![“Verso Monet Il paesaggio dal Seicento al Novecento, in mostra al Palazzo della Gran Guardia di Verona listen it it “Verso Monet Il paesaggio dal Seicento al Novecento, in mostra al Palazzo della Gran Guardia di Verona](http://m2.paperblog.com/i/203/2037329/verso-monet-il-paesaggio-dal-seicento-al-nove-L-AMFD7H.jpeg)
Si sta svolgendo presso il palazzo della Gran Guardia a Verona dal 26 ottobre 2013 al 9 febbraio 2014 e avrà come titolo “Verso Monet – Il paesaggio dal Seicento al Novecento ” la seconda mostra organizzata da Marco Goldin di Linea d’Ombra, la società specializzata nell’organizzazione di grandi eventi espositivi, per le città di Verona prima e Vicenza dopo.
La mostra sarà costituita da circa novanta opere. Tra queste molti capolavori di grandi artisti, vere e proprie pietre miliari della storia dell’arte, provenienti da alcuni dei più importanti musei statunitensi. Hanno infatti prestato i loro “pezzi forti” istituzioni come il Museum of Fine Arts di Boston e il Columbus Museum of Art.
Tra le opere, dipinti di Poussine, Lorraine, Van Ruisdael, Van Goyen, Hobbema, Canaletto, Guardi, Bellotto, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Caillebotte, Degas, Manet, Van Gogh, Gauguin e Cézanne.
Terminata Botticelli a Matisse – volti e figure, che, dopo Vicenza sarà a Verona dal 2 febbraio al 1 aprile 2013, la nuova esposizione uscita dalla collaborazione tra Linea d’Ombra e la Fondazione Cariverona per Verona e Vicenza, si concentrerà questa volta sul paesaggio. In particolare, la mostra “Verso Monet” a Verona attraverso un percorso tematico, illustrerà il cambiamento di questo elemento pittorico, da sfondo funzionale alla narrazione di un quadro, a vero e proprio soggetto pittorico autonomo.
La mostra “Verso Monet” sarà divisa in cinque sezioni:
- Il Seicento, il vero e il falso della natura – con gli inizi del passaggio dal paesaggio come sfondo al paesaggio come tema.
- Il Settecento, l’età della veduta – con le opere dei grandi vedutisti veneziani che nobilitano il tema pittorico del paesaggio.
- Il paesaggio romantico – con l’inderimento in questo soggetto artistico di elementi psicologici propri dell’arte ottocentesca.
- Realismi
- L’impressionismo e il paesaggio – con l’assolutizzazione del paesaggio come centro di ricerca artistica.
- Monet e la nuova idea di natura - Come arrivo di un grande percorso artistico.
Verona, Palazzo della Gran Guardia
26 ottobre 2013 – 9 febbraio 2014
Biglietti: (Biglietti con prenotazione) Intero € 13,00; Ridotto € 10,00: studenti universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni; Ridotto € 7,00: minorenni (6-17 anni)
Biglietti senza prenotazione (acquistabili solo in mostra) Intero € 12,00; Ridotto € 9,00: studenti universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni; Ridotto € 6,00: minorenni (6-17 anni)
Biglietto speciale aperto: € 15,00: visita la mostra quando vuoi, senza necessità di bloccare data e fascia oraria precise. Acquistabile via internet, tramite call center o presso la biglietteria della mostra. Questo stesso biglietto potrà essere regalato a chi si desidera.