WILLIAM HENRY PENHALIGON e le sue immortali essenze

Creato il 26 dicembre 2010 da Ilbicchierediverso

In questi giorni di grande freddo e pranzi pantagruelici, ci siamo fermati a ragionare, molto leggermente sull’importanza del lavaggio delle mani.

Con questa frase pensiamo che venga subito in mente Ponzio Pilato, ma non vogliamo essere metaforici e ciriferiamo proprioall’atto che quotidianamente ci ritroviamo a compiere a casa, in ufficio oppure in treno o aereo.

Da anni oramai non si vedono più i classici panetti di sapone, tanto amati e apprezzati nel passato, con le loro fragranze e i movimenti che portavano con il loro uso: allegro e divertente oppure altero ed elegante.

Oggi si trovano sui lavabi soltanto flaconi, dispenser di fragranze spumose e fortemente caratterizzate da abbinamenti di profumazione quasi ridicoli: cocco e zafferano, rosa canina e riso, mango e fragola.

Facendo questi pensieri senza pretese abbiamo preso il nostro panetto Penhaligon's, ENGLISH FERN, e ci siamo tersi le mani. Abbiamo rilasciato ogni pensiero e sudiciume mentre la schiuma morbida e profumata si appropriava della pelle, con il suo tocco emolliente, lasciandola leggermente profumata e decisamente rinfrancata all’asciugatura.

Tutto questo ci ha ispirato a parlarvi brevemente di un maestro d’essenze e di questo sapone che vi consigliamo vivamente.

In un così piccolo particolare, in un gesto così comune si può vivere una magia di altri tempi e volevamo condividere con voi questi momenti.

Buona scelta

IBD

WILLIAM HENRY PENHALIGON un esperto di essenze, nativo della Cornovaglia, intorno al 1868 si stabiliva a Londra ed apriva un negozio di barbiere nell'elegante Jermyn Street, vicino ai famosissimi HAMMAM TURKISH BATHS.
Distintosi sempre per spirito di iniziativa e curiosità aveva creato nel retro del negozio un laboratorio dove si dedicava ad inventare e sperimentare originali misture di essenze e pomate che proponeva ai clienti del suo salone ed ai frequentatori del TURKISH BATHS.
Innumerevoli sono le formule da lui create, arrivate sino a noi, molte delle quali tuttora in uso.

Dopo questa prima fase di profumi ideati "su misura" se così si può dire, decise di dedicarsi alla creazione di acque di toilette di più largo consenso, ma sempre destinate ad una clientela esigente e raffinata.

Nacque così nel 1872 il famosissimo HAMMAM BOUQUET, tuttora richiesto da un' élite di affezionati consumatori.
A questo ne seguirono molti altri fra cui BLENHEIM BOUQUET, quello sicuramente che ancora oggi rappresenta la più famosa delle linee Penhaligon's.
Nel 1975 la Penhaligon's viene rilevata da Sheila Pickles, un'intraprendente Signora appassionata di profumi che riporta tutta la produzione all'altissimo standard qualitativo iniziale, rivisitando le antiche formule con nuovi impulsi creativi, pur mantenendo immutata la filosofia di raffinatezza e di vecchio stile inglese che caratterizzano i profumi della Casa. Ogni linea viene completata con nuovi prodotti adatti alle esigenze della clientela attuale nel rispetto di una tradizione di assoluta qualità e buon gusto, modernizzando le antiche tecniche di produzione. Oggi come allora vengono utilizzate sostanze naturali e metodi estrattivi che ne garantiscono grande purezza, stabilità e persistenza.
La corte d' Inghilterra ha concesso da molti anni il patronato alla Casa Penhaligon's quale fornitrice privilegiata di HRH il Duca di Edimburgo e di HRH il Principe Carlo di Galles. Tutto ciò, oltre consentire Penhaligon's di fregiarsi degli stemmi dei Windsor, è un'ulteriore conferma dell'eccellente qualità dei prodotti e dell'estrema raffinatezza delle confezioni.
Ogni flacone viene confezionato a mano, con grande cura, ed il simpatico fiocchetto al collo dello stesso, rappresenta un'inconfondibile nota di classe che distingue i flaconi Penhaligon's da tutti gli altri.

ENGLISH FERN

Una fragranza maschile con note fougère che sfumano in una sinfonia di muschio, legni odorosi e felce.

Il colore leggermente verde del profumo, che il raffinatissimo flacone di vetro lascia trasparire, è un forte richiamo alla natura selvaggia ed incontaminata delle foreste inglesi, ricche di felci (dalle quali prende il nome il profumo) fonte di ispirazione nel passato, per alcuni fra i più famosi romanzi d'avventura ottocenteschi.

Cocktail sapiente dal sentore di bosco.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le autrici EWWA - INTERVISTA A LAURA RANDAZZO

    Ciao Laura, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te. Ciao Linda! Innanzitutto grazie per l’invito.Che dire di me? Sono una sognatrice, disordinata e... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Linda Bertasi
    CULTURA, LIBRI
  • Il viaggio

    Quando aprì la porta salutò il cane,  lasciò le chiavi,  si stropicciò gli occhi,  si lavò la faccia perché si era stropicciata gli occhi con le mani sporche... Leggere il seguito

    Il 30 maggio 2015 da   Foscasensi
    CULTURA, TALENTI
  • Youth - La giovinezza (2015)

    E fu così che, nonostante il timore reverenziale di non capire nulla o sviluppare un'avanzata forma di orchite, martedì sono andata anch'io a vedere Youth - La... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • Conosci il tuo Account Manager: Carina Massachs

    Carina è catalana di Girona ed è colei che si occupa di tutti i proprietari del mercato spagnolo. Grazie alla sua grande esperienza nel settore, Carina è... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI
  • Acrobati Sonics in scena con Duum

    Lunedì 25 Maggio 2015, ore 21.00 al Teatro Petruzzelli di BARI, la compagnia italiana di acrobati e danzatori SONICS concluderà la lunga e fortunata tourné... Leggere il seguito

    Il 14 maggio 2015 da   Studioartesia
    CULTURA, INFORMAZIONE REGIONALE
  • Sull’inattesa vittoria di David Cameron

    David Cameron di Michele Marsonet. Che le ultime elezioni fossero destinate a scuotere il quadro politico britannico era, in fondo, atteso. Difficile però... Leggere il seguito

    Il 10 maggio 2015 da   Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ