YourLifeUpdated prova in anteprima Nokia E7 con Symbian^3

Creato il 25 febbraio 2011 da Riccardo Conti @YourLifeUpdated
Riki 25 feb 2011 Symbian^3

Un paio di giorni fa ho avuto la possibilità di provare il nuovo Nokia E7 in anteprima.

Lo smartphone arriverà sul mercato nella prima settimana di Marzo (indicativamente) al prezzo di 629€.

Ho provato e testato Nokia E7 per una ventina di minuti e credo di essere riuscito ad analizzarlo sotto quasi tutti gli aspetti, soprattutto perché il sistema operativo Symbian^3 lo conosciamo già.

Premetto fin da subito che il modello che ho testato montava il firmware finale, PR1.1 e che non ho potuto testare la parte telefonica ed il GPS (ero al chiuso in negozio). Per quanto riguarda il sistema operativo, non mi soffermerei più di tanto, in quando abbiamo già abbondantemente parlato in passato di Symbian^3, dei suoi punti di forza e dei suoi punti di debolezza.

Nokia E7 ed iPhone 4

Nokia E7 e Nokia N8

Esteticamente Nokia E7 è ben più grosso rispetto al fratello minore N8 ed anche rispetto ad iPhone 4 di Apple. Il display di E7 è da 4 pollici ed è di tipo Clear Black: questo significa che lo smartphone sarà in grado di visualizzare foto, immagini e video enfatizzando in particolar modo i colori scuri ed il nero, che solitamente sugli smartphone vengono leggermente distorti. Durante la prova ho notato una chiara differenza rispetto al display dell’N8, soprattutto, appunto, negli sfondi scuri e in quelli neri. Nell’utilizzo normale, invece, la differenza non si nota più di tanto, anche se nei menu i neri risultano più brillanti rispetto al classico N8 (e agli altri display AMOLED).

Nel complesso, comunque, il display da 4 pollici risulta molto sensibile, reattivo e veramente piacevole da utilizzare. Ho provato il multitouch ed anche qui nessun problema: veloce, reattivo, perfetto.

Focus sulla tastiera

Per quanto riguarda la tastiera fisica, abbiamo a disposizione una full QWERTY con 4 file di tasti, un’ampia barra spaziatrice ed i 4 tasti direzionali per muovere il cursore sul display. I tasti sono alti e ben distanziati, facili da premere, bisogna solo farci un attimo la mano. Come molti hanno fatto notare in precedenza, sembra un po’ la tastiera dei novi MacBook di Apple, ma rimpicciolita. Nel complesso, comunque, Nokia ha fatto un ottimo lavoro con questa tastiera. Comoda, veloce, reattiva. Lo smartphone sarà sicuramente apprezzato da chi invia tante mail o sms: il display, infatti, è comodo da utilizzare, ma il feedback della tastiera è tutta un’altra storia.

Il meccanismo di scorrimento della tastiera sembra solido e robusto: una volta aperta la tastiera lo schermo si alzerà e si inclinerà, trasformando Nokia E7 in una sorta di netbook. L’apertura e la chiusura dello slide saranno accompagnate dal meccanismo, veramente molto solido e resistente.

Il meccanismo di slide

Esteticamente lo smartphone risulta molto elegante: sottile e, nonostante la tastiera fisica, leggero. Pesa 175g, ma vi assicuro che, una volta in tasca, si sente molto meno rispetto ad un HTC Desire HD. Il peso su Nokia E7 è distribuito molto bene e il dispositivo risulta nel complesso comodo da impugnare e da utilizzare.

Nella parte frontale, oltre ai vari sensori e alla videocamera per la chat e la videochiamata, abbiamo un solo pulsante centrale  per accedere al menu. Nella parte alta, come su N8, abbiamo entrata HDMI, jack audio, ingresso MicroUSB e pulsante di accensione, a destra troviamo l’ingresso per la SIM, il pulsante dedicato alle foto ed il bilanciere del volume, dal design molto particolare. A sinistra, infine, troviamo solo il pulsante per lo sblocco del display.

I materiali utilizzati sembrano veramente molto buoni e Nokia E7 si distingue per la sua forma curata, pulita ed elegante.

A questo primo appuntamento Nokia E7 viene promosso pienamente per quel che riguarda hardware, materiali e prestazioni.

Il pulsante per il volume è stato ridisegnato

L’unico problema, purtroppo, riguarda il prezzo: l’hardware è spettacolare, ma 629€ per uno smartphone con sistema operativo Symbian^3 mi sembrano ancora troppi. Almeno finchè non verrà rilasciato l’aggiornamento al firmware PR2.0, Symbian^3 resta ancora un gradino sotto ad Android ed iOS (e il motivo principale è il browser internet, troppo lento e con poche funzioni rispetto alla concorrenza), almeno a mio avviso. Per chi, invece, ama questo OS, Nokia E7 sarà assolutamente da acquistare: bello, elegante, potente, resistente, multimediale e tanto altro ancora.

Se siete interessati all’acquisto, comunque, il dispositivo arriverà a breve in due colorazioni: nero ed argento.

Al link seguente trovate la galleria fotografica completa.

Di seguito, invece, il video in anteprima.

Articoli molto simili

  • Fruit Ninja per Nokia N8, C7 e Symbian^3
  • Ecco la nuova interfaccia di Symbian^3 su Nokia N8
  • Nokia E6-00 si mostra in foto con Symbian^3
  • Download TwimGo 2.6 per Symbian
  • Video Recensione Nokia E7

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :