
La
dodicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra si
svolgerà a Roma e in Vaticano dal 29 ottobre al 10 novembre 2013 con i Wiener
Philharmoniker come orchestra in residence.
La
Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, che da dodici anni organizza il Festival
nelle Basiliche Papali di Roma, ha deciso di dedicare questa edizione del
Festival all`elezione del nuovo Pontefice: il concerto inaugurale prevede
infatti l'esecuzione della Misa a Buenos Aires (martedì 29 Ottobre, ore 21.00,
Basilica di Sant`Ignazio di Loyola in Campo Marzio) del compositore argentino
Martín Palmeri quale omaggio musicale a Sua Santità Papa Francesco.
Ricchissimo
e forte di un`elevata carica di spiritualità il programma musicale del Festival
che vedrà, come di consueto, la presenza di artisti di fama mondiale e la
partecipazione di altissime autorità dello Stato italiano e del Vaticano.
Sin
dal 2002, il Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra viene organizzato
per promuovere le attività istituzionali della Fondazione Pro Musica e Arte
Sacra, che consistono nella programmazione e diffusione della musica sacra e
nel restauro di preziosi beni architettonici e di tesori d`arte contenuti in
parte nelle stesse Basiliche Papali dove i concerti hanno luogo. La Fondazione
Pro Musica e Arte Sacra nel biennio 2013-2014 sostiene i seguenti progetti di
restauro e musicali:
- il
Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra;
- i
progetti musicali ed ecumenici della Cappella Musicale Pontificia
"Sistina";
- il
restauro del prospetto ovest della Basilica di San Pietro;
- il
restauro delle statue dei Santi Pietro e Paolo site in Piazza San Pietro;
- il
restauro della Cappella Sistina nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore;
- il
restauro delle "Camere di S. Luigi Gonzaga" all`interno del complesso
del Collegio Romano e
annesse alla Chiesa di S. Ignazio di Loyola in Campo Marzio;
- il
restauro conservativo delle opere di arte sacra dell`Aula Magna/Auditorium
dell`Università Pontificia Salesiana;
- la
realizzazione del clipeo a mosaico di Papa Francesco per la serie dei Sommi
Pontefici nella
Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura;
- la
realizzazione del pannello musivo raffigurante la Madonna SALUS POPULI nel
Santuario del
Beato Giovanni Paolo II a Cracovia (Polonia);
Se
partecipi finanziariamente con dei contributi sostieni le attività
istituzionali della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra che potrà organizzare
progetti di musica sacra e potrà sostenere opere di restauro.
Vi
aspettiamo numerosi al Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra!