Magazine Consigli Utili

Vicino lontano premio terzani udine il programma completo

Da Escursionando

VICINO LONTANO PREMIO TERZANI UDINE IL PROGRAMMA COMPLETO
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER SFOGLIARE IL PROGRAMMA COMPLETO) VICINO LONTANO PREMIO TERZANI UDINE IL PROGRAMMA COMPLETO
VICINO LONTANO PREMIO TERZANI UDINE IL PROGRAMMA COMPLETO
VICINO/LONTANO OTTAVA EDIZIONE UDINE DAL 3 AL 6 MAGGIO 2012 012-04-263 AL 6 MAGGIO 2012440907 GIARDINI. VI DÀ APPUNTAMENTO ALL'OTTAVA EDIZIONE CHE SI SVOLGERÀ DAL 3 AL 6 MAGGIO 2012
 IL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE TIZIANO TERZANI SARÀ CONSEGNATO NELLA SERATA DEL 5 MAGGIO
PRESENTAZIONE:
“L'idea I flussi migratori, l’espansionismo economico cinese, il paventato “conflitto di civiltà” sono solo alcuni dei grandi temi delle agende politiche internazionali che hanno stimolato e favorito, nel 2004, la nascita di vicino/lontano.
Rivolgendosi al cittadino comune – spesso globalizzato suo malgrado –, vicino/lontano ha voluto trasformare questi e altri nodi cruciali della contemporaneità in altrettante sollecitazioni a rimettere in discussione i propri paradigmi culturali e le proprie certezze di benessere; a interrogarsi sul senso più profondo della propria identità (arricchita o minacciata?); a confrontarsi con modelli troppo a lungo declinati secondo rappresentazioni parziali, interessate o “ingenue”,  come la presunta sostenibilità ad infinitum dell’American way of life, o l’Oriente ridotto a “new age”.
Le risposte fornite dagli studi e dai dibattiti sul multiculturalismo non sempre riescono a varcare i confini dell’accademia o di un dover-essere politicamente corretto. E in ogni caso sono più spesso orientate ad accogliere-comprendere la differenza piuttosto che a scandagliare l’identità, o meglio "le" identità, ridefinendo, se necessario, il senso del proprio “essere occidentali” in un orizzonte e in un mondo i cui processi, nel bene e nel male, sono divenuti irreversibilmente “globali”.
È sul filo di questi argomenti, oggetto ormai di un dibattito di massa e certamente troppo semplificato, che l’associazione vicino/lontano propone un appuntamento culturale che, attraversando diversi ambiti disciplinari, dia vita in Friuli a un palcoscenico delle differenze e delle “diversità”, del confronto e del conflitto; a un’arena di discussione sul senso di identità – plurale e collettiva ma anche singolare –, oltre che su gerarchie e ruoli non più così certi, come dimostra la polarizzazione, e sempre più spesso la confusione, delle cosiddette opinioni pubbliche.
Una polarizzazione che è eminentemente culturale, dietro il conflitto politico – e oggi pesantemente economico –, e che rischia di rendere sempre più difficile, se non impossibile, il dialogo tra opposti “fondamentalismi”.
Su questo sfondo vicino/lontano ha iniziato un percorso che ha l’ambizione di gettare uno sguardo, il più ampio possibile, sulle culture “altre” – a partire dal punto di vista dell'“altro” – e sulle loro azioni/interazioni su e con i modelli dominanti e le loro logore pretese universalistiche.
Oggi più che mai, vicino/lontano intende orientare l’attenzione – attraverso la formula del confronto e del dibattito in pubblico e con il pubblico – sui mutamenti profondi che stanno investendo scienza, saperi, economie, storie e tradizioni, nella convinzione che solo a partire da un'analisi disincantata – e il più possibile plurale – delle trasformazioni che attraversano e ridefiniscono le nostre società, i nostri stili di vita e i nostri modelli di consumo sia possibile dotarsi di una plausibile visione del futuro e tentare di assumere comportamenti realistici e culturalmente/eticamente responsabili di fronte agli scenari presenti e ai processi in divenire.”

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog