Magazine Lifestyle

Alla scoperta della biodiversità nei Parchi della Lunigiana

Creato il 06 luglio 2011 da Nesti

"IL GIRABIODIVERSITA' DELLA LUNIGIANA"

SOGGIORNO AGEVOLATO PER RAGAZZI NEI PARCHI DELLA LUNIGIANA, PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA E REGIONE TOSCANA E ORGANIZZATO DA LEGAMBIENTE. FULL IMMERSION DI UNA SETTIMANA NELLA NATURA PROTETTA PER 15 RAGAZZI: PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO, PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE, ANPIL DEL FIUME MAGRA. SENZA DIMENTICARE LE GROTTE DI EQUI E IL CENTRO PER LA BIODIVERSITA' DEI FRIGNOLI

Provincia di Massa-Carrara con il supporto della Regione Toscana e l'organizzazione di Legambiente, nell’Anno Internazionale delle Foreste, hanno voluto valorizzare l’importanza del contatto e del rapporto diretto dei ragazzi con la natura, attraverso la scoperta della bellezza e del valore degli ecosistemi presenti nel nostro territorio e, in particolare, dei tesori naturalistici nelle nostre aree protette della Lunigiana. Nasce cosi Il Girabiodiversità della Lunigiana, un progetto di informazione e sensibilizzazione sulla biodiversità, destinato a bambini/ragazzi con attività residenziali che si svolgeranno nei Parchi della Lunigiana.

Legambiente in questo contesto organizza Il Girabiodiversità della Lunigiana, un soggiorno per ragazzi da 8 a 11 anni al costo agevolato di 150 Euro a ragazzo (grazie al contributo di Provincia e Regione). Il campo farà base al Centro di Educazione Ambientale di Vinca (Fivizzano, MS) dal 10 al 16 luglio 2011 dal quale si partirà alla scoperta delle altre aree protette della Lunigiana, come il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e le ANPIL del Fiume Magra. Oltre ad attività educative e ad escursioni in montagna, insieme alle Guide di Legambiente, i ragazzi potranno visitare il complesso carsico-paleontologico della Grotte di Equi ed il Centro per la Biodiversità dei Frignoli. I genitori potranno iscrivere i ragazzi rivolgendosi al Parco Regionale delle Alpi Apuane Tel. 0584.758202 www.parcapuane.it[email protected]

"I centri di educazione ambientale Legambiente dei Frignoli e di Vinca – spiega Matteo Tollini, Responsabile regionale parchi e biodiversità di Legambiente Toscana – offriranno quest'estate opportunità di eco-vacanze nei Parchi a decine di ragazzi. Regione Toscana e Provincia di Massa-Carrara riconoscendo come esperienze di eccellenza nel settore questi progetti continuano a sostenerli agevolando le famiglie che hanno il costo abbattutto per due terzi, aumentando cosi le possibilità di accesso ad esperienze ludico-educative nel grande patrimonio naturale e culturale della Lunigiana"

LE FOTO DEI SOGGIORNI: http://gallery.me.com/lunigiana/100097

Il Girabiodiversità della Lunigiana – Alla scoperta della biodiversità nei Parchi della Lunigiana
Soggiorno sociale Legambiente per ragazzi da 8 a 11 anni – Vinca, 10-16 luglio 2011

Il contributo è di soli Euro 150,00 a ragazzo grazie al sostegno del progetto: “Estate nei Parchi e nelle Aree protette della Toscana” 2011

Segreteria prenotazioni:
Parco Regionale delle Alpi Apuane
Tel. 0584.758210584.758202
www.parcapuane.it[email protected]

Alla scoperta della biodiversità nei Parchi della Lunigiana

PROGRAMMA:

DOMENICA 10 LUGLIO
Arrivo, accoglienza e sistemazione presso la Foresteria del CEA di Vinca | Pomeriggio: Passeggiata alla scoperta del borgo e dell’ambiente del Parco Regionale delle Alpi Apuane | Sera: presentazione delle aree protette della Lunigiana

LUNEDÌ 11 LUGLIO
Mattina: spostamento in autobus a Filattiera: giochi e attività alla scoperta dell’area naturale protetta sul fiume Magra a Filattiera e al Fitodepuratore. | Pomeriggio: attività e giochi a tema. Visita all’antico mulino ad acqua ancora oggi funzionante. Rientro a Vinca | Sera: giochi di gruppo

MARTEDÌ 12 LUGLIO
Mattina: escursione di avvicinamento al Bivacco Capanna Garnerone, nella vallata di Vinca. |Pomeriggio: prosecuzione dell’escursione e arrivo al Bivacco | Cena presso il Bivacco Capanna Garnerone | Sera: giochi e attività di gruppo | Pernottamento presso il Bivacco Capanna Garnerone

MERCOLEDÌ 13 LUGLIO
Mattina: giochi e attività in ambiente | Pomeriggio: rientro a Vinca con escursione che raggiunge prima Foce Rasori e successivamente Foce a Giovo | Sera: giochi e attività di gruppo

GIOVEDÌ 14 LUGLIO
Mattina: spostamento in autobus al Centro per la Conservazione e la Divulgazione della Biodiversità “I Frignoli”, visita guidata con le guide del Centro | Pomeriggio: Laboratorio sulla Biodiversità. Rientro a Vinca | Sera: escursione notturna

VENERDÌ 15 LUGLIO
Mattina: escursione per raggiunere Equi Terme, Visita guidata alle Grotte carsiche, al Museo e alle “marmitte dei giganti” recentemente rese accessibili con un sentiero. | Pomeriggio: bagno nelle acqua termali. Rientro a Vinca in autobus. | Sera: racconti di storie locali

SABATO 16 LUGLIO
Mattina: Preparazione dei bagagli. Giochi a tema e attività di gruppo – Pomeriggio: Arrivo dei genitori, saluti e partenza.

LUOGHI > La Lunigiana rappresenta una terra di passaggio e di confine, al Nord della Toscana, in Provincia di Massa-carrara, tra Emilia Romagna e Liguria. Un territorio con molti esempi di architettura difensiva, arroccati su promontori e crinali, come castelli, pievi, mulini e borghi costruiti in pietra, ricchi di volte, aie, portali in arenaria, immersi in un paesaggio verde e selvaggio ancora oggi poco conosciuto, ricco di specie vegetali e animali di grande pregio e rarità. | Vinca è un paese posto a 800 m.s.l.m. in una delle più suggestive vallate alpine del Parco regionale delle Alpi Apuane – le montagne di marmo bianco che si affacciano sul Mar Tirreno – coronata da vette calcaree che sfiorano i 2000 m. Questa località conserva ancora le testimonianze ed i caratteri della civiltà rurale di montagna: estesi castagneti, pascoli, terrazzamenti. Base dei soggiorni sarà il Centro residenziale di Educazione Ambientale realizzato nella ex-scuola del paese e gestito da Legambiente.

I TEMI E LE ATTIVITÀ > Attraverso laboratori, giochi, discussioni ed escursioni, sia in ambiente che presso il Centro di Educazione Ambientale, i ragazzi verranno stimolati a riflettere sull’importanza delle aree protette, sull’impegno individuale per la tutela dell’ambiente, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e a riscoprire la bellezza di un territorio come quello lunigianese ricco di storia e biodiversità, per imparare ad amare l’ambiente e quindi a rispettare gli equilibri, avolte fragili e sempre più minacciati dall’invadente presenza dell’attività umana. | Proprio in quest’ottica verranno effettuate escursioni alla scoperta della Lunigiana e delle sue aree protette: Parco Regionale delle Alpi Apuane, Le ANPIL del Fiume Magra, il Centro per la Biodiversità “I Frignoli” alle porte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Per ulteriori dettagli:
http://www.lunigianasostenibile.it/public/new/news_dettagli.php?idnews=292#ixzz1QoKsxQJf

Info:
Legambiente Lunigiana | Via Magra, 2 – 54016 Terrarossa (MS)
tel. 0187422598 – fax 0187423221 | [email protected] | www.lunigianasostenibile.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine