Un’insana attrazione fisica condiziona inevitabilmente il contatto tra due mondi diversi: la “normale” famiglia Schlosser veste, a tratti, i panni della vittima sedotta e tratta in trappola, ma, ben presto, il lettore “neutrale” giunge all’impossibilità di stabilire una distinzione tra innocenti e colpevoli. Il sesso, oscura potenza che pervade l’ambiente, minacciando di divenire atto, determina un crescendo di sospetti e tensione: lo stesso Marc, premuroso nei confronti delle figlie, spaventato tanto dalla pubertà impacciata di un ragazzino, quanto dalla rozza virilità di un sessantenne, resta impigliato nella rete della sensualità ordita da una donna diversa dalla propria moglie. Marc, come medico, conosce la fisiologia del corpo umano, sa bene quali meccanismi mettono in moto gli ormoni, vede oggettivamente il pericolo in agguato in ogni momento. Ma come padre, il suo sguardo ha dei limiti, che è il cuore stesso a imporgli: non riconosce nella figlia maggiore, Julia, una lolita, emblema dell’annullamento del graduale passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Solo a posteriori riuscirà a cogliere una malizia non così velata in certi atteggiamenti della sua “bambina”, ma questo avverrà troppo tardi, quando certe provocazioni avranno già trovato una brutale risposta. Il medico e il padre si ritroveranno a collaborare per vendicare l’oltraggio subito da Julia: ogni uomo incontrato durante quelle vacanze sarà per Marc un possibile colpevole, ma l’odio e la rabbia ricadranno solamente sul suo antagonista, capro espiatorio di un male insanabile. Il padre, così, si vendicherà sfruttando appieno il potere conferitogli dalla professione. Significativi sono i ricordi, all’interno dei ricordi stessi, delle lezioni universitarie del prof. Aaron Herzl, che sfumano le sequenze narrative; le sue parole rimbombano nella testa di Marc così come rimbombavano, allora, nell’aula: «È stato il professor Aaron Herzl il primo a spiegarci perché l’orologio biologico degli uomini è leggermente diverso da quello delle donne: le lancette indicano la stessa ora, ma hanno significato diversi». Le sue argomentazioni soccorrono Marc quando ciò che sta tentando di ricostruire nella propria mente spinge con forza verso la ricerca di un senso, che consolidi in una sequenza ordinata di rapporti causa-effetto il dramma che la coscienza si rifiuta di rielaborare. Un novello Zeno Cosini solo in parte, dunque: è presente l’inettitudine, la non-azione del guardarsi vivere, ma non scompare la fiducia nella Medicina come istituzione incrollabile, punto di riferimento per l’uomo disperso nell’irrazionalità dei propri impulsi. Ma Italo Svevo, si sa, è stato un grande anticipatore dei tempi moderni; si può essere fiduciosi quanto si vuole, ma rimane poca speranza quando «la vita attuale è inquinata alle radici».
Villetta con Piscina: Spietata Vivisezione dei Rapporti Umani
Creato il 20 aprile 2012 da Dietrolequinte @DlqMagazinePotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I Magnifici100 di Giffoni 2015: tutti i film in concorso
Sono varie e intense le tematiche affrontate dalle storie in concorso nella selezione ufficiale del Giffoni Experience 2015 (17-26 luglio): 98 i titoli tra... Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Avengers: Age of Ultron
di Joss WhedonAvengers (2) ← The Avengers Avengers: Infinity War Part I → Vendicatori (10) ← Captain America: The Winter Soldier Captain... Leggere il seguito
Il 22 giugno 2015 da Phoebes
CULTURA, LIBRI -
Italo Svevo
Lo scrittore con la moglie Livia e la figlia Letizia (1912 ca) di Ivana Vaccaroni. Scrittore dalla formazione varia e complessa, con la compresenza di component... Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Sabato shopping!
No, oggi non è sabato, ma oggi – o meglio, ieri sera dopo essermi ammazzata di studio fino a orari improponibili – ho trovato la forza (perché la curiosità ce... Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Ceenderella
CULTURA, LIBRI -
THE THEORY OF EVERYTHING (2014) di James Marsh, sceneggiatura di Anthony McCarten
Molto in breve in realtà. E solo per dire che concordo con le generali votazioni dei siti di cinema su questa produzione, vale a dire un 7.5 di media. Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Novità da leggere sotto l'ombrellone
Se non fossi tu...Jemma ForteIn libreria dal 16 giugno 2015Dopo un vano tentativo di seduzione nei confronti del marito Max, da cui ultimamente si sente... Leggere il seguito
Il 20 giugno 2015 da Spaginando
CULTURA, LIBRI