Magazine Cultura

Vessillo di satana

Creato il 13 giugno 2010 da Renzomazzetti

 

VESSILLO DI SATANA
Questa volta vogliamo parlare del pensiero e dell’attività di Garibaldi di fronte alla democrazia ed al movimento operaio. Se, infatti, egli lottò sempre col popolo e per il popolo, fece egli, forse, tutto ciò inconsciamente? No, egli nutriva nel suo cuore delle idee molto chiare e precise, anche se molto semplici. Egli comprendeva che non vi poteva essere per il popolo italiano e per tutti i popoli, una vita migliore senza la indipendenza, la libertà e la democrazia. Queste erano le idee fondamentali della parte migliore del nostro popolo ed erano anche le idee di Garibaldi, che, allora, rappresentava l’unità delle classi popolari. Appunto per questo egli fu odiato dai ceti dirigenti clericali e monarchici, nemici acerrimi d’ogni sia pur minima forma di emancipazione degli umili e degli sfruttati. Quando, dopo il 1860, molti repubblicani diventarono, o si avviarono a diventare, monarchici, Garibaldi riaffermò la sua fede repubblicana e fu nella Camera e nel paese il capo del Partito d’Azione, espressione delle correnti democratiche e popolari. Fu contro Cavour, nel 1861, quando il Governo monarchico escluse dall’esercito i partigiani garibaldini e si accinse a disconoscere e svalutare i servizi da esse resi alla Patria. Tutti gli insulti, tutte le peggiori ignominie furono vomitate dai clericali contro Garibaldi e i garibaldini. Pio IX, nell’Enciclica Levate in circuitu oculos del 17 ottobre 1867, si esprimeva in tal modo: Quelle molteplici falangi che, camminando nell’empietà, militano sotto il vessillo di Satana, su cui sta scritto menzogna e che, intitolandosi dalla ribellione e ponendo la loro bocca in cielo, bestemmiano Dio, contaminano e disprezzano ogni sacra cosa, e conculcato ogni diritto divino ed umano, a guisa di lupi rapaci anelano alla preda, spargono il sangue e perdono le anime coi loro scandali gravissimi e cercano nei midi più ingiusti di far guadagni colla loro malizia, rapiscono violentemente l’altrui, contristano il povero e il debole, aumentano il numero delle misere vedove e degli orfani, accattando doni, perdonano agli empi, mentre negano giustizia all’uomo giusto e lo spogliano; e, corrotti di cuore, si adoprano a soddisfare turpemente tutte le loro prave passioni, col massimo danno della società civile… Un’oscena canzone clericale del tempo così definisce Garibaldi:

Nefando corsaro,

brigante dei mille.

L’opinione del papa e dei clericali era sostanzialmente condivisa, anche se non così chiaramente espressa, da tutti i ricchi borghesi conservatori, specialmente quando Garibaldi, conquistata ormai l’unità e l’indipendenza per il popolo italiano, incominciò a preoccuparsi della sorte dei lavoratori e dimostrò chiaramente le sue simpatie per il socialismo. Quando si parla di Garibaldi socialista non si dive,, certo, intendere socialista nel senso moderno, marxista, della parola ma secondo i principi del sansimonismo che egli aveva nutrito da giovane.

GARIBALDI E IL SOCIALISMO

Idealità socialiste, infatti, egli aveva nutrito fin dal 1832, da quando, navigando per il Levante, incontrò a bordo della sua nave alcuni sansimoniani esuli dalla Francia e diretti in Oriente. Uno di essi, il Barrault, discusse lungamente col giovane marinaio nizzardo non solo le questioni di nazionalità, ma anche la grande questione dell’umanità. Garibaldi ne ritrasse quell’ampio spirito umanitario e quel profondo senso di giustizia sociale, che ne caratterizzarono sempre la vita. Finché durò la lotta per la liberazione d’Italia egli capì che era necessario mantenere contro gli oppressori stranieri e clericali l’accordo di tutti i ceti sociali, non assolutamente reazionari, fare, cioè, una politica di unità nazionale. Per questa ragione dovette molte volte chinare il capo dinanzi alla volontà di uomini che non stimava. Ma dopo il 1870 il suo atteggiamento divenne più decisamente favorevole al socialismo. Gli storici reazionari, per raggiungere gli scopi della politica anti-democratica delle classi dirigenti italiane di oggi, negano il socialismo di Garibaldi, perché egli non fu mai iscritto a un partito (che in Italia non v’era) e non conobbe la dottrina marxista. Ma i socialisti di questo genere, in quell’epoca, si contavano sulla punta delle dita. Garibaldi invece aderì con tutto il cuore alla lotta iniziata dai reparti d’avanguardia della classe operaia e dichiarò, ad esempio, la propria completa solidarietà con la Comune di Parigi e con la Prima Internazionale. Io sono con voi per la Comune, egli scrisse il 14 aprile 1871 al Bignami, direttore della Plebe di Lodi. Poco tempo dopo, il 21 ottobre 1871, egli così definiva i Comunardi, nella celebre lettera al Petroni: I soli uomini che in questo periodo di tirannide, di menzogna, di codardie e di degradazione, hanno tenuto alto, avvolgendovisi morenti, il santo vessillo del diritto e della giustizia. Né esitava a dire che, se lo avesse saputo, invece di partire dalla Francia, egli sarebbe andato a lottare coi combattenti socialisti, perché, aveva scritto il 22 giugno 1873 al Bizzoni, la caduta della Comune di Parigi fu una sventura mondiale. La Plebe di Lodi fu il primo giornale socialista italiano. Quando uscì per la prima volta Garibaldi scrisse al direttore la seguente lettera: “Il titolo di Plebe, con cui volete fregiare il vostro giornale è MOLTO ONOREVOLE. Dalla feudalità dei Baroni, a quella dei Monarchi; dai bravi di quell’epoca, ai nostri bravi moderni; la Plebe è sempre stata oppressa ed oltraggiata. Propugnandone i diritti, vi siete assunti una responsabilità grave. Ma voi vincerete, avendo da parte vostra la vera forza e la giustizia. Vi prevengo però che se non tentate di strappare la Plebe alle botteghe dei negromanti* sarà un’affare lungo. Un caro saluto del vostro GIUSEPPE GARIBALDI.” *(I negromanti com’è chiaro, erano quelli che vendevano, e vendono, Cristo pei loro interessi). Le simpatie di Garibaldi per l’Internazionale sono talmente note che è rimasta leggendaria, nell’Inno dei lavoratori, la frase ripetuta da Garibaldi in varie occasioni: L’Internazionale è il sole dell’avvenire. Garibaldi riprovava un sistema sociale nel quale l’uomo non poteva essere che vittima o reprobo, prostituto o martire ( a Bignami, 3 dicembre 1972). Egli proclamava fieramente: Anch’io sono membro della Associazione internazionale dei lavoratori e me ne glorio (a Campetti, 22 dicembre 1872. Infine, vecchio, il 20 dicembre 1880 dichiarava al Secolo: Il mio repubblicanismo differisce da quello di Mazzini, essendo io socialista. Garibaldi rispettò la religione, onorò i veri sacerdoti di Cristo, fustigò implacabilmente gl’indegni. Non solo dunque l’indipendenza e l’unità del territorio, ma anche l’elevazione sociale del popolo italiano e la sua fraterna collaborazione con gli altri popoli liberi d’Europa, costituivano il credo di Garibaldi, nemico d’ogni oppressione reazionaria e d’ogni guerra imperialistica. La sua grande figura rimase simbolo di libertà, di giustizia, di eguaglianza e giustamente la fecero propria e ne assunsero il nome i giovani che dal 1943 al 1945 lottarono per difendere il nostro popolo dall’oppressione nazi-fascista; giustamente l’ha fatta propria quel movimento politico di concordia e di unità nazionale che lotta oggi contro una nuova oppressione casalinga e forestiera. Quando alle vecchie confraternite artigiane, composte da operai e presiedute da padroni, cominciarono a succedere le società operaie classiste e le leghe di resistenza, non ve ne fu una, forse che non avessero Garibaldi come presidente onorario. E quando Erminio Pescatori fondò in Milano nel 1880 l’Associazione dei Figli del lavoro il primo nucleo di quello che, dopo due anni, sarebbe stato il Partito Operaio, Garibaldi inviò il suo saluto augurale. I reazionari attaccarono Garibaldi e dissero che aveva vissuto troppo. (IL CALENDARIO DEL POPOLO, giugno 1948, Garibaldi e la democrazia, nel 66° anniversario della morte dell’eroe.)

LA COMUNE DI PARIGI

VESSILLO DI SATANA

Non siam più la Comune di Parigi

che tu, borghese, schiacciasti nel sangue;

non più gruppi isolati e divisi

ma la gran classe dei lavorator

che uniti e compatti marciamo

sotto il rosso vessillo dei Soviet,

di Lenin i soldati noi siamo,

siam la forza del lavor,

siam la forza del lavor.

In piedi, o proletari,

giunto è il dì della riscossa,

in alto la bandiera rossa

simbolo di libertà!

In piedi, o proletari,

giunto è il gran momento

di dire alfin chi siamo,

di dire cosa vogliam,

di dire cosa vogliam.

Vogliam la libertà,

pace, lavoro e pane,

vogliamo alfine redimere

tutta l’umanità.

Vogliamo che sulla terra

sia pace e lavoro,

vogliamo che sulla terra

non regni più il dolor,

non regni più il dolor.

Non siam più la Comune di Parigi

che tu, borghese, schiacciasti nel sangue;

non più gruppi isolati e divisi

ma la gran classe dei lavorator

che uniti e compatti marciamo

sotto il rosso vessillo dei Soviet,

di Lenin i soldati noi siamo,

siam la forza del lavor,

siam la forza del lavor.

Doman nelle officine

non si faran cannoni

ma si faranno macchine

solo per lavorar:

per lavorare il ferro

la pietra con la terra.

Questa sarà la guerra,

la guerra che vogliam

la guerra che vogliam!

Non siam più la Comune di Parigi

che tu, borghese, schiacciasti nel sangue;

non più gruppi isolati e divisi

ma la gran classe dei lavorator

che uniti e compatti marciamo

sotto il rosso vessillo dei Soviet,

di Lenin i soldati noi siamo,

siam la forza del lavor,

siam la forza del lavor.

-Anonimo-

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :