Magazine Cultura

X^ edizione del Signal: l’anteprima del festival di musica d’avanguardia e linguaggi contemporanei

Creato il 21 ottobre 2015 da Alessiamocci

“Trovo assurdo quando mi dicono che la musica elettronica non ha un’anima e si lamentano dei computer. Puntano il dito scandalizzati contro i computer dicendo “non c’è anima lì dentro.” Non si possono rimproverare i computer per questa cosa: se non c’è anima è perché nessuno ce l’ha messa, non è colpa dello strumento.” – Björk – The south bank show, 1997

Ieri, martedì 20 ottobre alle ore 19:00, Cagliari, e più precisamente in Piazza San Domenico (Bar Florio), è stata invasa da un’interessantissima anteprima della X^ edizione  del Festival Signal, ideato e organizzato dall’associazione cagliaritana TiConZero, vede la direzione artistica di Alessandro Olla, ed il contributo degli Assessorati alla Cultura del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna.

Gli ospiti dell’anteprima sono stati i musicisti cagliaritani Scam e Svart1. Quest’ultimo ha presentato il progetto audiovisivo ‘SdM 008<>18 dedicato alle saline di Molentargius davanti ad un pubblico attento ed appagato.

Il Signal, nato nel 2007 a Cagliari, è un festival dedicato alla musica elettronica d’avanguardia, alla sperimentazione artistica ed ai linguaggi contemporanei.

Dal 2007 al 2015 ha confermato perfettamente le aspettative del pubblico per quanto riguarda gli appuntamenti più attesi per l’arte contemporanea in Sardegna: ha coinvolto fino a oggi oltre 250 artisti internazionali con progetti inediti e innovativi, residenze artistiche, laboratori, installazioni, percorsi audiovisivi originali. È inserito all’interno della rete 10 Nodi – I Festival d’Autunno a Cagliari e nella programmazione di Cagliari Capitale Europea della Cultura 2015.

Il Festival sarà ospitato dal 29 ottobre al 7 novembre presso Il Lazzaretto (via dei Navigatori) a Cagliari e coinvolgerà artisti del panorama nazionale ed internazionale che si muovono attraverso molteplici linguaggi artistici multimediali e trasversali tra loro.

Il filo conduttore della decima edizione sarà “Listen to the Silence” (“Ascolta il Silenzio”). Il Silenzio, così, verrà considerato come un mezzo espressivo potentissimo che stimola l’ascolto e l’immersione profonda nel suono.

Anche quest’anno il Signal dedicherà ampio spazio alla contaminazione tra musica analogica, elettronica ed elettroacustica, sperimentazione, improvvisazione, fields recordings.

In scena artisti  di livello internazionale come il compositore svedese Bj Nilsen, la flautista catalana Barbara Held, l’eclettico artista spagnolo Arturo Moya Villen, il musicista Giovanni Lami specializzato in elettroacustica e sound ecology, il percussionista e ricercatore Enrico Malatesta.

In programma produzioni realizzate in sinergia con altre realtà culturali come SpazioMusica, SpazioDanza, Carovana SMI, dj set, proiezione di video e documentari, seminari, laboratori di musica dub e live electronic, filosofia e ascolto, ricerca vocale, biosonologia, ideazione e fabbricazione sonora.

Accanto a performance e concerti gli spazi del Lazzaretto potremo trovare anche le installazioni di Signal Art tra suono ed immagini di Lucilla Trapazzo, Barbara Held, Vincenzo Grosso, Arturo Moya Villen, Alessandro Olla e Marco Peri.

Spazio anche per “I diritti taciuti”, una riflessione sui diritti umani grazie alla presenza di alcune associazioni tra cui Arc Cagliari ed Emergency.

Vi lasciamo ora al programma del Festival, altre informazioni saranno pubblicate prossimamente. E vi ricordiamo che ci saremo anche noi di Oubliette Magazine in veste di Media Partner del Signal 2015.

PROGRAMMA

giovedì 29 ottobre

16:00 – 20:00 Laboratorio DUB IS A MUST a cura di Arrogalla

18:00 Laboratorio di Filosofia P4C a cura di Daniela Zoccheddu

20:00 Inaugurazione installazioni SIGNAL ART

21:00 Performance Starting from zero – Barbara Held

22:00 Performance Dar la voz negada – Arturo Moya Villen

venerdì 30 ottobre

11:00 Biosonologia Incontro con Domenico Sciajno

16:00- 20:00 Laboratorio Suonare voce_corpo a cura di Monica Serra, Paolo Sanna, Francesca Romana Motzo

20:30 T.S.P – Installazione e performance teatrale con Lucilla Trapazzo

21:00 Performance Vacuum – Pietro Riparbelli

22:00 Performance Solo – Giovanni Lami (Festival Spaziomusica)

23:00 Performance SdiM008 – Svart1

sabato 31 ottobre

09:00- 13:00 Laboratorio di Biosonologia a cura di Domenico Sciajno

16:00 – 20:00 Laboratorio Suonare voce_corpo a cura di Monica Serra, Paolo Sanna e Francesca Romana Motzo

20:30 T.S.P – Installazione e performance teatrale con Franco Casu

21:00 Performance MUT -Marc Vilanova

21:45 Performance VERTEX – Domenico Sciajno

22:30 Performance Electric country – BJ Nilsen

domenica 1 novembre

16:00 – 20:00 Laboratorio Suonare voce_corpo a cura di Monica Serra, Paolo Sanna e Francesca Romana Motzo

20:30 T.S.P – Installazione e performance teatrale con Lucilla Trapazzo

21:00 Performance Be Silent – Alessandra Giuralongo+Deborah Walker

22:00 Performance Nuances – Stefano Casta Trio

23:00 DJ set – DJ JONAH

martedì 3 novembre

20:00 – 24:00 SIGNAL Fringe in collaborazione con la classe di Musica Elettronica del Conservatorio G. P. da Palestrina di Cagliari. Signal Fringe è uno spazio del Festival riservato alle installazioni e performance degli studenti del Conservatorio di Cagliari, ed è continuazione ideale del Festival Polline che si svolge in città da qualche anno nel mese di Giugno.

mercoledì 4 novembre

20:30 T.S.P – Installazione e performance teatrale con Franco Casu

21:00 Audio Performance – Gianpaolo Antongirolami (Festival Spaziomusica)

22:00 Performance Esercizi di Vertigine, con Alessandro Olla (TiConZero), Fabrizio Casti (Spaziomusica), Francesca Massa e Donatella Cabras (Spaziodanza)

giovedì 5 novembre

Laboratorio Ideazione e fabbricazione sonora a cura di Marcello Cualbu e Massimo Congiu

20:00 Film 4’33″ – Un progetto di Roberto Pellegrini (Un progetto di Roberto Pellegrini, con la partecipazione del Modular Quartet (Roberto Pellegrini, Francesco Ciminiello, Roberto Migoni, Marco Caredda) a cura di Matteo Gatti e Giulia Palomba con la collaborazione di Sandro Mungianu e Marcellino Garau)

21:00 Performance Mi inside walks -Mathieu Prual

22:00 AV Performance- Antongirolami/Casti/Zanata

22:00 Performance Anatomia del silenzio inesistente – Noisedelik

venerdì 6 novembre

Laboratorio Ideazione e fabbricazione sonora a cura di Marcello Cualbu e Massimo Congiu

20:30 T.S.P – Installazione e performance teatrale con Lucilla Trapazzo

21:00 Concerto – Enrico Malatesta

22:00 Presentazione album Solstøv – PJUSK

sabato 7 novembre

Laboratorio Ideazione e fabbricazione sonora  a cura di Marcello Cualbu e Massimo Congiu

18:00 Laboratorio di Filosofia P4C  a cura di Fabio Mulas

20:30 20:30 T.S.P – Installazione e performance teatrale con Franco Casu

21:00 Performance Chrysalide – Eryck Abecassis

23:00 Performance Nada – Juan Manuel Castrillo

23:00 Dj set Arrogalla

Info

Sito Signal

Evento Facebook Signal


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :