Magazine Ricerca

Visual Paleo Earth Google

Creato il 10 luglio 2013 da Sabrinamasiero

VPE_Poster_Earth_240 millions years

Crediti: The Planetary Habitability laboratory@UPR Arecibo, NASA, Rob Blakey and Colorado Plateau Geosystem, Inc., and The PaleoMap Project.

The Visible Pale-Earth è un progetto del Planetary Habitability Laboratory dell’Università di Puerto Rico, Arecibo, che visualizza in colori originali l’evoluzione nel tempo della superficie terrestre dai paleoclimi (i climi del passato) fino ad oggi. Per questo motivo, viene utilizzata la paleogeografia e la ricostruzione dei paleoclimi assieme ad una serie di immagini ottenute dai satelliti della NASA (Visible Earth, su: http://visibleearth.nasa.gov/view_cat.php?categoryID=0 ) al fine di ottenere la migliore interpretazione dell’aspetto globale nel visibile del nostro pianeta Terra nel corso degli ultimi 750 milioni di anni, come visto dallo spazio.

Utilizzando le informazioni del NASA Blue Marble – Next Generation, progetto di mappatura dell’intera superficie della Terra, è stato possibile per i ricercatori dell’Università di Puerto Rico ricreare il colore e le diverse caratteristiche superficiali della Visible Paleo-Earth (VPE), la Terra nei vari periodi storici. Le immagini fornite dal satellite della NASA, NASA Blue Marble, è l’immagine più dettagliata in colori originali della nostra Terra mai ottenuta finora. Utilizzando una collezione di osservazioni ottenute dai satelliti terrestri, i ricercatori e i visualizzatori di immagini del Goddard Space Flight Center della NASA hanno messo assieme ed elaborato mesi di osservazioni della superficie terrestre, degli oceani e delle nubi fino ad ottenere un mosaico in veri colori di ogni chilometro quadrato del nostro pianeta.

Le immagini della Terra nelle varie epoche storiche e le animazioni sono state generate utilizzando leggi della fisica nel visibile, tra cui gli effetti dell’atmosfera, per meglio simulare la visione che si avrebbe dallo spazio. Tali modelli ed immagini possono essere usati nello studio dell’evoluzione terrestre dell’albedo visuale, del colore della curva di luce, del clima e dell’abitabilità. Inoltre, con il Visible Neo-Earth è possibile avere un’idea dei possibili scenari che si potrebbero verificare sulla Terra nell’immediato futuro, tra cui la variazione delle zone di vegetazione a causa del cambiamento climatico.

From Rosetta_Earth
La nostra Terra vista dallo spazio ripresa dalla sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ripresa durante il flyby col nostro pianeta, per ricevere la giusta spinta e dirigersi verso l’asteroide Lutetia nel 2010. . Crediti ESA.

Tutte le immagini sono disponibili sul sito del PHL: http://phl.upr.edu/projects/visual-paleo-earth .Nella pagina di PHL, è possibile visualizzare le immagini nelle varie epoche storiche cliccando su Indivudual Frames. Inoltre, si trovano Posters, Animations, Educational Images and Videos, Current Research with the VPE data.

Fonte PHL – Planetary Habitable Laboratory- http://phl.upr.edu/projects/visual-paleo-earth/google-vpe

The Visible Paleo-Earth – PHL -Planetary Habitable Laboratory: http://phl.upr.edu/projects/visual-paleo-earth

Su YouTube: http://www.youtube.com/user/habitabilitylab

Google Visible Paleo-Earth: http://phl.upr.edu/projects/visual-paleo-earth/google-vpe che rappresenta la Terra 240 milioni di anni fa.

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines