Magazine Arte

Walter Sickert: A Conversation, un inedito di Virginia Woolf

Creato il 10 novembre 2012 da Wsf

Walter Sickert: A Conversation, un inedito di Virginia Woolf

Il presente saggio di Virginia Woolf, pubblicato e tradotto per la prima volta in Italia, ci propone una delle maggiori scrittrici sperimentali del Novecento nella versione insolita di critico e saggista. La pittura e la musica diventano in Walter Sickert: A Conversation, spartito, quadro e racconto a parole. Walter Richard Sickert (1860-1942), pittore inglese tra i più apprezzati e discussi del periodo, fu una figura enigmatica e complessa nel panorama artistico. Indagando le ragioni del successo di Sickert e cercando una definizione del suo stile, Virginia Woolf estrapola i personaggi dai quadri, per leggerne, sulla pelle, una narrazione del vissuto, mentre intere città e paesaggi diventano luoghi animati o maschere della società. In copertina “Imaginary Portrait of Virginia Woolf” di Lawrence Ferlinghetti.

“Col trascorrere del tempo il discorso cambiò di nuovo, poiché la conversazione ha un modo tutto suo di variare, per ritornare dove era cominciata — vale a dire al colore; discutendo su come persone diverse vedano il colore in modo diverso; di come i pittori prediligano nell’uso, legarsi ai colori del posto in cui sono nati, il blu del sud o il grigio del nord; di come il colore si infiamma, non associato a un qualsiasi oggetto, negli occhi dei bambini; di quanto siano ciechi i politici e gli uomini d’affari, perché i giorni passati nel chiuso di un ufficio ne hanno atrofizzato la vista”

Walter Sickert: A Conversation, un inedito di Virginia Woolf

Walter Sickert

Una chicca per gli appassionati della Woolf, questo libro in grazioso formato tascabile stampato su carta spessa color avorio, piacevole al tatto, è un viaggio, un esercizio di gusto ed estetica applicati all’arte e alla scrittura che la grande scrittrice inglese si diverte a compilare con spirito e ingegno vivaci, lasciando nel mentre il lettore a proprio agio nell’attraversare le varie parti di un ampio discorso a più livelli. 

Insieme ad altri convitati, durante una cena immaginaria in una fredda serata di dicembre, la Woolf conversa indagando la presenza e la contaminazione della letteratura nell’arte, dell’arte nella letteratura. La pittura di Walter Richard Sickert (1860-1942) è il punto di partenza per l’esplorazione bi-direzionale woolfiana. I dipinti di Sickert, artista inglese molto apprezzato e discusso del periodo, si trasfigurano in racconti e biografie così come narrazioni e poesie di autori del tempo emergono in una luce pittorica, dove il colore diventa tema e nota principale degli scritti. Estrapolando le figure pittoriche ritratte da Sickert, anche le loro vite fuoriescono romanzate, raccontate nel loro vissuto, mentre elementi paesaggistici e luoghi si animano mostrando il loro carattere e i loro chiaro-scuri. Walter Sickert: A Conversation, un inedito di Virginia Woolf
Il breve saggio diventa così una dettagliata osservazione dell’opera di Sickert e del suo successo, delle sue innumerevoli correlazioni con la letteratura, poggiandosi su un principio di non-disgregazione di arte e scrittura, intesa come processo d’aderenza completa dei legami che ne coordinano le diverse funzioni. E avvalendosi di rimandi a vari importanti nomi fra cui Shelley, Blake, (“non è uno Shelley o un Blake” – “La sua pittura ha una qualità tangibile, non è fatta d’aria e polvere di stelle, bensì di olio e terra” ) Wordsworth, Cowper e Turgenev (“E di sicuro Sickert compone il quadro accuratamente come Turgenev, che talvolta mi ricorda, descrive una scena; fino cioè a ritrarre le castagne sulle sedie e l’attizzatoio nel focolare”). Walter Sickert: A Conversation, un inedito di Virginia Woolf Ma Sickert, definito qui come “il romanziere della middle class” e poeta paragonabile “ai poeti che frequentano taverne e spiagge dove i pescatori sono intenti a far ruzzolare la presa del loro gancio d’argento in ceste più deboli”, protagonista e comparsa di sé stesso, conduce la conversazione fin oltre il suono delle parole e il loro colore, fin oltre le parole delle immagini raccontate, verso una terra di silenzio in cui gli astanti si trovano come perduti e senza più potere d’azione intellettuale. Le divagazioni, le strade, le associazioni d’idee, i percorsi affrontati infine convergono eSickert diventa, in accordo generale, un imperfetto prodotto della sua stessa arte, incasellabile materia interiorizzata della sua propensione alla lettura del reale. Walter Sickert: A Conversation, un inedito di Virginia Woolf Il testo bilingue, nella buona traduzione di Vittoria Scicchitano, è fornito di note esplicative utili al lettore per la chiarezza dei molti riferimenti artistici e letterari, la copertina è illustrata da Lawrence Ferlinghetti. Chi ama Virginia Woolf non può rinunciare ad avere questo saggio sugli scaffali della propria libreria, un tassello importante in più per comprendere una fra le più straordinarie voci del Novecento, sempre in bilico fra lo sperimentale e la tradizione, alla ricerca della modernità e di una più ampia comprensione del mondo attraverso pensiero e scrittura in(formali) in continua evoluzione. Federica Galetto (Recensione pubblicata su Diario di Pensieri Persi il 18 Ottobre 2012) http://www.diariodipensieripersi.com/2012/10/walter-sickert-conversation-un-inedito.html#more http://www.edizionidamocle.com/ Walter Sickert: A Conversation, un inedito di Virginia Woolf

Virginia Woolf

Virginia Stephen Woolf nacque a Londra nel gennaio 1882 da una delle grandi famiglie intellettuali dell’Inghilterra vittoriana. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, una cerchia culturale progressista che prendeva il nome dall’omonimo quartiere londinese. Con il marito, fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Divenuta presto uno dei nomi più rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento, morì suicida nel 1941.

Bibliografia essenziale di Virginia Woolf:

La crociera (1956) / o Il lungo viaggio (1951)

Data di pubblicazione: 1915

Titolo originale: The voyage out

Notte e giorno

Data di pubblicazione: 1919

Titolo originale: Night and day

Lunedì o martedì: tutti i racconti

Data di pubblicazione: 1919

Titolo originale: Monday or tuesday

La camera di Giacobbe / Jacob

La stanza di Jacob

Data di pubblicazione: 1922

Titolo originale: Jacob’s room

Il lettore comune

Data di pubblicazione: 1925

Titolo originale: The Common reader

La signora Dalloway / Mrs Dalloway

Data di pubblicazione: 1925

Titolo originale: Mrs. Dalloway

Gita al faro / Al faro

Data di pubblicazione: 1927

Titolo originale: To the lighthouse

Orlando

Data di pubblicazione: 1928

Titolo originale: Orlando

Una stanza tutta per sé

Data di pubblicazione: 1929

Titolo originale: A room of one’s own

Sulla malattia

Data di pubblicazione: 1930

Titolo originale: On being ill

Scene di Londra / Londra in scena

Data di pubblicazione: 1931

Titolo originale: The London scene

Le onde

Data di pubblicazione: 1931

Titolo originale: The wawes

Il lettore comune: seconda serie

Data di pubblicazione: 1932

Titolo originale: The Common reader: Second Series

Flush: vita di un cane

Data di pubblicazione: 1933

Titolo originale: Flush: A biography

Gli anni

Data di pubblicazione: 1937

Titolo originale: The years

Le tre ghinee

Data di pubblicazione: 1938

Titolo originale: Three guineas

Tra un atto e l’altro

Data di pubblicazione: 1941

Titolo originale: Between the acts

La casa degli spiriti

Data di pubblicazione: 1943

Titolo originale: A haunted house

Diario di una scrittrice

Data di pubblicazione: 1953

Titolo originale: A writer diary

Il ditale d’oro

Data di pubblicazione: 1966

Titolo originale: Nurse Lugton’s golden thimble

Freshwater

Data di pubblicazione: 1976

Titolo originale: Freshwater

Momenti di essere: scritti autobiografici inediti

Data di pubblicazione: 1976

Titolo originale: Moments of being

La famiglia Pargiter

Data di pubblicazione: 1977

Titolo originale: The pargiters

Le donne e la scrittura

Data di pubblicazione: 1979

Titolo originale: Women and writing

Raccolte di: Opere; Lettere; Racconti; Diari; Saggi


Filed under: narrativa, Pittura, Recensioni, scritture, visioni letterarie, visioni visive Tagged: Damocle Edizioni, Federica Galetto, Virginia Woolf, Walter Sickert

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :