Magazine Cultura

Venezia 2015, inizia la 72^ Mostra d’Arte cinematografica

Creato il 02 settembre 2015 da Giuseppe Causarano @Causarano88Ibla


Ci siamo: parte stasera la 72^ Mostra d’Arte cinematografica di Venezia, per l’edizione del 2015 che si annuncia piena di novità e film molto importanti.
Anche quest’anno la Mostra, diretta da Alberto Barbera, propone diverse sezioni. Venezia 72 comprende 21 film in prima visione assoluta dei quali quattro italiani (tutti in coproduzione estera): Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino, A bigger splash di Luca Guadagnino e L’attesa di Piero Messina. E’ significativo in particolare il ritorno alla Mostra di Bellocchio, tra gli autori più importanti del nostro Cinema e che arriverà in sala con la nuova opera proprio durante il Festival (il film uscirà il prossimo 10 Settembre), mentre Guadagnino si misura con un cast di livello internazionale che può contare su Tilda Swinton, Ralph Fiennes, Matthias Schoenaerts e Dakota Johnson. E’ invece Juliette Binoche la protagonista dell’opera di Piero Messina, al primo lungometraggio.
Tra gli autori stranieri, da segnale Remember di Atom Egoyan, Equals di Drake Doremus, Beasts of no Nation di Cary Fukunaga, L’Hermine di Christian Vincent e soprattutto The Danish Girl, il nuovo film diretto da Tom Hooper che vede protagonisti Eddie Redmayne e Alicia Vikander e che arriverà nelle nostre sale il prossimo Febbraio 2016, poco prima, molto probabilmente, della cerimonia degli Oscar. Proprio sulle prove degli attori spesso si distinguono i bellissimi film di Hooper e dunque – anche per la complessa tematica – è un’opera da tenere in grande considerazione. The Danish Girl è infatti la straordinaria storia d’amore ispirata alle vite degli artisti Lili Elbe e Gerda Wegener, il cui matrimonio e percorso professionale sono travolti dalla decisione di Lili di intraprendere la difficile scelta di cambiare sesso.
La Giuria dei film in concorso è presieduta dal regista Alfonso Cuarón (Premio Oscar per Gravity), ed è completata da Elizabeth Banks, Emmanuel Carrère, Nuri Bilge Ceylan, Hou Hsiao-hsien, Diane Kruger, Francesco Munzi, Pawel Pawlikowski e Lynne Ramsay.

Tra i film Fuori Concorso, da segnalare in anteprima Everest di Baltasar Kormákur e Black Mass di Scott Cooper, ma anche Spotlight di Thomas McCarthy.
Completano il programma le sezioni Orizzonti, Venezia Classici, Biennale College – Cinema, Final Cut in Venice, e le sezioni autonome della Settimana Internazionale della Critica e le Giornate degli Autori.
Al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia è tutto pronto: buona Mostra a tutti!§

Venezia 2015, Selezione Ufficiale – Riepilogo

Venezia 72 – Concorso

Abluka (Frenzy), regia di Elimn Alper – Turchia, Francia, Qatar – 119’
Heart of a dog, regia di Laurie Anderson – USA – 75’
Sangue del mio sangue, regia di Marco Bellocchio – Italia, Francia, Svizzera – 107’
Looking for Grace, regia di Sue Brooks – Australia – 100’
Equals, regia di Drake Doremus – USA – 101’
Remember, regia di Atom Egoyan – Canada, Germania – 95’
Beasts of no Nation, regia di Cary Fukunaga – USA – 133’
Per amor vostro, regia di Giuseppe M. Gaudino – Italia, Francia – 110’
Marguerite, regia di Xavier Giannoli – Francia, Repubblica Ceca, Belgio – 127’
Rabin, the last day, regia di Amos Gitai – Israele, Francia – 153’
A bigger splash, regia di Luca Guadagnino – Italia, Francia – 120’
The Endless River, regia di Oliver Hermanus – Sud Africa, Francia – 108’
The Danish Girl, regia di Tom Hooper – Regno Unito, USA – 120’
Anomalisa, regia di Charlie Kaufman, Duke Johnson – USA – 90’ (Animazione)
Beixi Moshuo (Benemoth), regia di Zhao Liang Cina – Francia – 95’ (documentario)
L’attesa, regia di Piero Messina – Italia, Francia – 100’
11 Minut (11 Minutes), regia di Jerzy Skolimowski – Polonia, Irlanda – 81’
Francofonia, regia di Aleksandr Sokurov – Francia, Germania, Paesi Bassi – 87’
El Clan, regia di Pablo Trapero – Argentina, Spagna – 108’
Desde Allá (Da Lontano), regia di Lorenzo Vigas – Venezuela, Messico -93’
L’Hermine, regia di Christian Vincent – Francia – 98′

Fuori Concorso 

Orizzonti 

Venezia Classici

Biennale College – Cinema

Final Cut in Venice

Sezioni autonome

Settimana Internazionale della Critica

Giornate degli Autori

Si ringrazia il sito ufficiale della Mostra.

Giuseppe Causarano


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :