![Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto](http://m2.paperblog.com/i/223/2239185/voyager-messa-a-punto-della-coperta-e-del-poz-L-fWXfCJ.jpeg)
I vari passa-elastici, disseminati in maniera generosa sulla coperta, sono stati definiti nella propria posizione in modo da permettere il fissaggio della pagaia divisibile sia a prua che a poppa, sia della versione Inuit che moderna.
![Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto](http://m2.paperblog.com/i/223/2239185/voyager-messa-a-punto-della-coperta-e-del-poz-L-a4OAh0.jpeg)
Anche i passa-cime hanno trovato la giusta collocazione per permettere il fissaggio sul ponte anteriore sia della bussola da incasso che dello svaso per accogliere il 4° gavone oppure la pompa fissa manuale, oltre che avere la minore interferenza possibile per la chiusura dei tappi dei gavoni.
![Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto](http://m2.paperblog.com/i/223/2239185/voyager-messa-a-punto-della-coperta-e-del-poz-L-VqN1qx.jpeg)
Abbiamo valutato anche la possibilità di predisporre una versione ad alto volume del kayak, e come e dove effettuare le eventuali modifiche dello scafo. Questa modifica merita una più approfondita analisi e sarà effettuata dopo avere alzato leggermente l'attacco della mastra sulla coperta, migliorando così l'abitabilità interna del kayak anche per chi ha le cosce particolarmente muscolose.
![Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto](http://m2.paperblog.com/i/223/2239185/voyager-messa-a-punto-della-coperta-e-del-poz-L-czDNN7.jpeg)
Con Sandro Spagnol abbiamo accennato anche a qualche "optional" da poter inserire nel kayak. Tubetti passa elastici per il fissaggio delle bottiglie sul fondo del pozzetto e dei gavoni (queste bottiglie hanno anche lo scopo di mantenere fermo e centrato il carico nei gavoni, cosa molto importante, vista la ridotta larghezza della barca), e fori di compensazione della pressione, e rallentatori per l'eventuale acqua, sulle paratie dei gavoni (questo accorgimento permette di non vedere più i tappi gonfiarsi al sole per l'aumento della pressione interna, oppure deprimersi fino al punto di risucchiare acqua nei gavoni). Nell'attesa del nuovo esemplare, i test continuano...
![Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto Voyager - Messa a punto della coperta e del pozzetto](http://m2.paperblog.com/i/223/2239185/voyager-messa-a-punto-della-coperta-e-del-poz-L-PwjFdm.jpeg)
Last Saturady morning we went to the CS Canoe factory to analize some more things about the Voyager prototype: we are all very satisfied with the final result of the boat but we need to undestand if it is possibile to realize a high volume of the model, as well as how to insert the fourth little hatch on the bow deck in conjunction with the compass and pomp places. We also have a chat about the deck lines and above all the line of the cockpit, to let the Voyager a good kayak also for the biggest paddlers... let see what happen with the next propotype, for the moment the fresh and salty water tests were all excellent: Voyager seems to be a very good sea kayak!