Magazine Cucina
OGGI SIAMO PROPRIO AL TEMPO BREVE ...
La società post-industriale, dopo l’ostentazione del lusso, tipica degli anni del boom economico, ha inventato in tempi di crisi un nuovo status-symbol del lusso: il tempo breveCosì titola questo saggio di Marco Niada, Il tempo breve. Nell’era della frenesia: la fine della memoria e la morte dell’attenzione (Garzanti, Milano 2010), giornalista economico milanese, da anni residente a Londra, con un libro che merita una riflessione.Un interessante analisi di un giornalista per ventisei anni de “Il Sole 24 ore”, che lascia la redazione nel momento più acuto della crisi finanziaria del 2008. Così sottotitola il libro: “Nell’era della frenesia: la fine della memoria e la morte dell’attenzione”.
Propongo questo saggio che mi è stato consigliato da Matteo. La sua analisi parte da lontano: pur senza pretendere una certa scientificità, si passano in rassegna le prime clessidre ad acqua dei greci, la scansione del tempo nelle città-stato sumere, le meridiane dei Romani. Strumenti ancora imprecisi e che, in certe condizioni (cielo coperto per l’uso delle meridiane), diventavano inutilizzabili. Quando si comincia allora ad avere fretta? Suggerisce l'autore:
"Più di uno studioso fa coincidere questo passaggio con il Medioevo e con il tempo della Chiesa, per la precisione. Quando Benedetto da Norcia fonda nel VI sec. d.C. le prime comunità monastiche incentrate sull’ora et labora e quindi sulla rigida programmazione delle giornate, si dà il via a una disciplina del tempo di stampo pre-moderno."
Per la prima volta i monasteri diventano vere e proprie isole il cui tempo, si regola sui principi della preghiera: “comunità-orologio” le definisce qualche storico. Il passaggio ulteriore avviene con l’invenzione dell’orologio meccanico tra la fine del XIII e l’inizio del XIV sec., periodo della nascita della borghesia europea e dell’intensificarsi dei traffici e delle attività quotidiane. Il tempo del mercante diventa un tempo prezioso: le città tardo-medievali, animate dalla laboriosità di operai e artigiani, seguono i tempi dettati dagli orologi delle torri dei palazzi comunali.
“Attorno alla metà del XV secolo, tutte le grandi città possiedono mediamente cinque-sei orologi pubblici ben visibili, collocati agli angoli strategici dell’abitato come sentinelle poste a orvegliare lo svolgimento ordinato della vita sociale”.
Chi controlla il palazzo e suona le campane, comanda sulla città. Al tempo del mercante si aggiungono, tra il XVI e il XVII sec., altre novità tecniche: le lancette dei minuti, l’orologio tascabile e il pendolo. Il tempo diventa così sempre più preciso, ma una notizia impiega sempre due settimane per arrivare da Parigi a Venezia. La ricerca dell’efficienza è figlia della rivoluzione agricola del XVIII sec. e di quella industriale del XIX sec. Il boom dei commerci, il moltiplicarsi delle vie e dei mezzi di trasporto fanno compiere il grande balzo verso l’accelerazione del Tempo. Sarà tuttavia la comparsa del treno a vapore, nella prima metà dell’Ottocento, a segnare il vero punto di non-ritorno: i tempi di percorrenza vengono abbattuti e la locomotiva assurge a simbolo dell’accelerazione moderna. Ad ogni periodo il proprio tempo, a rimarcarne la sua natura convenzionale.PERCHE' CONSIGLIO QUESTO TESTO...
Ad ogni periodo il proprio tempo per rimarcarne la sua natura convenzionale. A denotare il nostro, ci sarebbero, secondo l’autore
" le more e le mele. Il Blackberry, con la sua tastiera un po’ a arcuata a ricordare le drupe delle more, e l’iPhone della Apple, strumenti di un nuovo e inedito rapporto con lo spazio e con il tempo: abolendo le distanze e garantendoci una forma di onnipotenza dovuta all’ubiquità, i “telefonini intelligenti” ci lanciano verso un’era di continua emergenza e connessione, in cui diventa sempre più difficile distinguere ciò che è urgente da ciò che è importante".
‘Gran parte del senso che diamo alla vita dipende dal rapporto che abbiamo con il tempo’, scrive nell’Introduzione Niada.
E conclude:
‘Non solo l’eccesso di impegni non ci permette più di mantenere un reale controllo del tempo, come facevano i monaci con lo scopo di avvicinarsi a Dio, ma sempre più la catena infernale di impegni e scadenze inizia a farci perdere il controllo di noi stessi, la nostra capacità di osservare e di creare, confondendo continuamente ciò che è urgente con ciò che è importante’ (pp. 10.11).
QUI SI POSSONO LEGGERE I CONTRIBUTI DEGLI scorsi Venerdi’ del libro.
QUI LA BIBLIOTECA “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST
CHI PARTECIPA A QUESTO VENERDI' DEL LIBRO -8 AGOSTO
homemademammahttp://www.homemademamma.com/2014/08/08/venerdi-del-libro-mal-di-pietre/
Catia http://ascuolaconmatilde.com/2014/08/08/iqbal-il-coraggio-di-un-bambino-speciale/
Erica semplicementeo Oggi http://semplicementeoggi.blogspot.it/2014/08/venerdi-del-libro-cloe-invece.html
Dolcezze di mamma
Super- mamma http://supermamma.mammacheblog.com/2014/08/08/un-fallimento-ti-salvera/
Angela Ercolano http://chevitafarelamamma.blogspot.it/2014/08/sono-un-pezzetto-di-me-stesso-e-sono.html
'povna http://lavitaamodomio.style.it/2014/08/08/il-venerdi-del-libro-il-secondo-momento-migliore/
silvia http://officinadellefavole.blogspot.it/2014/08/posso-guardare-nel-tuo-pannolino.html
Chiara Butti http://gusciodichiocciola.blogspot.it/2014/08/il-libro-delle-parole-di-richard-scarry.html
melinda http://coltivandofrafornelliemonelli.blogspot.it/
Mammaalcubo http://mammaalcubo.altervista.org/cresci-con-me/
Erika http://tazze-spaiate.blogspot.it/2014/08/in-piedi-sullarcobaleno-fannie-flagg.html
Manu http://iquasimontanari.blogspot.it/2014/08/venerdi-del-libro-la-briscola-in-cinque.html
stefania http://www.libri-stefania.blogspot.it/2014/08/il-regalo-danielle-steel-venerdi-del.html
Possono interessarti anche questi articoli :
-
#MilanoDaLeggere: come la vedeva Giorgio Scerbanenco?
Devo ringraziare il mio blog e questa rubrica se finalmente mi sono decisa a leggere un libro come quello di cui vi parlo oggi in #MilanoDaLeggere . Perchè, dev... Leggere il seguito
Da Maryandthebooks
LIBRI, VIAGGI -
Terza edizione per il “Prix de la littérature arabe”
Terza edizione per il premio letterario francese “Prix de la littérature arabe”, istituito congiuntamente nel 2013 dalla Fondation Jean-Luc Lagardère e... Leggere il seguito
Da Chiarac
CULTURA, EVENTI, LIBRI -
Ibalsamic by Monari Federzoni 1912
Una vera Acetaia Modenese è stata ricostruita nel centro di Milano in un negozio che unisce tradizione e innovazione. È il temporary shop iBalsamic by Monari... Leggere il seguito
Da Saporinews
CUCINA -
Manga Planet Nuove Uscite Luglio 2015
Salve Entucci !!!! Ecco le nuove uscite di questa prima settimana di luglio IN EVIDENZA - GRAPHIC NOVEL 7SUORE NINJA: LA SORELLA DEI MOSTRI di Davide La Rosa,... Leggere il seguito
Da Arwen
LIBRI -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
Tolkien dell'artista Raffaele Pentasuglia in edizione limitata, numerata e...
J.R.R. Tolkiendi Raffaele Pentasuglia2015Serie limitata e numerata 1/50Al mondo, così come raccontato in un mio precedente post, esistono tre busti celebrativi... Leggere il seguito
Da Tolkieniano
COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI
I suoi ultimi articoli
-
Caravaggio... iracondo... ma pittore e sceneggiatore della luce...
-
L'arte...non metterla da parte... botticelli anche botanico
-
IL MIO MONDO DELLA LETTURA, LA RUBRICA 30 SETTIMANE....DI LIBRI #27: “Le ali della vita” di Vanessa Diffenbaugh
-
LEGGERE E' ROCK, RUBRICA "PORTA UN LIBRO CON TE 11" , Eric Clapton , la sua AUTOBIOGRAFIA e Tears in heaven e la autobiografia