Zuppa di cetrioli

Da Piac3r

La pianta del cetriolo, nome scientifico Cucumis Sativus,appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, cresce generalmente in paesi con clima caldo o temperato; il cetriolo è originario probabilmente dell’ Himalaya dove appunto si hanno notizia delle prime coltivazioni di questo ortaggio.

I cetrioli sono molto ricchi d’acqua e per questo motivo posseggono proprietà depurative e rinfrescanti in grado quindi di apportare benefici ai reni; grazie al loro apporto calorico molto basso e soprattutto al loro contenuto di acido tartarico, i cetrioli sono spesso inseriti in svariate diete dimagranti. L’acido tartarico ha infatti la proprietà di impedire che i carboidrati immessi nel nostro organismo si trasformino in grassi.

Oltre a queste caratteristiche il cetriolo ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche ed è in grado di contrastare la gotta e l’artrosi; il suo consumo è consigliato anche per la prevenzione dei calcoli ai reni ed alla vescica e, in quanto quasi privo di zuccheri, è un alimento indicato per tutti quei soggetti con glicemia alta ed a rischio diabete.

In ultimo la sua assunzione si è rivelata utile anche in casi di febbre, raffreddore e disturbi legati al raffreddamento in generale; i suoi semi hanno rivelato vere e proprie proprietà vermifughe, in particolar modo della tenia, anche se ultimamente, a causa delle condizioni igieniche migliorate, questa patologia è molto più rara rispetto al passato.

Ingredienti per 4 persone:

cetrioli 500 g,
pomodori piuttosto verdi 400 g,
sedano 100 g,
2 limoni,
uno scalogno,
uno spicchio di aglio,
panna fresca 100 g,
olio d’oliva,
sale e peperoncino q.b.

Procedimento:

Sbucciate i cetrioli e i pomodori, tagliateli a metà ed eliminate i semini interni, scavando la polpa con un cucchiaino. Frullate per 2 minuti l’aglio e lo scalogno sbucciati con 4 cucchiai di olio, il sedano mondato, lavato e tagliato a tocchetti, i pomodori, 3/4 dei cetrioli, il succo di un limone, una presa di sale e una di peperoncino. Mettete il composto in frigo. Montate leggermente la panna con il succo del limone rimasto. Distribuite la zuppa in 4 ciotole, mettetevi al centro una cucchiaiata di panna acida, decorate con i cetrioli a fettine e servite.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Molotov per bambini

    Molotov per bambini Quando Cecilia ha il raffreddore ha la tendenza ad inizare 500 pacchi di fazzoletti, e a spargerli per casa (insieme a quelli sporchi,... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Mammarum
    CUCINA
  • Perché fa bene la pasta integrale

    Le sostanze tipiche del cereale integrale, biologico o no (polifenoli, fibre solubili, fibre insolubili, amidi resistenti, antiossidanti, acidi grassi... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2015 da   Latognazza
    CUCINA, SALUTE E BENESSERE
  • Il farro e i suoi benefici

    Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo per la propria alimentazione già nel Neolitico, con particolar... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Latognazza
    CUCINA, SALUTE E BENESSERE
  • La pasta integrale un prodotto moderno

    La pasta integrale è un prodotto molto recente, prima non esisteva, fino a ieri molto contrastato da industriali pastai, politici e dietologi. Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Latognazza
    CUCINA, SALUTE E BENESSERE
  • Padellata di fagiolini e vongole

    Uno dei frutti dell'orto dal mese di maggio sono sicuramente i fagiolini, detti anche cornetti o tegolini o mangiatutto. Sono dei baccelli immaturi del fagiolo ... Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2015 da   Mumi
    CUCINA, RICETTE
  • Ciambellone allo yogurt per diabetici.

    Ingredienti: per 4 persone Uova 3 Farina 00 150 g Yogurt magro 125 g Fruttosio 80 g Olio di semi di girasole 40 g Mela tagliata a cubetti 1 Limone 1 Lievito... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Hugor
    CUCINA, RICETTE