L`Assessorato alla Cultura del Comune di
Giussano da diciotto anni organizza il Concorso
Strumentistico Nazionale "Città di Giussano"con l`intento di
offrire un`occasione di incontro, di confronto e di crescita personale oltre
che artistica a tutti i ragazzi che trovano nella musica il proprio mezzo
espressivo e di comunicazione.
Il concorso "Città di Giussano" nel corso degli anni è cresciuto di
importanza nel panorama musicale italiano ritagliandosi un posto di rilievo
nell`ambito dei concorsi musicali riservati ai ragazzi.
L`iniziativa è organizzata in collaborazione con la Società Umanitaria di
Milano e la Rivista Musicale Amadeus oltre a istituti di credito e ditte
del territorio.
Il Concorso
si svolge nella Sala Consiliare "Aligi Sassu" in P.le Aldo Moro
1 a Giussano.
::
IL CONCORSO SARÀ COSÌ ARTICOLATO
Sezione "Gabrio Piola":
- CATEGORIA A: Strumenti a fiato (legni e sax) fino a 11 anni
- CATEGORIA D: Strumenti ad arco fino a 11 anni
- CATEGORIA G: Pianoforte fino a 11 anni
Sezione "Il Parlamento":
- CATEGORIA B: Strumenti a fiato(legni e sax) fino a 15 anni
- CATEGORIA E: Strumenti ad arco fino a 15 anni
- CATEGORIA H: Pianoforte fino a 15 anni
Sezione "Fra Giovanni da Giussano":
- CATEGORIA C: Strumenti a fiato(legni e sax) fino a 18 anni
- CATEGORIA F: Strumenti ad arco fino a 18 anni
- CATEGORIA I: Pianoforte fino a 18 anni
Sezione "Il Progresso":
- CATEGORIA SPECIALE MUSICA DA CAMERA: sezione unica per tutti gli strumenti in
formazioni cameristiche da 2 a 5 elementi la cui età media non superi i 21 anni
alla data d’inizio del concorso; ogni formazione non deve comprendere più di un pianoforte
- CATEGORIA SPECIALE OTTONI: corno, tromba, trombone, tuba fino a 21 anni
:: ISCRIZIONE
I candidati solisti dovranno versare una quota di iscrizione di € 35,00 tramite bonifico bancario c/o Banca Popolare di Sondrio Via Cavour n° 19 a Giussano intestato a Tesoreria del Comune di Giussano, IBAN: IT Ø9O Ø569 633 15 ØØØ ØØØ 3ØØØ X55 o sul conto corrente postale n. 469652Ø8 intestato a Comune di Giussano, Servizio Tesoreria. Va sempre indicata la causale: Iscrizione di Nome Cognome al XIX Concorso Città di Giussano.
Per la Sezione Speciale Musica da Camera la quota di iscrizione è di € 30,00 per singolo componente. La tassa di iscrizione non verrà restituita se il candidato non dovesse partecipare, per qualsiasi motivo, al concorso.
Le domande dovranno essere spedite entro l’8 febbraio 2014 (farà fede la data di inoltro) secondo le seguenti modalità:
- Per posta elettronica all’indirizzo [email protected] allegando le scansioni
della documentazione richiesta - Per fax al n° 0362 358 253 - Per posta all’indirizzo Comune di Giussano, Ufficio Cultura – P.le Aldo Moro, 1 - 20833 Giussano.
La Segreteria del Concorso si riserva di accettare, valutando caso per caso, eventuali domande inoltrate dopo la scadenza.
I candidati all’atto dell’iscrizione dovranno presentare:
- domanda di iscrizione redatta in carta libera secondo lo schema allegato (è possibile scaricare la scheda di iscrizione in formato doc e pdf dal sito Internet del Comune di Giussano, nello spazio dedicato al Concorso) - ricevuta del versamento quota di iscrizione (cumulativa per la Sezione Musica da Camera) - fotocopia di un documento di identità valido Per la Sezione Speciale Musica da Camera la domanda di iscrizione dovrà essere compilata
solo dal responsabile della formazione che avrà cura di allegarvi un elenco nominativo riportante,
per ogni singolo componente, luogo, data di nascita e strumento, nome dell’insegnante, scuola
di musica oltre alle fotocopie dei documenti d’identità.
Non verranno prese in considerazione le domande mancanti anche in parte degli allegati richiesti. Si raccomanda la massima chiarezza.
:: SCARICA REGOLAMENTO
> Testo regolamento 2014 (62.66 KB)
> Iscrizione Solisti 2014 (26.66 KB)
> Iscrizione Musica da Camera 2014 (29.85 KB)