Wandergesellen

Da Biancheggiando

Cappellaccio, completo di velluto scuro, camicia a sbuffo, sulle spalle un fagotto con dentro l'uniforme pulita, un sacco a pelo, il lucido per gli stivali e poco altro. Tutto devo bastare loro per tre anni e un giorno. Tanto dura la Wanderschaft, il cammino dei giovani artigiani che come nel Mediovevo viaggiano per il mondo da un cantiere all'altro (Le associazioni di artigiani itineranti sono nate nel Medioevo, le corporazioni obbligavano a partire per tre anni dopo l'apprendistato per non fare concorrenza ai padroni).





In Germania, Austria e Svizzera sono circa 500 divisi in sei gilde. Ogni gilda è simboleggiata in una spilla simbolo del codice morale: qualità del lavoro, comportamento onesto, crescita spirituale. Altro simbolo è l'orecchino che il primo giorno del cammino viene messo bucando il lobo con chiodo e martello. Se poi viene infranta una regola si viene puniti con lo strappo del pendente che lascia il marchio d'infamia del lobo diviso.


I Wandergesellen, così si chiamano gli artigiani itineranti, possono muoversi solo a piedi o in autostop, tengono due diari di viaggio, uno personale e uno professionale con le referenze scritte dai datori di lavoro. Una volta tornati a casa diventano membri sedentari della gilda, la maggiorparte si laurea poi in architettura o ingegneria.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Street food everywhere: i panzerottini coi fiocchi

    Impazza ovunque lo “street food”, il cibo da strada, nato come cibo umile e pian piano elevato di status, diventando cibo da gourmet. Leggere il seguito

    Il 12 novembre 2013 da   Unsoffiodipolveredicannella
    CUCINA, HOBBY
  • Fingers di riso venere e mazzancolle in guscio di zucchina: colori e sapori in u...

    Catturata dalla bellezza di queste mazzancolle non ho resistito. Certo sarebbe stato scontato, per una pasticcione d'idee come me, proporre un risotto, o una... Leggere il seguito

    Il 26 settembre 2013 da   La Cuocherellona
    CUCINA
  • Che gusto vuoi?

    Se la fisiognomica e la frenologia sono terra incognita o vi sembrano troppo complicati per dedurre i tratti caratteriali di una persona, ecco un metodo... Leggere il seguito

    Il 14 agosto 2013 da   Great
    CUCINA
  • Pan de’ Casonsèi

    I "casonsèi" sono dei ravioli di rapa rossa, patata e papavero, tipici di Cortina, ecc. Ho voluto mettere la ricetta di questo pane, perché è più rara e comunqu... Leggere il seguito

    Il 16 luglio 2013 da   Cucinaamoremio
    CUCINA
  • Focaccia classica

    Ieri sera avendo due ospiti a cena mi sono un po’ sbizzarrita ai fornelli per preparare piatti un pochino più sfiziosi.Essendo entrambi due buone forchette,... Leggere il seguito

    Il 07 febbraio 2013 da   Undolcesalato
    CUCINA, RICETTE
  • Limbic Lobe's Lie

    Immaginate di poter indossare un sogno.. un sogno popolato di strane creature, alcune buffe, altre un po' grottesche, di animali, di personaggi che solo la... Leggere il seguito

    Il 07 dicembre 2012 da   Elenabottinelli
    CUCINA, FOTOGRAFIA, LIFESTYLE