Magazine Società

Varese: il fenomeno della “resilienza” spiegato tra sport e coraggio negli investimenti

Creato il 23 ottobre 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Era l’11 maggio 1999, giorno indimenticabile per i colori biancorossi, lo scudetto della stella per la Pallacanestro Varese. Di anni ne sono passati tanti, ma la tensione agonistica che si respira al PalaWhirpool è sempre la stessa, anche durante gli allenamenti. E’ così, negli scorsi giorni, dopo il training della prima squadra, che si preparava ad ottenere la prima vittoria di questa stagione, si è tenuta una conferenza organizzata dalla Società Apogeo Consulting, appartenente al gruppo Azimut, dal titolo “Con la Resilienza all’Apogeo, Canestro da 3!”. Ad intervenire il dottor Pietro Trabucchi, psicologo dello sport.

Varese: il fenomeno della “resilienza” spiegato tra sport e coraggio per gli investimenti. Si è tenuta qualche giorno fa, una conferenza sulla resilienza nello sport, organizzato dal gruppo varesino della Società Apogeo Consulting. L’incontro si è svolto nella splendida cornice del PalaWhirpool, uno dei palazzetti più importanti per la pallacanestro italiana che di domenica in domenica ospita sul parquet campioni del basket internazionale. Il relatore della conferenza ”Con la Resilienza all’Apogeo, Canestro da 3!” è stato il dottor Pietro Trabucchi, psicologo dello sport e professore associato di psicologia dell’università di Verona, trainer della squadra Olimpica Italiana di sci di fondo alle Olimpiadi di Torino 2006 e attualmente preparatore delle squadre nazionali di ultramaratona e della squadra Olimpica di canottaggio per Rio 2016. E’ autore di diversi libri sulla psicologia dello sport.

Cos’è la resilienza nello sport? La parola ”resilienza” in principio derivava dalla tecnologia metallurgica, vale a dire la capacità di un metallo di resistere alle forze che vi vengono applicate. Per un metallo la resilienza rappresenta il contrario della fragilità. Così anche in campo psicologico: la persona resiliente è l’opposto di una facilmente vulnerabile. “La resilienza psicologica – ha spiegato il professor Trabucchi – è la capacità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà e gli altri eventi negativi che si incontrano sul cammino. Il verbo ‘persistere’ indica l’idea di una motivazione che rimane salda. Di fatto l’individuo resiliente presenta una serie di caratteristiche psicologiche inconfondibili: è un ottimista e tende a “leggere” gli eventi negativi come momentanei e circoscritti; ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull’ambiente che lo circonda”.

La resilienza dell’uomo, dallo sport alla vita sociale. Proprio per questa ragione, durante la conferenza, il professor Trabucchi ha dimostrato, grazie alla partecipazione di un bambino e a due giocatori della Pallacanestro Varese, Giancarlo Ferrero e Lorenzo Molinaro, il fenomeno della resilienza. Semplice l’esercizio: fare canestro da tre sotto la pressione e gli occhi degli spettatori, quindi analizzare la motivazione che spinge l’atleta a dare il meglio di sé. I giocatori, abituati a palcoscenici di pubblico importanti, sono stati al gioco. In seguito Trabucchi, dopo aver parlato di ulteriori studi legati sulla resilienza, ha fatto numerosi esempi legati agli sport di resistenza, alle differenze motivazionali uomo-animale e all’esercizio psico-fisico. Interessante l’introduzione del concetto scientifico di “rettile” ed il comportamento dell’uomo: “Ogni uomo ha in sé una parte di rettile, che attraverso l’evoluzione, siamo riusciti ad educare. Nessuno nasce alpinista, ad esempio, o senza paura del vuoto – continua Trabucchi -. Certo ci sono delle difficoltà da superare, ma è attraverso l’allenamento, che avviene nelle aree pre-frontali per attività di questo tipo, chi si esce da situazioni complesse. Il ‘rettile’ può essere anche l’istinto di sopravvivenza in qualsiasi aspetto della vita quotidiana: dalla famiglia allo sport, dal lavoro all’economia. E’ la motivazione che ci spinge a far meglio”.

Il fil rouge tra sport ed economia per la conclusione dell’incontro. In un periodo di crisi come questa, la resilienza è un termine che può aiutare le persone a non farsi sopraffare dalla paura di investire o dal timore di rivolgersi a qualcuno di cui fidarsi. Ed è questo il taglio finale della conferenza organizzata dalla Società Apogeo Consulting, che mira a porsi al fianco dei propri clienti per guidarli, senza preoccupazioni, nel mondo degli affari.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :