Magazine Cultura

Vivisezione, sperimentazione animale: i metodi sostitutivi

Da Marta Saponaro

VIVISEZIONE, SPERIMENTAZIONE ANIMALE: I METODI SOSTITUTIVI
Buon giorno a tutti oggi vi propongo dei video che trattano la questione della vivisezione soprattutto il dilemma che molte persone si pongo: serve veramente la vivisezione per aiutarci a cercare cure per le malattie oppure è solo pura speculazione da parte di case farmaceutiche  e quant'altro? Nei video sotto stanti parlerà in un'intervista un medico il Professore Bruno Fedi.
Fedi è nato a Pistoia poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale  e viene da un periodo dove non c'era ancora un contesto culturale e sociale che riflettesse su concetti come il rispetto per l'ambiente o per le varie forme di vita. E' lui stesso a dire questa riflessione. Terminato il conflitto si laurea in Medicina e Chirurgia a Firenze, quindi si ha preso la specializzazione in Urologia. Proprio im questi anni assiste di persona a tanti esperimenti crudeli sugli animale capendo la sofferenza di questi e l'inutilità di determinate procedure, inoltre ha potuto constatare quanto prive di fondamenti etici siano gli esperimenti sugli animali.
In seguito ha conseguito altre specializzazioni,  in Anatomia Patologica, Ginecologia e Cancerologia. Ha scritto svariati testi e articoli di medicina e ha vinto il premio Fiuggi per il contributo scientifico allo studio della citometria. Grazie a studi effettuati a Parigi, Londra e Barcellona è diventato, anche, consulente di Patologia a Terni. Dal 1975 ha rifiutato ogni ricerca che si basi sulla sperimentazione animale e all'uomo. Abbracciando la Bioetica approfondendo la conoscenza sul rapporto tra inquinamento e malattie tumorali.
Oggi è uno dei maggiori rappresentanti dell'antivivisezione in Italia e ospita nel giardino di casa, vicino a Terni, un gran numero di gatti ed altri animali donandogli libertà.
Metodi sostitutivi parte 1°
 https://www.youtube.com/watch?v=-XDPZM5bfDI&feature=youtu.be
Metodi sostitutivi parte 2°
 https://www.youtube.com/watch?v=5XxyTqj7slo&feature=youtu.be
Vivisezione: uno dei veri motivi per cui esiste  
https://www.youtube.com/watch?v=KXToqSsHhpI&feature=youtu.be
Inoltre per chi volesse approfondire l'argomento c'è un bel libro: Effetti collaterali: MORTE.
E' la confessione di un uomo ex rappresentante di commercio per la filiale Eli Lilly & CO, un colosso farmaceutico.
Nel libro si legge la storia del Prozac, quel medicinali che fece guadagnare alla Svezia il premio Nobel per la Medicina.
Vi segnalo questo libro per farvi prendere più in esame la questione che le case farmaceutiche, così come i governi, molto spesso non prendono a cuore il vero motivo, ossia il malato e le cure più idonee, ma gli affari e tutto il resto passa in secondo piano se non peggio. Perciò se non si fanno alcun problema sui loro simili, figuriamoci sugli animali.
Concludo dicendo che nella mia famiglia ci  sono vari medici e anche loro sono dell'idea che tutta la sperimentazione e le metodologie della vivisezione non servono molto e non sono così fondamentali come vogliono farci assolutamente crede, per non perdere i loro guadagni.
Ma mentre noi stiamo discutendo, nel frattempo ci sono migliaia di animali che soffrono e muoiono sotto vere e proprie torture. Macachi, scimmie, topini, cani tutto viene utilizzato e per la maggioranza è solo speculazione.
Vi consiglio vivamente questo libro
NOTTE DOPO NOTTE, OMBRE E FANTASMI SI DANNO APPUNTAMENTO ACCANTO AL MIO LETTO ... Per leggere la prefazione al testo andate sul sito: Affari italiani.it Per l'intervista a questo pentito  Affari italiani.it VIVISEZIONE, SPERIMENTAZIONE ANIMALE: I METODI SOSTITUTIVI
Effetti collaterali: morte. Le confessioni di un manager pentito delle grandi multinazionali del farmaco
OkNotizie

Reazioni:


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog