Magazine Creazioni

Zucche d’autunno…o di Halloween?

Da Mariacristinapizzato @cristinapizzato

zucca_15

Tempo d’autunno, tempo di zucche…tempo di Halloween!

Non si direbbe ancora, visto questo autunno pazzerello (ma non era marzo?!) ma, siamo già in odore di Halloween! A dir la verità, non parliamo di una tradizione tipica del nostro Belpaese, preferiamo parlare di Festa dei Santi? In qualsiasi caso, l’atmosfera ci suggerisce caldi colori autunnali, foglie variopinte, dolci castagne e…zucche!

Per festeggiare (finalmente!) l’arrivo di una stagione bellissima e prepararci in tempo a decorare la casa con qualche oggettino simpatico, vi propongo due tutorial per confezionare simpaticissime zucche a uncinetto e maglia.

Il primo è questo, trovato nel bellissimo blog  Sogni di lanadeliziose zucche lavorare all’uncinetto, semplici da fare e carinissime da vedere!

Ecco la mia versione dopo aver seguito il tutorial…

Zucca_21

Zucca_22

Zucca_23

Ed ora la mia proposta della zucca autunnale, confezionata per sperimentare il lavoro con ferri circolari e metodo Continental, a proposito di questo metodo, vi suggerisco questo video che spiega in modo molto chiaro la tecnica (con ferri diritti),

Occorrente:

1 paio di ferri circolari n. 4,5 da 40 cm

1 uncinetto n. 3,5

1 paio di ferri a doppia punta n. 4

ago da lana

lana arancione, variegata verde o marrone, verde militare, verde brillante (i colori sono comunque a vostra scelta, fermo restando l’arancio della zucca, abbinate verdi e marroni a vostra scelta)

imbottitura per cuscini o bambagia

Zucca_5

Punti:

Maglia rasata diritta, metodo Continental o English

Punto catenella

Punto basso

Punto alto

Punto impuntura: è formato da una serie di punti indietro eseguiti senza alcun intervallo tra loro. Eseguite il primo punto indietro, fate uscire l’ago sul diritto a una distanza pari alla lunghezza del punto, quindi introducetelo nel foro di uscita del punto precedente.

Confezione:

Come dicevo, ho utilizzato ferri circolari, anche se avevo soltanto la misura di 80 cm, quindi il risultato è una zuccona

:)
, vi suggerisco ferri circolari con filo più corto, 40 cm andranno benissimo.

Con la lana arancio, avviare un numero di maglie che, distribuite, coprano tutto il ferro, da punta a punta, per la mia ho avviato 210 maglie!

Lavorate a diritto in tondo per circa 25 cm, 20 se la circonferenza è minore; a questo punto iniziate ad utilizzare il filato variegato (in verde o marrone). Dopo aver lavorato 5 giri in tondo con il filo variegato, iniziare a diminuire 1 punto ogni 20 punti per 5 giri, poi 1 punto ogni 10 punti ogni 5 giri ed infine, 1 punto ogni 5 punti per 5 giri.

Zucca

Zucca_1

Per diminuire 1 punto: passare 1 punto senza lavorarlo, lavorare a diritto il punto successivo, accavallare il punto precedente.

Il bello del lavoro con i ferri circolari è che non c’è il rovescio, si lavora sempre sulla parte diritta.

Mantenere in sospeso le maglie sul ferro circolare (la parte superiore della zucca) e con l’uncinetto riprendere i punti sul lato opposto del lavoro, lavorando un giro a punto basso, continuare a punto basso, diminuendo i punto ogni 10 maglie. Nel giro successivo diminuire 1 punto ogni 5 punti bassi, e così procedendo per altri 6 giri. Terminati i giri di diminuzioni, rompere il filo mantenendo una lunghezza di circa 15 cm, infilare un ago da maglia e affrancarlo all’interno del lavoro.

Zucca_4

Zucca_3

Zucca_2

Imbottire per bene la zucca, che ora inizierà a prendere forma e sulla parte superiore tagliare il filo mantenendo circa 20 cm, infilare un ago da maglie ripassarlo all’interno delle maglie lasciate in sospeso, sfilando man mano il ferro circolare. Tirare il filo, ottenendo un’arricciatura, sistemando l’imbottitura interna, aggiungendone dell’altra se necessario. Una volta che il filo è stato ben tirato e la parte superiore della zucca è stata chiusa, affrancare per bene il filo con piccoli punti nascosti.

Zucca_6

Zucca_7

Zucca_8

Si otterrà quindi una bella palla arancio, alla quale dovremo dare la forma un po’ schiacciata tipica della zucca; per creare i classici ‘spicchi’, infilare l’ago da maglia con una lunga gugliata di filo (arancio o di colore contrastante, marrone o verde), fissare bene il filo sulla parte superiore della zucca e cucire delle belle ‘filze’ (circa 5 cm di lunghezza per la mia zuccona, 3 cm per zucche più piccole) a punto impuntura, suddividendo la zucca in 8 spicchi.

Zucca_9

Zucca_12

Zucca_13

Confezionare 2 riccioli da fissare all’estremità superiore della zucca. Per eseguire un ricciolo procedere così: con la lana variegata (o comunque quella prescelta) lavorare un numero di catenelle pari alla lunghezza del ricciole che si vuole confezionare, 3 catenelle (sostituiranno la prima maglia alta), 2 maglie alte nella 4° catenella. Nella catenella seguente lavorare 3 maglie alte (tutte nella stessa catenella) e procedere in questo modo su tutte le catenelle seguenti. Man mano che proseguirete vedrete il ricciolo formarsi. Fissare il ricciolo all’estremità superiore della zucca con delle mezze maglie basse e affrancare.

Zucca_10

Zucca_11

Confezionare il gambo: per confezionare il gambo, con l’uncinetto e la lana verde, avviare 6 catenelle e chiudere in cerchio con mezza maglia bassa. Nel cerchietto ottenuto lavorare 8 maglie basse, proseguire lavorando in tondo per altri 5 giri, aumentando di 1 punto ogni 2 in modo tale che il risultato sia un cerchietto piatto. Terminati questi primi 6 giri, circa 2 cm di diametro, smettere l’aumento dei punti e continuare la lavorazione sul numero di punti esistenti. Quindi lavorare un numero di giri tali da ottenere l’altezza del gambo desiderata (il gambo della mia zucca è di 18 giri); a questo punto iniziare nuovamente gli aumenti, 1 punto di aumento ogni 2 (per diminuire 1 punto saltare un punto basso di base, per aumentare 1 punto, lavorare 2 punti nello stesso punto basso di base). Effettuati 3 giri con gli aumenti, contare i punti e suddividerli per 6, ad esempio, se i punti risultano 48, 48:6=8, significa che nell’ottavo punto dovremo effettuare un aumento di 2 punti (quindi 3 maglie basse nella stessa maglia bassa di base). Si otterrà un esagono e il giro successivo si lavoreranno le maglie basse sulle maglie basse sottostanti e, sulla 2° maglia delle 3 lavorate sulla stessa maglia bassa, 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa. Si formeranno in questo modo 6 punte, a metà maglie tra una punta e l’altra diminuire 1 punto.

Nel giro successivo si lavoreranno le maglie basse sulle maglie basse sottostanti e, sulla 2° maglia delle 3 lavorate sulla stessa maglia bassa, 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta, 1 maglia alta, 1 mezza maglia alta, una maglia bassa, a metà maglie tra una punta e l’altra diminuire sempre di 1 punto.

Terminare con 1 giro a maglia bassa, tagliare e affrancare il filo.

Ed ecco il risultato

Zucca_14

Zucca_20

Zucca_19

Spero di non essere stata troppo complicata, vi assicuro che ho impiegato più tempo a riportare questo tutorial che a fare il lavoro

:)

Zucca_16

{lang: 'it'}

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines