Magazine Avventura / Azione
I trailer, ieri come oggi, avevano pochissimi passaggi in tv, mentre i video musicali erano trasmessi a ciclo continuo su Mtv.
Inserire le scene di un nuovo film in un video di una gran bella canzone garantiva il successo. Se la canzone piaceva scattava la curiosità per il film.
Pensate a "My Heart Will Go On" di Celin Dion per "Titanic", "Lovefool" dei Cardigans per "Romeo&Juliet", "I don't want to miss a thing" degli Aerosmith per "Armageddon", "Iris" dei Goo Goo Doll per "City of angels"...
Se nel cast del film c'era Will Smith, be', non c'era da preoccuparsi, alla hit di successo ci pensava lui.
Così è stato per "Man in black" (1997) e poi per "Wild Wild West" (1999).
La canzone "Wild Wild West" (stesso titolo del film) fu un vero tormentone. Will Smith andò a disturbare Stevie Wonder pur di avere un brano di successo!
Il problema fu che il video era molto, ma molto meglio dell'intero film.
Il pubblico in sala si divise in...
a- Ma cos'è 'sta roba!! Nel '800 non c'erano quei congegni strani!
b- Originale, carino, ma niente di che.
La follia tecnologica all'interno del film è un evidente gioco di fantasia. "Wild Wild West" appartiene a un genere ben preciso, è un film steampunk.
Lo steampunk è una sottocategoria della fantascienza che prevede ambientazioni ottocentesche e congegni strani, fuori da quell'epoca, tutti viti, rotelle e bulloni.
Cimentarsi in questo genere è stata una scelta coraggiosa, amalgamare in modo convincente storia, scienza e fantasia è quasi impossibile.
A mio parere, il più grande fallimento di "Wild Wild West" è la coppia Will Smith e Kevin Kline.
Kevin Klin è il peggior partner che Will Smith abbia mai avuto. Kline non è credibile nemmeno come spasimante di Salma Hayek.
Ma anche un film flop come "Wild Wild West" ha ricevuto dei premi.
Tra questi ben cinque Razzie Awards: peggior film, peggior regista, peggiore coppia (condivido!!), peggiore sceneggiatura e peggiore canzone originale (sì, in quanto tormentone, lo merita per aver rotto le scatole per un'intera stagione!).
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Moreno special guest al concerto di Snoop Dogg il 27 luglio a Napoli.Mi
Il prossimo 27 luglio Calvin Cordozar Broadus Jr., meglio noto con gli pseudonimi di Snoop Doggy Dogg, Snoop Dogg ed in tempi recenti anche Snoop Lion e... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
“La sera” vista da Rilke e Cardarelli
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Fantasy: il tempo immobile del regno dei Faerie
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Premio Campiello: i finalisti del 2015
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Compleanni milanesi
A mezzanotte e un minuto stiamo ballando davanti alla porta di un’osteria, male e fuori tempo, sulle note di Happy Birthday di Stevie Wonder, cercata un attimo... Leggere il seguito
Da Elettra
CULTURA -
Dio e mistero nell’universo di Chesterton
Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton, autore caratterizzato dalla particolare sensibilità per... "Io temo tanto la parola degli... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI