Magazine Eventi

Vista mozzafiato e aria buona, ecco perché il giardino Bardini fa bene

Creato il 04 aprile 2014 da Firenzepuntog

giardino BardiniLa vista sarà pure mozzafiato ma è soprattutto la salute a guadagnarne e non poco. Uno studio incorona il giardino Bardini tra le aree verdi più importanti di Firenze e non solo sotto l’aspetto storico-artistico. Non solo la varietà di piante a cominciare dal camelieto e la splendida scalinata arricchita di statue e fontane (oltre cento) fanno la differenza, anche l’aria che si respira esprime un plus.
Lo studio del microclima urbano di Firenze condotto dal centro Interdipartimentale di Bioclimatologia e dal Dipartimento di Scienze delle produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente dell’Università di Firenze e dall’Istituto di Biometeorologia del CNR spiega perché passeggiare per villa Bardini fa così bene.
L’analisi delle temperature registrate all’interno del giardino dice che “nel giardino, nel periodo estivo, si possono avere mediamente 2 °C in meno sia nei valori minimi che in quelli massimi giornalieri -si legge nello studio-. Tale differenza, generalmente costante durante il periodo diurno e notturno, può raggiungere valori prossimi ai 6 °C in giornate caratterizzate da assenza di nuvolosità e ventilazione, nelle ore serali, tra le 19 e le 22, quando, grazie al raffreddamento per cause radiative, le superfici a verde tendono a raffreddarsi più velocemente di quelle asfaltate”.
Come tutti i parchi, inoltre, ombra e frescura sono assicurati. Il giardino Bardini, gestito, assieme alla villa, dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, si estende su un’area di quattro ettari: ad ovest vanta il giardino anglo-cinese con boschetti e canali d’acqua, ad est il frutteto con le varietà di frutti della tradizione agricola toscana e le diverse maniere di allevare le piante a spalliera, a cordone e a frutteto nano. Ma il giardino è unico in Firenze anche per le collezioni di piante che sono state create durante il restauro eseguito tra il 2000 e il 2007 e interamente sostenuto dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il ‘calendario delle fioriture’ esposto all’ingresso su via dei Bardi, offre al visitatore la possibilità di sapere quali fioriture si possono ammirare nelle diverse stagioni.
L’ingresso al Giardino Bardini è da Via dei Bardi 1 rosso e da Costa San Giorgio 2, Firenze.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :