Magazine Cucina

A cuoppo cupo poco pepe cape

Da Lauradv @antroalchimista
A cuoppo cupo poco pepe cape  Tovaglia Inthema
Curiosità: la Cecina raccontata da Righi Parenti “Nel 1284, durante una terribile tempesta, una “galera”, carica di prigionieri pisani ai remi, imbarcò molta acqua che ammollò i ceci che si trovavano in cambusa, dove c’erano anche barili di olio che si sfasciarono. Quando finì la tempesta i ceci erano divenuti una purea, salata dall’acqua del mare e condita con l’olio dei barilotti. I genovesi non vollero buttare via niente e diedero la brodaglia in pasto ai prigionieri. Alcuni dei pisani non la mangiarono e lasciarono la loro ciotola da parte. Però, quando la fame si fece sentire, ebbero la gradita sorpresa di trovare una specie di focaccetta perché il caldo del sole aveva fatto evaporare dalla farinata tutta l’acqua.”
Questa è una cecina particolare condita con due pepi di pregio il pepe nero Tellicherry Garbled Special Extra Bold proveniente dall’India sud occidentale e il pepe bianco Montauk, una rara spezia proveniente dall’isola di Bangka a sud est di Sumatra. Entrambe le spezie sono di Tec-Al, un’azienda emiliana che propone aromi, spezie, droghe, erbe aromatiche, sali, tutti prodotti di alta qualità le cui materie prime provengono da diverse parti del mondo. Il pepe nero utilizzato nella preparazione di questa cecina, si presenta con un profumo ed un’aroma estremamente piccante che al gusto si manifesta con una sensazione di apertura dei sensi e del palato. Il pepe bianco alla sensazione piccante aggiunge quella fruttata più delicata. Entrambi questi pepi arricchiscono le preparazioni salate caratterizzandone il gusto del piatto, ma vi anticipano che prossimamente vi posterò un dolce dove tra gli ingredienti troviamo anche il pepe nero.
Tec-Al 1Farinata ai due Pepi e Rosmarino
Ingredienti
Il Molino Chiavazza
pepe nero in polvere Tec-Al
pepe bianco in polvere Tec-Al
rosmarino in polvere Tec-Al
Preparazione
Diluire la farina di ceci e l’acqua, lasciandola adagiare sul fondo e poi mescolandola con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’olio evo, i pepi, il rosmarino e un pizzico di sale. Far riposare tre ore. Versare il composto in una teglia dai bordi bassi unta d’olio evo (io ho usato una teglia tonda da pizza/crostata di 24 cm di diametro). Lo spessore della cecina non deve superare il 1/2 cm. Preriscaldare il forno a 230° ed infornare per 40 minuti circa sino a che non si formerà una crosticina dorata. Servire tagliata a pezzi  accompagnata da salumi.
Farinata ai due pepi 1    Tovaglia Inthema


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :