
Roy Andersson (Wikipedia)
Un po’ a sorpresa rispetto alle indiscrezioni che si erano succedute nel corso della giornata odierna, sabato 6 settembre, il Leone d’Oro della 71ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, secondo il verdetto espresso dalla Giuria presieduta da Alexandre Desplat e composta da Joan Chen, Philip Gröning, Jessica Hausner, Jhumpa Lahiri, Sandy Powell, Tim Roth, Elia Suleiman, Carlo Verdone, è stato conferito al regista svedese Roy Andersson per A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence. Il Leone d’Argento per la migliore regia è stato assegnato a Andrei Konchalovski (The Postman’s White Nights), mentre Hungry Hearts di Saverio Costanzo vede premiati i suoi protagonisti, Alba Rohrwacher e Adam Driver, con la Coppa Volpi per la miglior interpretazione. Nella sezione Orizzonti troviamo un altro riconoscimento per i nostri colori, il Premio Speciale della Giuria (presieduta da Ann Hui e composta da Moran Atias, Pernilla August, David Chase, Mahamat-Saleh Haroun, Roberto Minervini, Alin Tasçiyan) attribuito a Belluscone-Una storia siciliana di Franco Maresco. Di seguito, l’elenco dei premiati.

Leone d’Oro per il miglior film: Roy Andersson,
A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence.
Leone d’Argento per la migliore regia: Andrei Konchalovski (
The Postman’s White Nights).
Gran Premio della Giuria:
The Look of Silence (Joshua Oppenheimer).
Premio Speciale della Giuria:
Sivas (Kaan Mujdeci).
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Adam Driver (
Hungry Hearts, Saverio Costanzo).
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Alba Rohrwacher (
Hungry Hearts, Saverio Costanzo).
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente: Romain Paul (
Le dernier coup de marteau, Alix Delaport).
Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Rakhshan Banietemad e Farid Mostafavi per
Tales (
Ghesseha, Rakhshan Banietemad).
Leone del futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis:
Court (Chaitanya Tamhane).
Premi Orizzonti:
Miglior Cortometraggio,
Maryam (Sidi Saleh (Indonesia);
Migliore interpretazione maschile, Emir Hadžihafizbegović (
These are the Rules, Ognjen Svilicic);
Premio speciale della Giuria:
Belluscone-Una storia siciliana (Franco Maresco);
Miglior Regia, Naji Abu Nowar (
Theeb);
Miglior film:
Court (Chaitanya Tamhane).
Premio Venezia Classici per il Miglior Documentario sul Cinema:
Animata Resistenza (Francesco Montagner, Alberto Girotto).