Magazine Ecologia e Ambiente

08/08/2014 - MISE: Regioni convergenza, on line l'esito della ricognizione dei progetti esistenti nei territori

Creato il 08 agosto 2014 da Orizzontenergia

In data 05.08.2014 è stato  adottato  dall’ Autorità di Gestione del POI EnergiaEnergia
Fisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J)
, MiSE-DGMEREEN, il Decreto “Interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabilifonti rinnovabili
Una risorsa è detta rinnovabile se, una volta utilizzata, è in grado di rigenerarsi attraverso un processo naturale in tempistiche paragonabili con le tempistiche di utilizzo da parte dell'uomo. Sono considerate quindi risorse rinnovabili:
- il sole
- il vento
- l'acqua
- la geotermia
- le biomasse
a servizio di edifici pubblici. Esito della ricognizione dei progetti esistenti nei territori avviata con le Regioni Convergenza: pubblicazione dell’elenco dei progetti ammissibili a finanziamento, dell’elenco dei progetti ammissibili alla seconda fase di valutazione e dell’elenco dei progetti non ammissibili a finanziamento”.
Il Decreto interviene  all’esito della ricognizione svolta dalle Regioni interessate (ossia, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) d’intesa con l’Autorità di Gestione del POI Energia al fine di individuare progetti candidabili alla contribuzione a valere sullo stesso POI Energia (linee di attività: 1.3; 1.6; e 2.7).
Con il Decreto sono pubblicati l’elenco dei progetti ammissibili a finanziamento (Allegato 1), l’elenco dei progetti ammissibili alla seconda fase di valutazione (Allegato 2) e l’elenco dei progetti non ammissibili a finanziamento (Allegato 3). 
Le risorse complessivamente disponibili per il finanziamento dei progetti contemplati dal Decreto sono pari ad Euro 15.000.000,00. L’assegnazione delle stesse avverrà secondo i termini e le condizioni indicati nel medesimo Decreto.
Ai fini dello svolgimento della successiva istruttoria funzionale alla eventuale concessione del contributo, la documentazione richiesta dovrà essere inviata entro 60 (sessanta) giorni solari dalla pubblicazione in G.U.R.I della comunicazione di adozione del Decreto. 
ALLEGATI:

Il Decreto reca, in allegato, i seguenti documenti: 
•   Modello di istanza di concessione del contributo (versione editabile)
•   Modello di sintesi della proposta progettuale (versione editabile)

Fonte: MISE

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :