Abbiamo avuto ministri dedicati a tunnel e gallerie, premier consacrati a ponti e città satelliti, manager pubblici come i generali di una volta, impegnati a far scavare e sotterrare, a svuotare e riempire. I boiardi veneti immemori dell’operosità instancabile della Serenissima, che governava fiumi e alzava barriere al mare, interrava per poi liberare il benefico fluire dell’acqua, preferiscono il brand dei canali, con le sue ricadute profittevoli: perseverare diabolicamente nella concessione dei diritti di passaggio delle grandi navi. Ma non solo, nelle more della sgangherata difesa degli interessi delle multinazionali delle crociere, Paolo Costa, il presidente dell’Autorità portuale lobbista di riferimento degli armatori, annovera tra i vantaggi derivanti dallo scavo del Canale Contorta-Sant’Angelo (5 milioni di metri cubi di fanghi) il remunerativo recupero dei materiali da impiegare per la realizzazione dei nuovi argini del Canale dei petroli.
Ma allora se tanto mi dà tanto, sarebbe ancora più proficuo continuare a farle passare le navi per il Bacino di San Marco, che se abbiamo fortuna abbattono in un colpo quello che si è costruito in secoli, producendo valanghe di materiali utili a tutte le grandi opere auspicate dal nuovo costruttivismo. Qualcuno penserà che è il campanilismo a farmi tornare spesso su quello che accade a Venezia. È che Venezia, della quale i veneziani da tempo sono espropriati, dovrebbe essere un bene comune, un patrimonio dell’umanità e non solo perché sancito e istituzionalizzato dall’Unesco. E invece pare essere un laboratorio dell’oltraggio, nel quale si conducono test e sperimentazioni per saggiare la resistenza di un territorio e dei suoi abitanti a prepotenze, ingiurie e soprusi commessi contro l’ambiente, l’arte, la bellezza, e anche contro la partecipazione e la democrazia, imponendo scelte scellerate e immotivate se non da un istinto al profitto e alla speculazione, a danni di molto e beneficio di pochissimi.
Nel caso delle “alternative” ragionevoli al passaggio delle grandi navi il test condotto ha le fattezze di una prova della potenza del ricatto: al mercato non si può dire di no, su qualcosa bisogna cedere, proprio come per quanto riguarda i diritti del lavoro, la scelta tra salute e posto, tra ambiente e occupazione. Si salva Piazza San Marco concedendo il transito a navi meno imponenti, ma si sacrifica l’equilibrio delicatissimo della laguna. Ed è anche una pièce de rèsistence dell’inviolabilità dell’ideologia che muove le scelte per “la città” e per “le città” piegate a interessi speculativi, nelle quali la fanno da padroni i soliti padroni, in questo caso la immarcescibile cordata che muove i fili di tutte le operazioni di “valorizzazione” e difesa, quella che dietro al Consorzio Venezia Nuova si è aggiudicata un poderoso appalto globale: le opere del Mose, tutte le attività connesse, le bonifiche, gli interventi idraulici, in un fare e disfare aberrante, in una perpetua grande ammuina. Ed è anche una verifica della credibilità che in questo Paese si conquistano le menzogne di regime: quello che è stato presentato come un onorevole compromesso, lo scavo del canale acrobaticamente annoverato tra le opere strategiche dello Stato e infilato tra i progetti regolati dalla Legge Obiettivo, altro non è che un regalo molto costoso, economicamente (150 milioni) e ambientalmente, ai corsari delle crociere, oltre che un affronto previsto e prevedibile alla laguna.
Non c’è nulla di ragionevole nel non dire mai di no: nel braccio di ferro che contrappone sia pure tardivamente, Comune e Ministero dell’Ambiente a Regione, Autorità portuale e Ministero delle Infrastrutture, quello che colpisce è la disperata ricerca di un compromesso per accontentare un business che – lo ha verificato anche la Facoltà di Economia di Ca’ Foscari – porta alla città un profitto minimo rispetto ai danni accertati ad ambiente, salute, patrimonio artistico e fama di Venezia, messa in discussione dall’impotenza a difendersi dall’oltraggio. E allora se questo è un test, sottoponiamoci cominciando a dire di no.