Sta per arrivare l’estate e per recuperare la linea e la flessibilità abbiamo deciso di iscriverci a un corso di yoga? Qui ci sono alcuni spunti per iniziare al meglio questo percorso.. Perché sì, cominceremo in vista della prova costume ma scopriremo un mondo meraviglioso dentro di noi..
![Yoga, consigli per la](http://m2.paperblog.com/i/180/1801654/yoga-consigli-per-la-prima-volta-L-k0VAB8.jpeg)
Non andiamo a stomaco pieno. Lo yoga prevede torsioni e inversioni che influenzano anche gli organi interni, meglio non rischiare di bloccare la digestione. Sarebbe ideale cominciare una sessione di yoga due ore dopo l’ultimo pasto o assunzione di cibo. Più difficile forse, sarà riuscire ad aspettare un altro paio d’ore prima del pasto successivo, se ci riusciamo il beneficio della lezione sarà completo.
Arrivare presto: un certo anticipo permette di scambiare due parole con l’insegnante, dare un’occhiata all'ambiente pulizia, tappetini, e soprattutto di trovare un buon posto in sala.
Non servono attrezzature di sorta: se ci sono a disposizione i tappetini, il grosso è fatto: non sono necessarie calzature particolari (se non calzini antiscivolo per motivi igienici) oltre a un abbigliamento comodo. Una copertina può essere utile per il lungo rilassamento finale.
Il respiro è tutto. Meglio non perdersi nell'emulare l’asana perfetto dell’insegnante, la posizione verrà con il tempo. La prima cosa a cui pensare è il respiro giusto: ascoltiamo se dobbiamo iniziare inspirando o espirando e seguiamo per filo e per segno. Ci sorprenderà l’OM: a inizio lezione flebile, alla fine sarà un canto naturale e armonioso.
Attenzione alle tensioni: cerchiamo di rilasciarle: non stringiamo i denti, non incassiamo la testa nelle spalle, rilassiamo le dita dei piedi. Una volta superato questo blocco, l’asana verrà naturale. Se la posizione non riesce non sforziamo e chiediamo aiuto all'insegnante Non copiamo dai compagni, ogni persona è diversa: qualcuno sarà più allenato di noi, qualcuno più flessibile o predisposto a un certo asana di noi.
![Yoga, consigli per la](http://m2.paperblog.com/i/180/1801654/yoga-consigli-per-la-prima-volta-L-p8YcQM.jpeg)
Rimaniamo principianti: i benefici arrivano con il tempo, ma un atteggiamento positivo e aperto al nuovo ci aiuterà nella pratica anche quando da inchiodati brutti anatroccoli ci trasformeremo in flessibili cigni bianchi.