Magazine Cucina

Zuppa di trippa alla piacentina con chips di Parmigiano Reggiano

Da Zibaldoneculinario
Zuppa di trippa alla piacentina con chips di Parmigiano Reggiano
Questo piatto è stato il primo a cui ho pensato nel momento in cui Cristiana ha proposto il tema del mese. Sono legata alle tradizioni, essendo piacentina doc è questa la cucina che conosco.
Quando mi approccio ad un ingrediente o a un piatto particolare, penso sempre ai piatti che la mia nonna mi preparava (mia madre non la cito spesso, infatti era leggermente negata in cucina o per lo meno era sempre oscurata dalla nonna, che per fortuna era la madre, fosse stata la suocera sarebbe stato un dramma!).
Per lei questa era la Busecca e la sua preparazione era un rito, ci impiegava almeno 3-4 giorni, anche perchè allora la trippa non era venduta così pulita.
Della ricetta ufficiale non ho cambiato molto, ho solo reso il tutto più "brodoso" in modo da presentarlo come zuppa e il formaggio, che obbligatoriamente deve essere presente, grattugiato in superficie, l'ho trasformato in chips, giusto per "ringiovanire" il piatto!
Ingredienti per 4 persone
Zuppa di trippa alla piacentina con chips di Parmigiano Reggiano
500g di trippa
100g di fagioli bianchi di Spagna essiccati
o 250g di quelli in scatola
1 carota
1 cipolla
1 canna di sedano
2 foglie di alloro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio di passata di pomodoro
sale
pepe nero
Tocchetti di Parmigiano Reggiano
Pane di patate 
Lavare la trippa più volte sotto acqua corrente e scottarla per circa 30 minuti in acqua bollente.
Dopo averla scolata, proseguire la cottura in altro tegame, preparare un soffritto di verdure (carota, cipollina, sedano, alloro), aggiungere la trippa, dopo averla tagliata a striscioline, e il vino bianco.
Zuppa di trippa alla piacentina con chips di Parmigiano ReggianoFar cuocere per almeno due ore a fuoco bassissimo, aggiungendo un poco di acqua se si asciugasse troppo. Spegnere e riprendere il giorno successivo. Nella notte mettere in ammollo i fagioli essiccati.
Il giorno dopo, unire la passata di pomodoro (il sughetto non dovrà risultare troppo rosso, appena rosato), i fagioli idratati e solo dopo un paio di ore di cottura (quando i fagioli risulteranno morbidi, se si utilizzano i fagioli in scatola aggiungerli sono alla fine giusto per riscaldarli), aggiustare di sale.
Tostare il pane di patate dopo averlo affettato (certo questo è quello che io avevo a disposizione, non è una ricetta tipica piacentina, ma il pane con le patate lo prepariamo pure qui...).
Preparare le chips, tagliare a cubetti  il parmigiano, dimensioni da 1,5cm circa e passare al micronde per circa 1 minuto alla massima potenza.
Servire la trippa ben calda, cosparsa di chips al  Parmigiano, una spolverata di pepe nero appena macinato e  con il pane tostato.
Con questa ricetta partecipo all'MTC Challenge 38esima sfida:
Zuppa di trippa alla piacentina con chips di Parmigiano Reggiano
e anche al contest di Ricette Regionali organizzato da  Chiara del blog La kucina di Kiara 
Zuppa di trippa alla piacentina con chips di Parmigiano Reggiano

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines