiamo dare a questo nostro mondo, che spesso non riesce più a sollevare lo sguardo verso l’alto, non riesce più a sollevare lo sguardo verso Dio. 
Articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vangelo del giorno 23 giugno

    ANTIFONA-----------------Il Signore è la forza del suo popoloe rifugio di salvezza per il suo Cristo.Salva il tuo popolo, Signore,benedici la tua eredità,e sii... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Lory663
    RELIGIONE
  • La scuola del deserto

    Mosè, Elia e Paolo sono stati formati da Dio nel deserto. Gesù stesso prima di iniziare il suo ministero ha trascorso 40 giorni nel deserto. Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Ivanmanna
    RELIGIONE, SOCIETÀ, SPIRITUALITÀ
  • Vangelo del giorno 20 giugno 2015

    Antifona d'IngressoAscolta, Signore, la mia voce:a te io grido.Sei tu il mio aiuto,non respingermi, non abbandonarmi,Dio della mia salvezza. Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Lory663
    RELIGIONE
  • Vangelo del giorno 12 giugno 2015

    SACRATISSIMO CUORE DI GESU' (ANNO B) ANTIFONA-----------------Di generazione in generazionedurano i pensieri del suo Cuore,per salvare dalla morte i suoi... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Lory663
    RELIGIONE
  • Vangelo del giorno 14 giugno 2015

    XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)Antifona d'ingressoAscolta, Signore, la mia voce: a te io grido. Sei tu il mio aiuto, non respingermi, non... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Lory663
    RELIGIONE
  • Vangelo del giorno 4 giugno 2015

    ANTIFONAVolgiti a me, Signore, e abbi misericordia,perché sono triste e angosciato;vedi la mia miseria e la mia penae perdona tutti i miei peccati.Tb 6,10-11;... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Lory663
    RELIGIONE