Magazine Cultura
Venerdì 11 ottobre - BRUNO D'AMORE e ALBERTO BERTONI a Caffè Letterario
Creato il 04 ottobre 2013 da CaffeletterariolugoLa stagione autunnale del Caffè Letterario di Lugo prosegue con il suo terzo appuntamento venerdì 11 ottobre, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ristorante Ala d’Oro con il matematico Bruno D’Amore e il poeta Alberto Bertoni che tratteranno di “Poesia e Matemetica. I due universi dell’essere umano.” La conversazione sarà accompagnata dalle note del pianoforte di Pier Marco Turchetti. Tanto la matematica come la poesia indagano sugli aspetti problematici della realtà come l’inizio, la fine, la vita, la morte e le coppie. Entrambe investigano di fatto il dilemma dell’infinito, dell’incommensurabile, dentro e fuori di noi umani. Speculano sui paradossi della vita e del cosmo, mettendo a fuoco ciascuno dei dettagli che li rendono meravigliosi, degni di stupore. In questo modo, con le loro riflessioni e i loro risultati, siano essi letterari, numerici o d’altra natura, illuminano d’intensità le menti e le mentalità, la razionalità e l’immaginario, gli emisferi del globo e di ogni cervello che vi abita. Bruno D’Amore, nato a Bologna nel 1946, è laureato in matematica, in filosofia e in pedagogia; ha un perfe-zionamento in Matematiche Elementari, un PhD in Mathematics Education. È stato ordinario di didattica della matematica presso l'Università di Bologna e visiting professor in varie università del mondo. Dirige il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica di Bologna e il Convegno "Incontri con la Matematica" di Castel San Pietro. Alberto Bertoni è nato a Modena, dove vive, nel 1955. Insegna Letteratura italiana contemporanea nell’Università di Bologna. Laureato nel 1979 in Lettere moderne con Ezio Raimondi, è esperto in particolare di metrica e di letteratura contemporanea. Dirige per Book Editore le collane di poesia contemporanea “Fuoricasa” e “Quaderni di Fuoricasa”. Sulla poesia di Alberto Bertoni hanno scritto, tra gli altri, Giovanni Giudici, Raffaele Crovi, Niva Lorenzini, Gianni D'Elia, Elio Tavilla, Salvatore Jemma e Vitaniello Bonito. Pier Marco Turchetti , Dottore in Filosofia della Storia, è pianista, compositore, filosofo e traduttore. Come pianista ha pubblicato con il suo trio di jazz europeo FADEN PIANO TRIO, “Mehr Als Leben” , con il collettivo di tabula rasa IMPROPLAYERS “Improplayers” e in piano solo “ AFFECTA : 48 piano improvisations on the 48 affects of Spinoza's Ethics"
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Intervista a Michela Belli
Buongiorno Michela e benvenuta nel nostro Blog. Ti va di presentarti al nostro pubblico? Pronti per una presentazione in pieno stile alcolisti anonimi? Salve,... Leggere il seguito
Da Soleeluna
CULTURA, LIBRI -
[Rubrica] TeenReview#7
Salve a tutti lettori, buon giovedi! Oggi vi recensirò una delle mie ultime letture: “Half Bad” primo della trilogia “Half Life” di Sally Green, pubblicato dall... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI -
Pitza e datteri
Anno: 2015Durata: 92'Distribuzione: BoleroGenere: CommediaNazionalita: ItaliaRegia: Fariborz KamkariData di uscita: 28-June-2015Già autore del drammatico I fior... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Geometrie di confine_Rosanna Rossi
“Libertà vuol dire possibilità di scegliere la propria strada senza soggiacere all’intimidazione dell’essere up to date. Tradotto nei curriculum di una... Leggere il seguito
Da Robertavanali
ARTE, CULTURA -
Uscire dal labirinto capitalista
Per un manifesto dell'emancipazione umana Dopo 165 anni dal Manifesto Comunista si vede un'opportunità storica per andare oltre il capitalismo.Una rottura... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Il museo Teatro del Paesaggio di Magliano Alfieri
Il 13 giugno 2015 si inaugura il nuovo museo Teatro del Paesaggio nel castello di Magliano Alfieri alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Sergio... Leggere il seguito
Da Paolo Ferruccio Cuniberti
CINEMA, CULTURA, LIBRI