Concetti di Design che ogni sviluppatore dovrebbe conoscere per riuscire a sfruttare la comunicazione e la potenza del design nella giusta direzione. Spesso si sente parlare in rete delle enorme differenze tra un web designer e un web developer. Secondo il mio modesto parere, il tutto si traduce in un lavoro di squadra e devono tutti e due comunicare insieme per la realizzazione di un capolavoro unico e originale che riesca a garantire una esperienza utente nuova e coinvolgente. Quindi oggi voglio affrontare i 9 concetti di Design che uno sviluppatore deve conoscere e fare propri per la giusta riuscita dell’intero progetto.
1.Il Design non è solo visuale
Il Design non è solo la facciata, non solo la parte visiva del sito, piuttosto io la definirei la personalità del sito stesso. Si, il Design è la personalità di una pagina web! Suona bene, in effetti, e aggiungo anche che il Design identifica l’intera esperienza dell’utente. Il Design rappresenta il “come” e il “perchè” l’utente arriva nel sito; il caricamento della pagina, l’interazione con il suo pubblico, la call action del visitatore, le funzionalità e i contenuti. Quindi tutti questi aspetti fanno parte della progettazione o sbaglio? Ogni persona che partecipa all’intero progetto è un designer, ogni membro del team che si propone di scoprire come l’utente interagisce con il sito web è un designer. Quindi il front end, il back end e la gestione dell’intero sviluppo dovrebbe tenere presente bene a mente il design.
2. L’utente al centro di tutto
Gli utenti delle nostre pagine web sono la linfa vitale di tutto quello che si progetta o sviluppa, quindi ogni cosa, codice, immagine deve essere costruita tenendo sempre presente che l’utente deve essere al centro di ogni azione o emozione che si voglia tramettere. Il design e il codice devono permettere al nostro pubblico di raggiungere il loro obiettivo con efficacia, rapidità e, non per ultimo, piacere. Il team del progetto, sia web designer che web developer, devono avere sempre impresso che al centro di tutto c’è l’utente e tutte le su azioni. L’user experience prima di ogni altra cosa, l’utente è il nostro must have.
3. Il Design sta nel dettaglio
La cura di ogni minimo particolare fa la differenza tra un utente soddisfatto e uno non soddisfatto. I dettagli sono importanti per la totale riuscita del progetto. Una pagina web curata, regala emozioni e fa respirare aria di ordine, pulizia e professionalità.
4. Disegnare
Il disegno o per dirla alla inglese lo sketching delle possibili esperienze utente in fase di progettazione, aiutano molto ogni sviluppatore nella creazione della propria pagina web o quanto meno degli elementi necessari alla sua composizione. Con le immagini si riesce a focalizzare meglio l’attenzione e a tenere cura di ogni minimo passaggio. Disegnare è importante, non servono delle grandi doti artistiche, bastano delle bozze, per liberare la mente e riuscire a vedere cose o processi non chiari.
5. Utilizzare spazi bianchi
Questo è un concetto molto difficile da far capire a chi sviluppa. Lo spazio bianco identifica nella mente dell’utente una sorta di pausa e le pause sono importanti in ogni genere di comunicazione. Le pause sono fondamentali per l’elaborazione delle informazioni ricevute, riescono a dare il tempo all’utente di digerire il messaggio che gli vuole passare la nostra pagina web. Vuoi un esempio che calza a pennello? Fai un giro sul sito della Apple che sono maestri nell’uso dello spazio bianco.
6. Ragionare con griglie
Crea relazioni con gli oggetti, fornisci un sistema di base per l’allineamento visivo, crea un ritmo orizzontale o verticale e gioca con l’equilibrio ottico. Con tutti questi concetti possiamo regalare un’esperienza utente unica, armonica e molto impressionante, coinvolgente e apprezzata; e le griglie ci aiutano in questo!
7. Focalizzare l’importante
Dare risalto ad un unico elemento all’interno della tua pagina web e dargli la giusta gerarchia fornisce un flusso per i lettori e può essere complementare per il nostro business. Poni l’accento su un’unico elemento e vedrai che favorisci l’esperienza utente all’interno del tuo sito web.
8. Design & Problem Solving
Il Design si dovrebbe affrontare come un insieme di problemi a cui dare soluzione. Noi, in qualità di sviluppatori, siamo gli uomini delle soluzioni e non dei problemi. Tutto quello che è presente in una pagina web dà la soluzione ad un problema dell’utente quindi dobbiamo concentrarci sulle possibili soluzioni alle esigenze del nostro target di clientela.