L’Associazione Viticoltori Naturali VINNATUR sceglie per il terzo anno la Liguria per lanciare le attività del nuovo anno e proporre in anteprima un assaggio degli incontri e delle degustazioni che si potranno poi realizzare a Villa Favorita, evento storico dell’associazione, dal 21 al 23 marzo 2015, a Sarego, Vicenza.
Domenica 1 e lunedì 2 febbraio VINNATUR GENOVA aprirà entrambe le giornate alle ore 11 per chiudere alle ore 18. La quota di ingresso è di 10,00 Euro e comprende il calice da degustazione e il catalogo dell’evento. Saranno 67 i viticoltori soci provenienti da 14 regioni italiane, dal Portogallo e dalla Francia, presenti personalmente per incontrare il pubblico, raccontare il loro lavoro quotidiano e far degustare oltre 300 vini, tutti ottenuti da una viticoltura che rispetta la terra e i ritmi della natura. I nomi dei produttori presenti sono disponibili sul sito.

La collaborazione con L’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Marco Polo garantirà all’evento il servizio professionale e attento che tutti i visitatori e gli operatori meritano e allo stesso tempo consentirà ai giovani studenti di avvicinarsi al mondo dei vini naturali, che sempre maggiore importanza acquisisce a livello internazionale.
L’Associazione VinNatur in particolare rappresenta un unicum perché si è data un protocollo severo che abolisce l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi di derivazione chimica, sia per il terreno che per le viti, con l’obiettivo di produrre vino attraverso un’agricoltura sana e rispettosa della natura e dell’uomo. Per questo il lavoro iniziato in vigna prosegue in cantina con il divieto ad utilizzare lieviti selezionati, additivi (di qualunque origine) e tecniche invasive, poco rispettose della materia prima. Viene inoltre ridotto al minimo, e se possibile eliminato, l’uso di anidride solforosa.
VinNatur riserva grande attenzione non solo alla cura delle viti e alla produzione del vino, ma anche alla diffusione della cultura del rispetto della terra e di chi la lavora, per questo ha organizzato durante il salone di Genova la tavola rotonda “Meteo e vigna”. La viticoltura naturale di fronte ai cambiamenti climatici”, ospite e relatore d’eccezione Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, Presidente della Società Meteorologica Italiana, molto noto per le sue presenze televisive su vari network in qualità di divulgatore scientifico tra cui Che tempo che fa con Fabio Fazio.

Per chi arriva in treno: la metropolitana è la via più comoda, giorni feriali corse ogni 7/8 min, festivi ogni 9/13 minuti
da stazione Genova Brignole: Metro direz. Brin, fermata De Ferrari. Oppure autobus 18 e 18 barrato, fermata via XX settembre
da stazione Genova Principe: Metro direz. Brignole, fermata De Ferrari. Oppure autobus 35 o 35 barrato, fermata via XX settembre.
Da Brignole a piedi in 15 minuti con una passeggiata lungo la via XX Settembre.
Per chi arriva in auto: comodi parcheggi nelle vicinanze, sotterranei Piccapietra (Largo San Giuseppe), City Park (via D’Annunzio). In superficie Park Vittoria (Piazza della Vittoria) e Carignano (Piazza di Carignano).
Info su www.vinnatur.org –
di Giovanna Moldenhauer