Yasujiro Ozu, il John Ford del Sol Levante

Creato il 20 febbraio 2014 da Federbernardini53 @FedeBernardini

Yasujiro Ozu è stato il più grande regista cinematografico giapponese ed oggi è universalmente riconosciuto come uno dei Maestri dell’arte cinematografica.

Ma la diffusione delle sue opere fu a lungo osteggiata dalle autorità del suo Paese; troppo tradizionalista, troppo legato, sia sul piano estetico sia sul piano culturale a un universo nipponico giudicato difficilmente comprensibile a noi Occidentali.

Lo si voleva proteggere, non lo si voleva esporre… e non si voleva esporre l’Arte giapponese al giudizio di una critica e di un pubblico “profani” che non gli avrebbero reso giustizia e ne avrebbero potuto macchiare l’ONORE.

Come siamo diversi. Il cinema è uno dei più efficaci veicoli di diffusione della nostra cultura. Quanto ha contribuito il cinema alla conoscenza dell’American way of life o della società italiana del dopoguerra. Il Neorealismo… anche se Andreotti (molto giapponese) storceva il naso, è diventato una nostra bandiera.

Fu un grande intellettuale francese, Robert Brasillach, il primo a parlarne in Occidente e a diffondere la conoscenza delle sue opere al di là dei confini nipponici. Da noi è arrivato più tardi, è sconosciuto al grande pubblico, che preferisce il “western” alla Kurosawa, ed amato da una ristretta cerchia di cinefili.

Per il cinema giapponese rappresenta ciò che John Ford rappresenta per quello americano: nonostante la diversa cifra stilistica, ambedue furono i massimi cantori dei valori tradizionali del loro paese.

Oggi i Giapponesi riconoscono che Ozu Yasujiro (prima il cognome poi il nome, come usano loro) ha portato e continua a portare grande ONORE alla loro nazione.

NIPPON BANZAI!!!

Federico Bernardini



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • ammirami!

    davvero improponibile anche solo immaginare di aggiungere una sillaba al pressoché unanime tripudio di giudizi entusiastici che come una marea montante sta... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Omar
    CULTURA, LIBRI
  • L'altra Heimat - Cronaca di un sogno

    Edgar Reitz La saga Heimatdi Edgar Reitz, gigantesco monumento cinematografico che coi primi tre lavori dura oltre due giorni, si è arricchita di un quarto... Leggere il seguito

    Il 29 aprile 2015 da   Giorgioplacereani
    CINEMA, CULTURA
  • Cosa significa fare marketing?

    La differenza tra uno scrittore che decide di essere editore di se stesso, e uno che si affida alla casa editrice (ammesso che riesca a essere intercettato da... Leggere il seguito

    Il 24 aprile 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Furore - John Ford (1940)

    (Grapes of wrath)Visto in Dvx.La depressione e i dust bowl stanno distruggendo l'Oklahoma (come in "Interstellar"), i contadini migrano verso la California,... Leggere il seguito

    Il 22 aprile 2015 da   Lakehurst
    CINEMA, CULTURA
  • Il mucchio selvaggio stasera in tv su Iris. Guarda il trailer!

    Stasera su Iris alle 21 andrà in onda Il mucchio selvaggio, uno dei più grandi western di tutti i tempi, capolavoro di Sam Peckinpah. Pike (William Holden) è... Leggere il seguito

    Il 03 marzo 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Welcome to Berlin!

    Siamo tornati. È il nostro primo giorno a Berlino. Quest’anno siamo atterrati col sorgere del sole. Qualche ora per adattarci, abituarci alla lingua, ritirare i... Leggere il seguito

    Il 05 febbraio 2015 da   Masedomani
    CULTURA