Si chiama Zibibbo 2.0 ma il nome non tragga in inganno. L’ambiente di questo locale aperto pochi mesi fa a Firenze, in una tranquilla traversa di Borgo Albizi, è tutt’altro che tecnologico come quel 2.0 potrebbe far pensare e ancor meno lo è la cucina. C’è un recupero della tradizione con un tocco di modernità ma niente effetti speciali, tutt’altro. Allo Zibibbo 2.0 di via delle Seggiole il motto è “cucinare è più che accostare sapori, accogliervi è più di un gesto professionale”. Parole sante e soprattutto in tutto e per tutto aderenti alla realtà. Il ristorante di via delle Seggiole, nato da un’idea di Marco Nardi titolare dello Zibibbo a Careggi, è naturale evoluzione del locale già esistente e di parola: ambiente tranquillo e discreto. Una piccola corte interna, da sfruttare d’estate per mangiare fuori, permette di accedere nel locale suddiviso in tre sale. Questo consente un po’ di privacy e soprattutto assicura una grande silenziosità.
Ricco e spesso vario il menu. Meritano di essere provati però come antipasti la selezione di salumi di suino grigio e di mangaliza e le noci di capasante “bostoniana” alla piastra con olio istriano; per i primi di terra gli spaghetti Monte 27 e un classico rivisitato come la carbonara con tagliatelle fresche di grano saraceno, per quelli di mare gli gnocchetti di patate, gamberi e pistilli di zafferano e la chitarra, i moscardini, la muddica. La pasta è fresca e soprattutto di produzione propria. Per i secondi una valida alternativa alle ottime bistecche e al fritto, sono il piccione ripieno e il cervello al cartoccio al profumo di capperi e brandy, di pesce invece da provare lo sformato di calamari al nero di seppia con gamberoni al Brandy e l’inzimino di calamari. Tra i dolci millefoglie con crema al rosmarino, crostata di crema al caffè con scaglie di cioccolato amaro e soprattutto la tarte tatin di pere al balsamico e semifreddo alla crema. Carta dei vini molto interessante con proposte mai scontate o banali e buono spazio per le bollicine. Personale professionale ma molto affabile.
Per informazioni clicca qui.
Magazine Consigli Utili
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il Parco Regionale Valle del Treja
Fiume TrejaIl Parco Regionale Valle del Treja, istituito nel 1982, interessa un territorio di circa 650 ettari situato nel medio tratto del fiume Treja,... Leggere il seguito
Da Giuseppe Capone
CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI -
5 lezioni sulla fotografia da Gianni Berengo Gardin
Consapevolezza, onestà, ispirazione e... Gianni Berengo Gardin sale in cattedra per insegnarti a fotografare: non perderti questi 5 importanti consigli. Leggere il seguito
Da Ragdoll
CONSIGLI UTILI, FOTOGRAFIA -
Colazione di lavoro: dove farla
Ristorante MaioIl Business breakfast è la nuova tendenza del momento. Costa poco. E' più veloce. Ha meno calorie. E può rivelarsi un momento di benessere. Leggere il seguito
Da Giuseppe Capone
CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI -
Notti d'autore
NoMadA fare la differenza tra un viaggio speciale e un viaggio consueto, sono gli accessori. Il viaggiatore cerca sempre di più la vacanza personalizzata e punt... Leggere il seguito
Da Giuseppe Capone
CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI -
Fotografare il genius loci: intervista a Marco Sgarbi
Cos'è il genius loci? È possibile rappresentarlo usando la fotografia? Il giovane fotografo Marco Sgarbi ci racconta come ci è riuscito. Leggere il seguito
Da Ragdoll
CONSIGLI UTILI, FOTOGRAFIA -
Chiesa di S. Giovanni a Carbonara - Napoli
San Giovanni a CarbonaraLungo via Carbonara che dà nome alla chiesa i napoletani scaricarono per secoli le immondizie (che le acque meteoriche, scorrendo dalle... Leggere il seguito
Da Giuseppe Capone
CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI
I suoi ultimi articoli
-
Alla scoperta di Villa Il Roseto e della Fondazione Giovanni Michelucci
-
Streetfood Village, il cibo di strada è di nuovo “on the road”
-
L’alternativa vegan, il seitan sfida il lampredotto a bordo del food truck
-
Fuori di Taste, la birra artigianale va a nozze con i piatti gourmet