Magazine Famiglia

Viaggiare con i bambini. Le mie 5 regole d'oro.

Da Marlenetrn
Viaggiare con i bambini. Le mie 5 regole d'oro.
Ancora un giorno e finalmente partiamo per la nostra vacanza di primavera. 
Qualcuno ha detto primavera? quale primavera? AAA Cercasi primavera disperatamente ma noi speriamo di trovarla in Spagna.Nella valigia abbiamo messo i costumi, i sandali e i calzoncini corti, vorrà mica farci morire di freddo questo tempo spiritoso, dite che mi conviene portare anche un paio di golf e qualche pantalone lungo?
Ok, temperature a parte, partiamo in quattro. In realtà non è la prima volta, subito dopo Natale siamo stati in Austria, il pupo aveva appena tre mesi e nonostante facesse freddo e lo allattassi ancora tutto è filato liscio. Ora ci riproviamo.
Come mi organizzo quando devo partire con i bambini? Ho le mie 5 regole d'oro e se sto attenta a rispettarle tutte, posso stare tranquilla .
Regola numero 1.Partire con i bambini è una questione mentale.Richiede una certa preparazione mentale e una predisposizione psicologica. Io ad esempio entro nel mood, che sto andando in vacanza e quindi devo stare rilassata. Niente menate e manie di controllo assoluto. La parola d'ordine è Relax. Se riesco a stare calma tutto fila liscio. Ma se mi faccio prendere dal panico il disastro è dietro l'angolo. La Princi si riversa addosso un intera coppa di gelato? Relax abbiamo una valigia di cambi pronti all'uso. Il pupo non vuole mangiare perchè siamo in aeroporto ed è preso da mille cose nuove? Relax mangerà più tardi e con più appetito. Afferrato il senso?Ma come si fa a restare calme e non agitarsi? ve lo dico nel punto successivo.
Regola numero 2.Organizzazione.Niente di esagerato, ma il minimo necessario. Non siamo a casa nostra quindi non aspettatevi che i vostri figli si comportino normalmente. Non vi arrabbiate se scappano o non vi ascoltano. Siamo in viaggio e i viaggi sono fatti per scoprire, vedere ed imparare. Organizzate insieme ai vs figli come comportarvi. Non costringete i bambini a tenervi per mano ma piuttosto lasciateli liberi di andare ed esplorare tenendoli sempre sott'occhio, magari decidendo insieme una distanza massima. Portatevi sempre dietro dell'acqua e qualche snack, potreste trovarvi in un posto dove non ci sono bar e i capricci peggiori li fanno proprio quando hanno fame o sete e non possiamo accontentarli. Organizzate le giornate tenendo conto della capacità dei vostri bambini e prevedendo che si stancano in fretta e non riescono a tenere lo stesso ritmo di un adulto. 
Se partite con un neonato portatevi dietro tutto quello che vi serve per i pasti e cercate di rispettare i suoi orari e la sua routine e quasi una garanzia di calma e tranquillità del bambino, che pur non essendo a casa si ritrova nelle sue abitudini. Se ve lo state chiedendo, si, ho preparato un trolley con solo i cibi per il pupo. latte, pastina, biscotti e omo di carne, frutta e verdura. Non perchè in spagna non li vendano, ma semplicemente perchè non ho intenzione di sprecare tempo a cercare un supermercato e uscendo la mattina ho gia dietro tutto quello che mi servirà durante il giorno.
Regola numero 3.Equa suddivisione dei compiti e pragmatismo.Siamo tutti in vacanza. Io allo stesso modo del Socio. Pertanto parità siai. Occupatevi dei bambini a turno. Noi solitamente ci dividiamo la giornata. Se io passo la mattina con il pupo lui se ne occuperà la sera permettendomi di stare tranquilla con la Princi. Andare in vacanza vuol dire anche avere del tempo extra da passare con i figli, in maniera diversa dal quotidiano. Ma anche, se io faccio la doccia ai piccoli lui li asciuga e li veste, così si ottimizza il tempo e ci stanca meno. Le vacanze di famiglia sono la vera prova del 9 in una coppia. 
Regola numero 4.
Vacanze a misura di bambini.
Se avete deciso di partire con i bambini avete messo in conto di non poter fare il tour delle discoteche o rally del deserto. Quindi pensate anche e sopratutto a loro. Io ad esempio opto per strutture con l'assistenza medica garantita, con i bambini l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Cerco anche posti con  la possibilità di avere menù specifici per i piccoli o che mi permettano di cucinare le pappe del pupo con le mie scorte. Ma valuto anche le distanze e tipo di struttura.
Regola numero 5.
Divertimento.
Passiamo tutto l'anno a fare i seri. Si è seri in ufficio, al supermercato, in auto, alla posta. In vacanza liberiamoci dalle impostazioni personali e divertiamoci a stare insieme. Impegniamoci a stare bene e allora si, che le vacanze avranno il loro effetto rilassante e rinvigorente.
Siamo diretti alle Baleari, e speriamo di tornare abbronzati e ricaricati.
Seguiteci su Twitter ed Instagram. 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :