L’ultimo mio breve ma coinvolgente viaggio è stato in terra campana, una regione piccola
ma accogliente e ricca di sorprese, con panorami, luoghi da visitare e scenari mozzafiato, in cui poter apprezzare, oltre alla pregevole cucina, tutta la simpatia, la cordialità e l’originalità
che caratterizza gli abitanti del posto.
Tra i tanti luoghi campani che ho visitato, Vico Equense è una tappa d’obbligo e una perla per chi vuole visitare la costiera sorrentina, raggiungibile in auto o con la circumvesuviana che congiunge Napoli con Sorrento, passando per Pompei e molti altri paesi interessanti, da visitare.
Il paese, di oltre ventimila abitanti, è situato tra i monti Lattari e il mar Tirreno, a novanta metri dal livello del mare, mostrando ai curiosi visitatori un panorama incantevole, lasciandoli sospesi su una terrazza incastonata tra cielo e mare.




Nella ringhiera laterale a fianco della chiesa è possibile ammirare una statua bianca della Madonna che volge lo sguardo al mare e un antico portale, situato al fianco, probabilmente in bronzo con numerose statue incastonate che danno un bell’effetto d'insieme all'intero portale.

Della struttura originaria rimane ben poco, se non qualche pezzo di muro di cinta nei pressi del castello e una terrazza sul mare, perché ristrutturato e modificato nel corso dei secoli a seguito d’invasioni e attacchi dei pirati.

Per gustare questa pizza il luogo prescelto è Gigino, soprannominato il “re della pizza al metro”, nonché ideatore e fondatore che realizzò e brevettò questa particolarissima pizza dalla forma ovale negli anni trenta.
Il ristorante - pizzeria, per le dimensioni su cui si estende la struttura e per la varietà e la qualità di pizze prodotte ha affiancato al suo nome anche la denominazione di “L’Università della Pizza”; una tappa fissa che chi si trova a Vico e ha voglia di mangiare un piatto unico e imitato in tutto il mondo.

Il mezzo metro che abbiamo scelto era suddiviso in due, con una parte di pizza margherita con pomodorini e mozzarella di bufala e l’altra con salsiccia e friarielli, piatto tipico campano dal gusto intenso e deciso, che al solo pensiero mi viene l’acquolina in bocca.
Arrivati nel locale, inizialmente abbiamo trovato diversi tavoli occupati, ma verso le due si è riempito completamente, sinonimo di piatti squisiti e alla portata di tutti, un luogo ideale per un pranzo aziendale, per condividere qualcosa di buono con gli amici o per un’intera famiglia.
Consiglio a tutti, se vi capita di passare da quelle parti, una capatina da Gigino, ma in generale a Vico Equense che mi ha lasciato un’ottima impressione e in cui tornerei volentieri, possibilmente nei periodi tardo primaverili o estivi per apprezzare al meglio questo incantevole paese e tutte le bellezze che offre ai visitatori.