Magazine Religione

Wine and Sardinia: il vino diventa cultura

Creato il 22 ottobre 2015 da Alessandro Zorco @alessandrozorco

Diciassette cantine provenienti da tutta la Sardegna parteciperanno sabato e domenica a Sorgono alla seconda edizione del Salone dei Vini - Wine and Sardinia. Padrino d'eccezione dell'evento, inserito negli appuntamenti delle Cortes apertas di Sorgono interamente dedicati alla vendemmia e al vino, sarà il regista Salvatore Mereu, autore di Ballo a tre passi, Sonetàula e Bellas Mariposas.

Promosso dalla Pro Loco con il Comune di Sorgono con il patrocinio del ministero per le Politiche agricole, della Regione Sardegna, della Comunità montana Gennargentu Mandrolisai eil contributo della Fondazione Banco di Sardegna, Wine and Sardinia è un'iniziativa rivolta soprattutto alle aziende vitivinicole sarde che vogliono guardare ai mercati globali con maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità.

Cos'è Wine and Sardinia

Inserito nella cornice dell' Autunno in Barbagia che Sorgono dedica alla sua vendemmia tradizionale, Sa Innenna (il 23, 24 e 25 ottobre) il Salone del Vino - Wine and Sardinia è stato concepito come un punto di incontro per favorire l'interazione tra addetti ai lavori, produttori, potenziali partner, investitori e, naturalmente, appassionati o semplici curiosi. Tutto in una superficie di 400 metri quadri dedicati all'esposizione e alla degustazione di vini provenienti da tutta la Sardegna.

" La valorizzazione del passato quindi, ma con uno sguardo rivolto al futuro - spiegano gli organizzatori - : da un anno a questa parte Sorgono ha infatti compiuto un passo avanti con un'iniziativa innovativa, aperta alle più dinamiche realtà vitivinicole isolane, appuntamento imperdibile per gli amanti del turismo enogastronomico. Il Salone è frutto di un progetto ambizioso che aspira a proporsi come nuovo punto di riferimento nel panorama regionale, forte anche della notevole adesione da parte delle aziende e dell'importante affluenza di visitatori nel corso dell'edizione 2014. La partecipazione di Mereu conferisce in quest'ottica un'ulteriore valenza all'iniziativa perché conferma la capacità di un prodotto come il vino di veicolare forti valori culturali e identitari".

Le cantine presenti al Salone, provenienti da tutte le province sarde in rappresentanza delle peculiarità di territori ricchi di storia e tradizioni legate al vino saranno: Cantina Su Entu, Vini Contini, Vitivinicola Emidio Oggianu, Cantina del Mandrolisai, Cantina Muscazega, Azienda agrivinicola Su Cuppoi, Cantina Sorres, Cantina Fradiles, Vini Mandrolisai, Cantina Gianluigi Deaddis, Società agricola Siddura, Cantina Castiadas, Cantina Trexenta, Cantina Valle di Accoro, Cantina Esu, Cantina Binzamanna, Tenuta Asinara.

Il concorso enologico

Wine and Sardinia: il vino diventa culturaTra le iniziative in programma, domenica 25 ottobre alle 17 ci sarà la premiazione dei 16 vini vincitori al secondo Concorso Enologico Wine and Sardinia che, lo scorso luglio, ha riunito a Sorgono una giuria di elevata qualità presieduta da Roberto Cipresso (winemaker e enologo di fama internazionale). Con lui anche Ruben Larentis (direttore di produzione delle Cantine Ferrari), il giornalista e sommelier Marco Pozzali, il giornalista Pierluigi Gorgoni (considerato tra i migliori assaggiatori italiani) e Monia Ravagli (responsabile tecnico della pluripremiata azienda agricola Drei Donà di Massa di Vecchiazzano in provincia di Forlì).

Ed è proprio dalla giuria - segnalano gli organizzatori - che arriva un importante riconoscimento alle potenzialità di Wine and Sardinia: in un articolo apparso sulla sezione Food&Wine de L'Espresso on line Gorgoni ha descritto così il Mandrolisai:

"un luogo che adesso, almeno rispetto al vino, diventa nuovo fulcro della enologia regionale, non solo per quello che le sue produzioni sapranno rappresentare presto, ma per quello che qui da due anni si muove".

" La scelta di abbinare il Concorso al Salone regionale dei vini - aggiungono gli organizzatori dell'evento - ha l'obiettivo coniugare un confronto costruttivo tra le aziende più attente al miglioramento della qualità dei loro prodotti con l'ambizione di realizzare sinergie in grado di garantire un approccio più spregiudicato del Made in Sardinia ai mercati globali. Tutto questo in un contesto di socialità, arte e cultura, nel cuore del Mandrolisai, centro non più solo geografico dell'isola, ma anche di un impegno rinnovato per la promozione di un prodotto che può realmente parlare della Sardegna al mondo ".

Wine and Sardinia: il vino diventa cultura

Notizie a cura della Redazione di Blogosocial - Parole Condivise


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog